Modena, domenica 23 marzo alla chiesa di San Carlo il concerto “Grandezza & Levità” con musiche di Corelli, Vivaldi, Händel
MODENA - Grandezze & Meraviglie domenica 23 marzo alle 16, presso la Chiesa di San Carlo, presenta il concerto a ingresso gratuito “Grandezza & Levità: dal Concerto Grosso alla Musica sull’Acqua”, con musiche di A. Corelli, A. Vivaldi, G. F. Händel.
Si tratta del terzo e ultimo dei tre eventi in occasione della Giornata della Musica antica 2025 che vede centinaia di manifestazioni in tutto il Continente lungo due settimane dedicate a mille anni di musica.
Gli interpreti sono i solisti Giuseppe Falciglia all’oboe e flauto dolce, Steno Boesso al fagotto, con l’ensemble I Musicali Affetti, diretti da Fabio Missaggia al violino barocco.
Il concerto è un viaggio tra eleganza e brillantezza nella musica barocca, dai raffinati concerti di Corelli alla vivacità veneziana di Vivaldi, fino alla maestosità della Water Music di Händel. Un programma che esalta il virtuosismo strumentale e la ricchezza espressiva del XVIII secolo.
Arcangelo Corelli può essere considerato a buon diritto il “padre” del concerto grosso, un nuovo modello compositivo che prevede l’alternarsi tra il concertino, composto da due violini e un violoncello, e il concerto grosso, con gli archi che possono essere raddoppiati a piacimento.
Il concerto solistico vivaldiano è la naturale evoluzione del concerto grosso dove lo strumento che si erge a protagonista supportato dall’orchestra. Il concerto RV 104 prevede due solisti in una sorta di musica che rappresenta gli “affetti musicali”: la notte e i suoi fantasmi in un pirotecnico alternarsi tra il flauto dolce e il fagotto.
Händel scrisse Watermusic nel 1717 per essere eseguita in una chiatta sul Tamigi in onore di re Giorgio I. Questa composizione era musica pensata per allietare il re e i suoi ospiti con alternarsi di danze ora più serie e ora più popolari. La versione proposta da I Musicali Affetti attinge brani dalle tre suite con l’aggiunta delle percussioni per valorizzare l’aspetto folkloristico di queste straordinarie melodie.
Fabio Missaggia, da sempre animato da profonda passione per la musica antica, unisce all’attività di violinista e di direttore artistico del festival vicentino Spazio & Musica un intenso studio delle fonti storiche e degli strumenti originali.
I Musicali Affetti, nati nel 1997 per iniziativa di Fabio Missaggia, uniscono una curata ricerca filologica a una grande libertà espressiva. Si esibiscono regolarmente al Teatro Olimpico di Vicenza e vantano un discreto numero di incisioni discografiche.
È possibile prenotarsi: www.grandezzemeraviglie.it - tel. 059 214333
Il Festival gode del sostegno e del patrocinio di: FUS (Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura), Regione Emilia-Romagna, Comuni di Modena, Sassuolo e Vignola, Università di Modena e Reggio Emilia, Diocesi di Modena e Nonantola, Fondazione di Modena, Fondazione di Vignola e il contributo Art Bonus di Bper Banca.
Leggi anche: Modena, domenica 3 novembre al festival “Grandezze & Meraviglie” concerto per i bambini
- Mirandola, le iniziative in programma il 25 aprile per l'80° anniversario della Liberazione
- Medolla, un successo la caccia al tesoro naturalistico al Bosco Martino
- 25 aprile, a Carpi corteo antifascista e antimilitarista
- Calcio, Carpi ko 4-2 contro la Torres: svanisce il sogno playoff
- Truffa dello specchietto, nuovi casi nell'Unione delle Terre d'Argine
- Pasqua col pienone, Modena conquista visitatori italiani e stranieri
- San Felice, lunedì 28 aprile terzo incontro per la Consulta dei giovani
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli