Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena ricorda Giuseppe Mazzini nel 153° anniversario della morte

MODENA - Sabato 15 marzo Modena ha ricordato il 153° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini con una cerimonia nella piazza a lui dedicata, che vede al centro il busto in bronzo del patriota italiano protagonista e ispiratore del Risorgimento, oltre che sostenitore di un’unione più ampia a livello europeo, ritenuta essenziale per garantire pace e democrazia su scala internazionale.

Durante la commemorazione, aperta dal presidente dell’associazione Mazziniana italiana di Modena Arrigo Guiglia, sono intervenuti Gian Carlo Venturelli, vicepresidente dell’associazione Mazziniana modenese; Federica Venturelli, assessora alle Politiche educative e rapporti con l’università in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, e Pietro Caruso, direttore del periodico Il Pensiero Mazziniano. La deposizione di una corona di fiori è avvenuta sulle note l’inno dell’Unione europea e dell’inno della Repubblica italiana.

"Quello di Mazzini è un anniversario importante, perché richiama tanti nostri ideali, la nostra storia, la casa italiana e la casa comune europea - ha detto l'assessora Federica Venturelli nel suo intervento - Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano e furono di grande importanza nella definizione dei moderni movimenti europei per l'affermazione della democrazia attraverso la forma repubblicana dello Stato. Oggi - ha proseguito - sono 153 anni dalla morte di Mazzini, ma qualche giorno fa ricorrevano anche i tre anni dall’inizio della invasione di Putin in Ucraina, con gli epiloghi inquietanti che stiamo vedendo oltreoceano dopo le elezioni americane e il rischio che l'ombrello della NATO, sotto il quale siamo stati sotto per anni, si sgretoli in mille pezzi sotto i colpi di Trump. Vediamo una guerra che torna ai confini dell’Europa, con continui massacri, bombardamenti, torture. Lo sconcerto ed il dolore sono quotidiani. Modena, città di pace, libertà e democrazia, prova dolore per la cronaca quotidiana di guerra".

"Ricordare un uomo come Mazzini, con l’Europa nel cuore, un uomo di sogni, valori, progetti, ideali, è importante come e più di sempre - ha aggiunto Venturelli - E’ sempre più chiaro che dobbiamo agire come se fossimo un unico Stato europeo, vogliamo gli Stati Uniti d’Europa, lanciati da Giuseppe Mazzini nel 1834. Bisogna essere chiari: la nostra democrazia si difende sotto le mura di Kiev. In questo senso  l’esperienza di Mazzini, con i suoi grandi ideali di fratellanza e di un’Europa più vicina ai popoli, sono per noi un grande insegnamento e lo stimolo a spingere per trovare accordi seri, che garantiscano un vero rispetto delle persone per arrivare alla pace. Ci vuole la politica, ci vuole la diplomazia, ci vorrebbero anche partiti che riprendano quella funzione importantissima e storica di relazioni internazionali che ora hanno perso o che, quando c'è, è guidata da oligarchi miliardari".

"Per Mazzini il vero patriottismo è l’opposto del nazionalismo, quindi i patrioti autentici amano la propria nazione, ma l’amano in un modo che li spinge a riconoscere come compatrioti chiunque creda nella libertà - ha concluso l'assessora - La storia di Giuseppe Mazzini ci insegna che gli ideali intensamente vissuti e testimoniati lasciano il segno e che, anche se servono anni, sono semi che germogliano e che altri possono continuare a coltivare. Ecco, l’impegno per costruire formazione, cultura, conoscenza di una comunità più aperta ed inclusiva può portare ad un’Italia protagonista in Europa, che è la nostra casa. Consolidiamo il suo pensiero con le nostre azioni quotidiane per costruire un mondo migliore in pace e libertà".

Leggi anche: Meteo: a Modena e provincia allerta arancione domenica 16 marzo

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi