Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

In Regione dal 17 al 21 marzo torna la Settimana della Legalità

BOLOGNA - Dal 17 al 21 marzo 2025 nell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna torna la Settimana della Legalità con un ampio programma di iniziative rivolte a diverse fasce di pubblico, dai giovani agli studenti, dalle associazioni ai professionisti.

La Settimana, che coinvolge numerose realtà del territorio, vedrà la partecipazione di Libera Emilia-Romagna e di altre associazioni, degli enti locali, delle scuole, delle Università in collaborazione con l'Assemblea legislativa e la Giunta regionale. Un'attenzione particolare sarà riservata alle giovani generazioni grazie alle attività promosse nell'ambito del progetto Concittadini.

Cinque gli appuntamenti previsti nella sede dell’Assemblea legislativa in viale Aldo Moro 50 a Bologna.

Si parte lunedì 17 marzo alle 10 con l’inaugurazione della mostra fotografica "Along the border" di Chiara Fabbro, realizzata dal Comune di Ravenna per il Festival delle Culture 2024. L'esposizione propone una selezione di immagini che documentano la realtà lungo la rotta balcanica e i cambiamenti nella tutela dei diritti umani ai confini orientali dell’Unione Europea. Saranno presenti il presidente dell’Assemblea legislativa Maurizio Fabbri e Federica Moschini, assessora del Comune di Ravenna. A seguire, dalle ore 11 in Sala Guido Fanti, la presentazione del progetto “Le immagini dell’accoglienza” in collaborazione con l’associazione Dry-Art e alcune classi degli istituti comprensivi IC 9 e IC 17 di Bologna. Sara Rouibi, funzionaria dell’assessorato Politiche Sociali, parlerà de “L’attività della Regione Emilia-Romagna in materia di accoglienza”.

Martedì 18 marzo alle 10 il giornalista Francesco Spada modera l’incontro "I difficili anni Settanta. Tra piombo e riforme", dialogo tra Francesco Marchi, ex poliziotto della Digos negli anni Settanta, e Marco Ognissanti, ex militante delle brigate rosse. Partecipano i ragazzi e le ragazze degli istituti superiori Keynes di Castel Maggiore e Laura Bassi di Bologna.

Mercoledì 19 marzo alle 9.30 saranno presentati i lavori realizzati dai ragazzi e dalle ragazze degli istituti comprensivi 8, 17 e 18 di Bologna e dalle scuole secondarie dei Comuni di Castiglione de’ Pepoli, Camugnano, Lagaro e San Benedetto Val di Sambro nell’ambito del percorso “La costruzione di un amore. Azioni e Re(l)azioni. Coltivare connessione ed educare all’altro”, promosso dall’associazione Dry-Art sul tema del cyberbullismo. Dopo i saluti istituzionali del presidente dell'Assemblea legislativa Maurizio Fabbri, nel corso della presentazione interverranno Massimiliano Martines dell'associazione Dry-Art, Vincenzo Vetere presidente ACBS associazione contro il bullismo scolastico, Flavia Rizza testimonial della Polizia Postale per la campagna di sensibilizzazione contro il bullismo e Giovanni Cristiano Castelnovo volontario ACBS. Il momento, inoltre, sarà accompagnato dalla lettura dell'attrice Rossella Dassu. Flavia Rizza sarà anche ospite della puntata di questa settimana di "On ER", il giornale dell'Emilia-Romagna, che andrà in onda sulle tv locali della regione - "On ER" è un format del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Giovedì 20 marzo dalle 9.30 il consueto appuntamento Porte Aperte in Assemblea si arricchisce di laboratori sul tema “Stereotipi e pregiudizi” a cura dell’associazione Amici dei Popoli con la partecipazione dell’istituto comprensivo “Pertini” di Reggio Emilia e delegazioni del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze dei Comuni di Fiorenzuola d’Arda e Collecchio. Ad accogliere gli studenti e a portare i saluti istituzionali sarà Barbara Lori, vicepresidente dell'Assemblea legislativa.

Venerdì 21 marzo dalle 10 in Aula consiliare un evento a più voci dal titolo “Esercizi di democrazia: esperienze di cittadinanza attiva come garanzia di legalità”: tre Consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze dei comuni di Faenza, San Lazzaro di Savena e Gragnano Trebbiense incontrano alcuni rappresentanti dell’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze dell’Emilia-Romagna. Saranno presenti il consigliere Segretario dell'Assemblea legislativa Paolo Trande, il direttore generale dell'Assemblea legislativa Leonardo Draghetti, la Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza, Claudia Giudici e il referente regionale di Libera Emilia-Romagna, Manuel Masini.

Il programma completo delle iniziative della Settimana della Legalità in Emilia-Romagna:

https://www.assemblea.emr.it/argomenti-in-evidenza/legalita-diritti/legalita/settimana-della-legalita-2025

Leggi anche: “Insieme per la legalità”: al via il ciclo di incontri a San Possidonio

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi