Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena, referendum lavoro e cittadinanza: partita venerdì 21 marzo la campagna in vista del voto dell’8 e 9 giugno

MODENA - “Oggi è una giornata importante per il territorio modenese con la comunicazione pubblica della costituzione del Comitato provinciale a sostegno dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza che si terranno l’8 e 9 giugno in concomitanza con il ballottaggio delle elezioni amministrative”.

Così il segretario Cgil Daniele Dieci ha presentato il Comitato referendario modenese insieme ad una vasta platea di rappresentanti di partiti e associazioni.

Insieme a Dieci, erano infatti presenti in conferenza stampa (in FOTO), Roberto Righi (segretario sindacato pensionati Spi Cgil), Stefano Vaccari (parlamentare e segretario provinciale PD Modena), Beniamino Grandi (Partito Rifondazione Comunista), Salvatore Russo (segretario Possibile Modena), Gerardo Bisaccia (Arci Modena), Francesca Amorelli (Acli Modena), Vania Pederzoli (Coordinamento Democrazia costituzionale), Marzio Govoni (presidente Federconsumatori), Manuela Gozzi (presidente Auser), Giammarco Fabiano (coordinatore Udu More), Laura Sala (Libera-Associazioni nomi e numeri contro le mafie) e Filippo Simeone (segretario regionale Giovani Democratici). Assenti per altri impegni i rappresentanti di AVS (Paolo Trande), Anpi (Vanni Bulgarelli) e del Comitato ER contro ogni autonomia (Silvia Misso), ma ugualmente aderenti al Comitato referendario. Comitato che si definisce plurale e aperto a tutte le future nuove adesioni che verranno da qui in avanti.   

                        

“Pensiamo che il referendum sia il modo migliore per praticare e difendere la democrazia. Siamo impegnati sin da ora a lanciare la campagna elettorale che entrerà nel vivo 45 giorni prima del voto (da fine aprile) sui 5 quesiti che interrogano molto sullo stato di salute dei diritti nel nostro paese” hanno ribadito i rappresentanti del Comitato nei vari interventi che si sono succeduti davanti ai media e alla stampa. La richiesta rivolta  ovviamente agli organi d’informazione è quella di dare il massimo sostegno alla campagna di divulgazione da qui alla data dei referendum.

In sostanza si tratta di informare i cittadini e le cittadine che votando 5 SI ai referendum si impediscono i licenziamenti illegittimi, viene riconosciuto un equo risarcimento nelle aziende sino a 15 dipendenti, vengono aboliti i contratti precari (attraverso l’introduzione delle causali nei contratti a tempo determinato), si fermano le morti sul lavoro (attraverso la responsabilità dell’appaltante), si dimezzano i tempi di attesa per la cittadinanza degli immigrati che lavorano e studiano nel nostro Paese.

“I referendum danno risposte a chi è spaventato dalla precarietà, dal rischio di essere licenziato senza motivo, dal pericolo di infortunio e morte su lavoro, e a chi teme di non avere la concessione cittadinanza benché viva e paghi le tasse nel nostro Paese. Votando SI c’è la possibilità concreta e immediata di indirizzare verso un Paese più moderno che guarda con fiducia al futuro” hanno ribadito i vari esponenti.

Insieme al Comitato provinciale si sono già costituiti altri 138 comitati territoriali e nei luoghi lavoro (al momento sono 90), comitati che si moltiplicheranno ancora nelle prossime settimane.

Sabato 12 aprile, a ridosso della campagna elettorale vera e propria, ci sarà il momento pubblico di presentazione del Comitato referendario, con l’evento “La piazza dei Referendum” mattinata di talk e musica in piazza Grande.

L’impegno da qui all’8-9 giugno è quello di sensibilizzare al voto il maggior numero di persone possibile: giovani, donne, lavoratori e lavoratrici, pensionati, in una maratona che coinvolgerà i media, i canali web e social, gli eventi e gli spazi pubblici, per mettere al centro i diritti del lavoro, per dare una speranza di futuro e dignità.

Ogni partito e associazione aderente si impegnerà sul territorio, nei luoghi di lavoro, fra i pensionati, nei circoli, nelle iniziative pubbliche, nei luoghi di aggregazione giovanili, formali e informali, a sostegno di un appuntamento elettorale importante e decisivo per il futuro della democrazia, per una società più giusta e equa, per cancellare anni di attacchi ai diritti dei lavoratori.

A sostegno della più ampia partecipazione possibile, è stata anche sottolineata l’importanza del diritto di voto riconosciuto ai cittadini fuori sede per motivi di lavoro, studio e di cura, attraverso la registrazione all’ufficio elettorale.

Leggi anche: Referendum lavoro e cittadinanza, l’assemblea delle assemblee Cgil apre la campagna

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi