San Felice, Associazione Giorgio La Pira: Daniele Pignatti eletto nuovo presidente
SAN FELICE SUL PANARO - Si è svolta nella serata di lunedì 10 marzo 2025 l’assemblea dei soci dell’Associazione Giorgio La Pira, un appuntamento fondamentale per la storica realtà sanfeliciana, attiva da oltre quarant’anni nell’organizzazione di eventi sociali e culturali ispirati ai suoi valori fondativi. Durante l’incontro, l’assemblea ha approvato il bilancio relativo all’esercizio 2024 e ha proceduto all’elezione del nuovo Comitato Direttivo, che guiderà l’associazione per il periodo 2025-2028. Tra i membri confermati figurano Maria Mantovani, Maurantonio Scannavini, Paolo Buldrini e Andrea Ragazzi, mentre sono stati eletti per la prima volta Benedetta Molinari, Luca Fulco e Daniele Pignatti, quest’ultimo con il ruolo di presidente.
Daniele Pignatti, 50 anni, sanfeliciano, laureato in Economia Politica e attualmente impiegato come quadro direttivo presso un istituto di credito locale, ha espresso la propria gratitudine ai soci per la fiducia accordatagli. Nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza di un’associazione aperta e inclusiva, invitando soci e simpatizzanti a partecipare attivamente alla gestione e alla programmazione delle attività, per garantire un governo partecipativo e trasparente.
Tra i primi progetti in cantiere, l’associazione sta lavorando all’organizzazione di due iniziative per il prossimo trimestre: una celebrazione per l’ottantesimo anniversario della Liberazione e un evento dedicato al tema dell’intelligenza artificiale, realizzato in collaborazione con un docente universitario esperto in materia. Inoltre, si stanno avviando nuove collaborazioni con altre realtà associative locali, che potrebbero portare allo sviluppo di ulteriori iniziative nei mesi a venire.
Al termine dell’assemblea è intervenuto l’ex deputato Pierluigi Castagnetti, che ha tenuto un intervento molto incisivo e interessante dal titolo: "Nuovi equilibri globali: quale ruolo per l’Europa nella pace e nella sicurezza?". L’incontro ha offerto numerosi spunti di riflessione sui cambiamenti geopolitici in atto e sulle sfide che l’Europa è chiamata ad affrontare nel contesto internazionale. Un obiettivo chiave per il futuro dell’Associazione Giorgio La Pira è quello di ampliare la propria base sociale, cercando di coinvolgere sempre più i giovani. Attraverso attività culturali e progetti innovativi, l’associazione punta a stimolare la partecipazione delle nuove generazioni, per garantire così il ricambio generazionale e la continuità del suo operato nel tempo.
- Via Finalese, viaggio (su strada dissestata) nella terra di nessuno tra Finale Emila e Cento
- Stragi di matrice fascista degli Anni Settanta e Ottanta, se ne parla a Nonantola
- San Felice, giovedì 27 marzo si riunisce il consiglio comunale
- Nonantola, domenica 6 aprile sarà presentato il libro "Voci alle immagini" di Antonio Cremonini
- Mirandola, all'Emporio Amolà la mostra di Antonio Haupala
- Aimag deve essere necessariamente governata da Hera? No, è stato spiegato a un convegno
- Partorisce due gemelli e chiede il doppio congedo parentale. Glielo negano e deve fare ricorso in Tribunale
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day