San Possidonio, le guardie ecologiche volontari preziosi per l’ambiente e le persone
SAN POSSIDONIO - Le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) e le Guardie Ecologiche Legambiente (GEL) rappresentano una risorsa inestimabile per la tutela dell’ambiente e il benessere della nostra comunità.
Sono cittadini e cittadine con qualifica di Guardie Giurate Volontarie conferita dalla legge regionale 23/1989, che operano con grande responsabilità nella Bassa Modenese dedicando tempo ed energie alla protezione del territorio, alla sensibilizzazione ambientale e alla diffusione della cultura del rispetto per la natura e la biodiversità.
Il loro lavoro, svolto con passione e competenza, contribuisce direttamente alla salvaguardia della salute pubblica, poiché un ambiente sano significa una migliore qualità della vita per persone e animali.
Il loro impegno quotidiano si traduce in un’attenta attività di monitoraggio e controllo, in particolare per contrastare l’abbandono dei rifiuti e garantirne il corretto smaltimento.
Nonostante gli sforzi costanti, il fenomeno dell’abbandono indiscriminato persiste, soprattutto nelle aree di campagna, rendendo il loro ruolo ancora più essenziale.
Oltre alla tutela ambientale, le GEV e le GEL vigilano sul rispetto delle normative comunali, occupandosi di aspetti fondamentali come il piano zanzare, il diserbo dei fossi e il controllo degli abbruciamenti.
Un altro aspetto significativo del loro operato è rappresentato dall’attività delle guardie zoofile, istituite ai sensi della legge regionale del 17 febbraio 2000, per garantire il benessere degli animali.
Nel 2024, sono stati controllati centinaia di cani per verificare la presenza del microchip e la corretta gestione delle deiezioni da parte dei proprietari.
Inoltre, numerose sono state le verifiche nel settore ittico venatorio in collaborazione con la polizia provinciale, a dimostrazione di un impegno trasversale su più fronti.
Le GEV e le GEL non si limitano al controllo e alla prevenzione, ma sono anche protagoniste attive della sensibilizzazione ambientale. Spesso le incontriamo nelle fiere e nelle sagre locali, dove allestiscono punti informativi per dialogare con i cittadini, offrire consigli utili e promuovere buone pratiche ecologiche.
Il loro operato rappresenta un modello virtuoso di cittadinanza attiva e di impegno per il bene comune.
“Come Assessore all’Ambiente dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord – riferisce Veronica Morselli, sindaca di San Possidonio – “desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutti i volontari delle GEV e delle GEL per il loro straordinario contributo. Il loro lavoro quotidiano è una dimostrazione concreta di quanto la collaborazione tra istituzioni e cittadini possa fare la differenza nella tutela del nostro territorio. Sostenere e valorizzare queste realtà è fondamentale per costruire un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente che ci circonda”.
Leggi anche: Guardie ecologiche volontarie, dalla Regione Emilia-Romagna nuove risorse per oltre 400mila euro
- Dazi Usa, dalla Regione oltre 12 milioni di euro per rafforzare la presenza dei prodotti emiliano-romagnoli all'estero
- Il Comune di Finale Emilia cerca sei componenti per la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio
- Modena, in consiglio comunale si celebrano gli 80 anni della Liberazione con un filmato inedito dell'epoca
- San Felice, le iniziative del Comune per il 25 aprile
- Sanità, in Emilia-Romagna gare per le forniture di ausili ai disabili non corrispondenti ai reali bisogni
- Fondazione Futuro porta i bambini del "Villaggio per crescere" a visitare la caserma dei Vigili del Fuoco di Modena
- "Fine vita e testamento biologico", se ne parla lunedì 28 aprile a Nonantola
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli