Truffe bancarie, come proteggersi e cosa fare: è possibile rivolgersi allo sportello Confconsumatori di Mirandola
MIRANDOLA - Vieni chiamato da un sedicente operatore che, utilizzando il numero della Tua Banca o del Tuo sportello postale, Ti avvisa che hai subito un hackeraggio del tuo conto corrente o conto postale e quindi ti invita a trasferire i tuoi soldi su di un altro conto che non è il tuo? Vieni indotto da un operatore ad effettuare un investimento ritenuto sicuro ma poi scopri di avere perso parte dei tuoi risparmi? Vieni derubato del tuo bancomat o della tua carta di credito ed in seguito i ladri si appropriano dei tuoi soldi? La tua Banca non ti vuole risarcire perché ritiene che non ne hai diritto? Se ti trovi in una di queste situazioni potresti essere stato vittima di una truffa!
Le truffe bancarie sono un problema serio e in crescita. Ecco alcune delle tecniche più comuni utilizzate dai truffatori e come proteggerti:
Tecniche Comuni
1. *Phishing* : Truffatori inviano email o messaggi che sembrano provenire da banche legittime, chiedendo informazioni personali o credenziali di accesso.
2. *Vishing* : Truffatori chiamano le vittime, fingendosi operatori bancari, e chiedono informazioni sensibili o credenziali.
3. *Smishing*: Truffatori inviano messaggi di testo con link malevoli che reindirizzano a siti falsi per ottenere informazioni personali.
4. *Spoofing*: Truffatori utilizzano software per creare numeri di telefono o siti web falsi che sembrano legittimi.
Come proteggersi?
- Autenticazione a Due Fattori (2FA): Utilizza sempre 2FA per le operazioni bancarie online (si tratta di un sistema di sicurezza che richiede due metodi distinti per verificare l'identità di un utente. Oltre alla password - primo fattore - viene richiesto un secondo elemento, come un codice temporaneo inviato via SMS. Questo riduce il rischio di accessi non autorizzati, anche se la password viene compromessa).
- Verifica : Contatta direttamente la tua banca tramite numeri di telefono ufficiali per verificare eventuali comunicazioni sospette.
- Non Condividere Informazioni: Non fornire mai informazioni personali o credenziali tramite email, messaggi o link sospetti.
- Aggiornamenti : Mantieni sempre aggiornato il tuo software antivirus e il sistema operativo.
E se sei stato truffato cosa devi fare?
1. Denuncia: Denuncia immediatamente la truffa alla tua banca e alle autorità competenti.
2. Blocco del Conto: Chiedi alla tua banca di bloccare il tuo conto per prevenire ulteriori transazioni fraudolente.
3. Rivolgerti ad un professionista/avvocato: valuterà se ci sono i presupposti per chiedere il risarcimento alla tua banca o posta ed eventualmente presentare un ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) se la tua banca rifiuta di risarcire le somme sottratte.
Per queste ed altre problematiche è possibile rivolgersi allo Sportello di Confconsumatori presente a Mirandola in via Milano, 19, presso il patronato di CNA Epasa-Itaco, dove su appuntamento (contattando il numero di cellulare 348 2330439) si potrà parlare con gli operatori ed i legali con cui Confconsumatori collabora.
- "Tra il grandinare dei proiettili, il nuovo sulla Resistenza di Cesare Galantini e Massimo Garagnani
- Vuoi avviare un centro estivo? Ecco cosa fare
- Martedì 29 aprile apre l’Informagiovani dell’Unione Comuni del Sorbara
- Edifici pubblici dell’Emilia-Romagna più ‘verdi’ e sicuri: la Regione stanzia 10 milioni di euro
- Concordia, il 25 aprile a Vallalta inaugura la mostra "Alfeo Martini. Un costruttore di Democrazia"
- Lamborghini, la storia a tutto gas del collaudatore Valentino Balboni dalla Bassa
- Piena del Po, il colmo tra Borgoforte e Sermide, ora si propaga verso Pontelagoscuro
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Apre a Soliera un nuovo negozio Action
- Carpi, falso Sms dalla banca: 50enne perde 3.500 euro per una truffa online
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli