Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Aprile 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Bondeno, torna la rassegna musicale “Aprile Capuzziano”

BONDENO - Torna, in un lungo avvicinamento alla Pasqua, la storica rassegna musicale “Aprile Capuzziano”, che farà suonare musica lirica e d’orchestra e sarà un omaggio della Città ai pittori Mario e Marisa Capuzzo.

Dal 5 aprile, la rassegna organizzata dalla Città di Bondeno e da Auxing Scuola di Musica Bondeno si svilupperà per tre sabati pomeriggio presso la Sala 2000, unendo la tradizione musicale locale con orchestre anche estere.

"L’Aprile Capuzziano è un nome ormai ben conosciuto dalla comunità – esordisce il sindaco, Simone Saletti –, avendo già ampiamente tagliato il traguardo dei quindici anni. Gli appuntamenti, naturalmente ad ingresso gratuito, sono pensati principalmente per una fascia d’età adulta e anziana che potrà contare su belle opportunità di socializzazione. Omaggiamo le figure dei coniugi Capuzzo – conclude Saletti – perché Marisa (detta anche “Marisa da Stellata” per via delle sue origini, ndr) fu promotrice della rassegna sin dagli albori nonché un’amante della musica lirica e del bel canto".

Per di più, all’interno del Centro 2000, "una sala è dedicata a Mario Capuzzo, con numerose sue opere pittoriche esposte in parete – aggiunge l’assessora alla Cultura, Francesca Aria Poltronieri –. Arie ad’opera, orchestre e musica classica si incroceranno in una rassegna sempre in grado di intercettare i gusti e le attenzioni di tanti, dando spazio ad artisti inediti per Bondeno anche provenienti dall’estero e a uno dei nostri orgogli musicali locali quale la Filarmonica “Verdi”. Ringrazio i dirigenti di Auxing, Giorgio Borgatti e Alessandro Vanzini, per la magistrale direzione artistica che ha permesso di strutturare un palinsesto di alto livello». Nondimeno, «l’Aprile Capuzziano sarà anche un’occasione per promuovere il territorio e in particolare il suo legame con la musica – conclude l’assessore competente, Michele Sartini –, attraverso un evento di prestigio che si aggiunge alle decine di manifestazioni in scena da gennaio a dicembre".

La musica inizierà sabato 5 aprile alle ore 15.30, alla Sala 2000, con il concerto “Arie d’opera” eseguito dal pianista Elia Filippini e dal soprano Veronica Agata Tanzi.

Il sabato successivo, 12 aprile, sempre alle ore 15.30, si svolgerà un peculiare “Incontro tra orchestre” tra l’Orchestra Classica della Scuola di Musica Emca di Barcellona e l’Orchestra Giovanile Deltagramma della Civica Scuola di Musica di Comacchio.

A chiudere la rassegna, il giorno prima di Pasqua, sabato 19 aprile alle ore 15.30, “La musica tra ‘800 e ‘900” a cura della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Scortichino.

"Siamo estremamente soddisfatti di poter ulteriormente rinsaldare il sodalizio con il Comune di Bondeno nell’organizzazione di una rassegna musicale di primo piano – commentano il direttore e il vicedirettore di Auxing Scuola di Musica Bondeno, rispettivamente Giorgio Borgatti e Alessandro Vanzini –: abbiamo accettato di buon grado l’invito dell’Amministrazione a curare il prestigioso “Aprile Capuzziano”, mettendo in campo tutta la nostra competenza in favore della comunità locale. I concerti, peraltro, quest’anno rientrano nel progetto “Sonate al Chiaro di Luna” che permetterà di mettere in rete gli eventi bondenesi con quelli di altri territori della provincia".

Leggi anche: Bondeno, al via la nuova campagna di reclutamento di ispettori ambientali volontari

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchVasco Rossi Denuncia le Truffe Online 🎤Qui tutta la notizia: https://wp.me/p4xKFg-3aaT💻
    • WatchDalle uncinettine di San Prospero un uovo di Pasqua gigante che fa gli auguri dalla Statale
    • WatchRiapre piazza Garibaldi a Finale Emilia, le immagini più belle e la nostra cronaca
  • La buona notizia

    Cronaca
    Trova un portafoglio con 590 euro e lo consegna alla Polizia Locale
    È avvenuto a Modena, alla stazione delle autocorriere: gli agenti hanno rintracciato il legittimo proprietario il giorno successivo
    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti

    chiudi