Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena, al via le iscrizioni ai nidi d’infanzia, a bando 812 posti

MODENA - Da lunedì 17 marzo fino al 17 aprile le famiglie con bambini da 0 a 3 anni di età possono presentare domanda d’iscrizione per accedere ai nidi d’infanzia comunali, di Fondazione Cresciamo, appaltati e convenzionati di Modena.

Dopo l’aumento di 153 posti avvenuto negli ultimi anni, anche grazie alla misura regionale per l’abbattimento delle liste di attesa, per l’anno scolastico 2025/2026 i posti al nido aumentano ulteriormente.

Come già annunciato dall’assessora alle Politiche educative Federica Venturelli, da settembre saranno disponibili 28 posti in più grazie all’apertura di una nuova sezione lattanti al nido comunale Forghieri e a ulteriori 15 posti in servizi educativi convenzionati. Dal 2019 ad oggi i posti al nido, complessivamente, sono passati da 1.447 a 1.628 con un incremento totale di 181 posti.

“La scelta di aumentare i posti al nido, i cui costi sono quasi completamente a carico degli enti locali, anche in un generale quadro di tagli statali – afferma l’assessora – vuole essere, innanzitutto, una risposta ai bisogni delle famiglie e quindi alla richiesta che registriamo ogni anno, a conferma anche del valore educativo e formativo che le famiglie riconoscono ai nostri servizi educativi”.

A Modena la percentuale di copertura rispetto al numero di bambini residenti in fascia di età di nido (3.720 al 31 dicembre 2024) è del 45 per cento rispetto ai posti pubblici e convenzionati e raggiunge il 59 per cento se si considerano anche i posti privati. “Una percentuale nettamente superiore rispetto agli standard italiani e in linea con le indicazioni europee”, ha continuato Venturelli ricordando che procedono anche i lavori per la realizzazione del nuovo nido Magenta da 60 posti.

Dei complessivi 1.628 posti che costituiscono oggi la rete cittadina pubblica e convenzionata dei servizi educativi 0/3 anni, i posti che verranno messi a bando, al netto di quelli già assegnati dagli anni precedenti e quindi occupati da bambini che stanno frequentando il nido d’infanzia, sono in tutto 812, dei quali 182 lattanti (destinati ai bambini nati nel 2024), 454 medi (per i nati nel 2023) e 176 grandi (nati nel 2022).

Per l’anno scolastico 2025/2026 possono presentare domanda d’iscrizione al nido i bambini nati nel 2023 o che nasceranno al 31 ottobre 2025, residenti con almeno un genitore nel Comune di Modena e in regola con quanto previsto dalla normativa in materia di vaccinazioni obbligatorie.

Saranno accolte anche le domande presentate dopo la scadenza del bando e comunque entro il 30 giugno, ma andranno in coda a quelle arrivate nei termini. Infine, anche i bambini non residenti sul territorio comunale possono presentare domanda di ammissione; la loro richiesta verrà però presa in considerazione solo dopo aver soddisfatto quelle dei residenti nei termini e fuori termine.

Dei complessivi 812 posti a bando, tra part time e tempo pieno, 225 sono nei dieci nidi comunali, 125 nei cinque nidi della Fondazione Cresciamo e 462 nelle 35 strutture appaltate e convenzionate che compongono il sistema integrato 0-3 anni.

La maggior parte, cioè esattamente 454 posti, sono destinati ai bambini nati nel 2023 (medi); 182 sono per i nati nel 2022 (grandi) e 176 per i nati nel 2024 o che si prevede nasceranno entro il 31 ottobre 2025 che, pertanto, dovranno scegliere strutture con la sezione lattanti.

Il servizio di nido è attivo da settembre a fine giugno, dal lunedì al venerdì e l'orario è articolato indicativamente dalle 8 alle 16 per il tempo pieno e dalle 8 alle 13.15 per il part time con il pasto.

Le domande vanno presentate on line tramite compilazione del modulo (www.comune.modena.it/servizi/educazione-e-formazione). Nelle pagine web dedicate sono disponibili anche un tutorial e le Faq di supporto alla compilazione della domanda online. In città ci sono anche diversi luoghi con postazioni internet dedicate e personale in gradi di aiutare i genitori nella compilazione online, come lo Sportello di supporto digitale scolastico al Memo di viale Barozzi, il centro culturale multietnico Milinda in largo Pucci e l’Windsor Point di via San Faustino. Indirizzi, orari e modalità di accesso sono consultabili nel sito dei Servizi educativi (www.comune.modena.it/servizi/educazione-e-formazione/luoghi-in-cui-trovare-aiuto-per-le-iscrizioni-online-alle-scuole).

Inoltre, il Settore organizza open day in presenza. Sulla piattaforma online dedicata (https://openzerosei.comune.modena.it/asili-nido/) si possono conoscere i nidi d’infanzia, le attività, i progetti pensati per bambini e famiglie e prenotare le visite in presenza agli open day, con la partecipazione di educatori ed operatori che accompagneranno le famiglie.

Leggi anche:Mirandola, la vice sindaca Marchi in visita ai nidi d’infanzia

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi