Nuova gestione condivisa per l’ex casellino ferroviario di Mirandola
MIRANDOLA - Un nuovo capitolo si apre per l’ex casello ferroviario di via V Martiri 2, a Mirandola. Per renderlo sempre più fruibile ai cittadini e ai visitatori, il Comune di Mirandola, attraverso un avviso pubblico, ha affidato alla Società Ciclistica Mirandolese 1903 la gestione delle aperture della struttura nei fine settimana e in occasione di manifestazioni. Grazie a un progetto presentato dalla Società Ciclistica Mirandolese, con il supporto dell’Associazione “La Nostra Mirandola” e della Cooperativa Sociale “La Zerla”, l’ex casello sarà accessibile al pubblico a partire dal 5 aprile 2025 durante eventi pubblici che si svolgeranno in piazza e nei fine settimana dedicati. Le aperture seguiranno un calendario condiviso tra le tre realtà coinvolte, garantendo una programmazione coordinata ed efficace.
Un aspetto innovativo del progetto riguarda il coinvolgimento di un gruppo di giovani del territorio, selezionati dalla Società Ciclistica Mirandolese, che si occuperanno della gestione delle aperture e dell’accoglienza dei visitatori, fornendo informazioni su Mirandola e sulla Bassa modenese. I ragazzi riceveranno una formazione specifica dall’Associazione “La Nostra Mirandola” e, grazie al supporto della Cooperativa Sociale “La Zerla”, verrà attivato un servizio di noleggio biciclette per i turisti di passaggio.
Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nel grande lavoro svolto dal Servizio Promozione e Accoglienza Turistica del Comune di Mirandola, in sinergia con le associazioni coinvolte, per valorizzare l’ex casello e trasformarlo in un punto di riferimento per la comunità e i visitatori. L’obiettivo è quello di rendere questa struttura un luogo di incontro, accoglienza, conoscenza e diffusione della cultura locale.
“L’assegnazione del casellino ferroviario a queste tre realtà associative rappresenta un importante passo per la valorizzazione del nostro territorio. Grazie al loro impegno, avremo uno spazio ancora più vivo e aperto, capace di accogliere cittadini, turisti e cicloturisti con attività ed eventi che arricchiranno l’esperienza di chi visita Mirandola – dichiara l’assessora Lisa Secchia - La sua posizione strategica, a pochi passi dal ‘listone’ di Piazza Costituente, lo rende un punto di riferimento prezioso per la promozione turistica e culturale della nostra città. Questo accordo dimostra ancora una volta quanto la collaborazione tra istituzioni e associazioni possa generare nuove opportunità di crescita e condivisione per la comunità".
-
Casa della Comunità di Mirandola, volontari al servizio dei cittadini per accoglienza e orientamento
- Caffè del Teatro di Carpi, approvato progetto esecutivo: i lavori possono partire
- Soliera, Giorgio Poi ad Arti Vive Festival 2025
- "C'Hera una volta Aimag", assemblea pubblica a Carpi
- Bomporto, primo sfalcio dell'erba rinviato a causa delle precipitazioni dei giorni scorsi
- L'ASD Pedale Cavezzo celebra 50 anni di storia con una giornata speciale
- Carpi, al cimitero di Santa Croce rubata una lapide
- Confcooperative Terre d'Emilia, dodici appuntamenti per la miglior gestione delle imprese
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola