Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Bondeno, oltre 2 milioni di euro per la riqualificazione dell’area “Ex Girasole” dove sorgerà un polo della sanità

BONDENO (FE) - Si parla ancora di rigenerazione urbana a Bondeno: stavolta al centro delle attenzioni dell’Amministrazione c’è l’area “ex Girasole”, in disuso da anni e attualmente in uno stato di degrado, situata nel Quartiere del Sole in via Vittime dell’11 Settembre, per la precisione di fianco al supermercato Famila.

Il fabbricato e l’adiacente area verde sono da circa un anno di proprietà comunale: ora la Giunta ha approvato il maxi progetto di totale rigenerazione per complessivi 2.160.000 euro che lunedì 7 aprile sarà candidato al bando nazionale di riqualificazione delle aree dismesse o in disuso.

"Sarà una bella bonifica e rigenerazione: in caso di finanziamento, da luogo di abbandono diventerà polo di eccellenza per la sanità e la mobilità sostenibile, con grande attenzione al verde pubblico – annuncia il sindaco, Simone Saletti –. Infatti, all’interno dello stabile, che cambierà profondamente rispetto all’immagine attuale, troveranno spazio e potranno anche aumentare gli ambulatori del centro di medici e infermieri volontari attualmente situato in via Goldoni. Già oggi si tratta di un servizio di eccellenza offerto a tutta la popolazione – chiarisce il primo cittadino –, e noi vogliamo renderlo ancora più efficiente trasferendolo e dotandolo di spazi migliorati, ingranditi e all’avanguardia".

Attualmente, il fabbricato in questione si trova in uno stato di completo abbandono, e nel recente passato è anche stato oggetto di vandalismi più o meno gravi, fra cui un incendio divampato sul finire del 2021.

"Il luogo necessita delle nostre massime attenzioni – aggiunge ancora Saletti –, essendo situato all’interno di un contesto residenziale, di fianco al supermercato e accanto al Centro Maria Regina della Pace in cui socializzano i più giovani e si svolgono numerose funzioni religiose. Per questo, abbiamo anche pensato di situare all’interno del fabbricato rigenerato una ciclostazione dotata di deposito biciclette e un’area tecnica in grado di fungere da “hub della mobilità sostenibile”. Non solo – conclude il sindaco –: grande attenzione sarà dedicata all’ampia area verde, all’interno della quale si aggiungeranno numerose piantumazioni e anche un percorso per la ginnastica dolce a servizio delle tante persone che in quella zona passeggiano o fanno sport".

L’intenzione dell’Amministrazione è dunque quella cambiare profondamente l’immagine dell’area: infatti, in caso di ottenimento delle risorse nazionali, il fabbricato sarà demolito nella parte danneggiata dall’incendio di tre anni fa, mentre verrà completamente rigenerato nella porzione meglio conservata.

"Ma la nostra intenzione è quella di riqualificare l’area a prescindere dall’esito del bando nazionale – precisa l’assessore all’Urbanistica, Marco Vincenzi –. Ancora una volta, grazie alla competenza del nostro ufficio Tecnico, proviamo a intercettare nuove sostanziose risorse che permetteranno di alleggerire la pressione sulle casse comunali, ma anche in caso di mancato finanziamento andremo ad eseguire interventi che riqualificheranno profondamente la zona, restituendo il dovuto decoro pubblico a un’area vasta peraltro interessata anche dalla futura Circonvallazione Ovest".

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi anche: Bondeno, al via la nuova campagna di reclutamento di ispettori ambientali volontari

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi