Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena celebra l’80° anniversario della Liberazione

MODENA - Modena si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione di Modena e dell’Italia dal nazifascismo con un consistente programma di iniziative, promosso dal Comune di Modena, dal Comitato per la storia e le memorie del Novecento e dal Comitato provinciale celebrazioni 80° della Liberazione, che coinvolgono tutta la città, disseminando occasioni preziose per ricordare i valori della Resistenza e rinnovare l’impegno per la democrazia, attraverso spettacoli, incontri, camminate, concerti e momenti istituzionali.

Il calendario è stato presentato questa mattina, venerdì 18 aprile, in Municipio, con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il sindaco del Comune di Modena Massimo Mezzetti, il presidente provinciale dell’Anpi Vanni Bulgarelli, la presidente dell’Istituto Storico di Modena Daniela Lanzotti, il presidente di Emilia Romagna Teatro Fondazione Giuliano Barbolini, il coordinatore territoriale Legacoop Estense Marcello Cappi e Vittorina Maestroni del Centro Documentazione Donna di Modena.

“Questo ampio e bellissimo programma”, ha spiegato il sindaco Mezzetti, “è una scelta precisa della nostra amministrazione comunale di cui andiamo orgogliosi e ringrazio tutti i componenti del Comitato per la storia e le memorie del Novecento per l'impegno che abbiamo condiviso insieme. Noi crediamo che i valori della Resistenza e della Liberazione siano quelli che hanno permeato la successiva Costituzione italiana e la democrazia di questo paese. La memoria su cui lavoriamo, in particolare per le giovani generazioni, è una memoria che deve essere viva e attiva, non cristallizzata, e che sappia parlare all'oggi e alla costruzione del futuro”.

All’interno di un programma che si apre lunedì 21 aprile per proseguire fino al 6 giugno, le giornate clou sono quelle di martedì 22 aprile, data in cui Modena venne liberata, e di venerdì 25 aprile, anniversario della liberazione nazionale. Il 22 aprile viene dedicato alla memoria con le tradizionali deposizioni di corone: al Famedio del Cimitero di San Cataldo (ore 9.30), al Sacrario della Ghirlandina e alla lapide degli ex Internati in piazza Torre (ore 10), alla lapide Medaglia d’Oro dello Scalone del Palazzo Comunale (ore 10.15) e alla lapide di Mario Allegretti nell’atrio centrale dell’Università (ore 10.30). Alle 11 le campane della Ghirlandina e delle torre del palazzo comunale suonano a festa, come accaduto ottanta anni fa e come racconta Adamo Pedrazzi, il reggente dell'Archivio Storico Comunale nella sua “Cronaca dell'occupazione nazi-fascista di Modena”. E, come avvenne 80 anni fa, a far risuonare i festosi rintocchi sono i campanari dell'Unione Campanari Modenesi che prenderanno simbolicamente il testimone dai loro antenati dell'epoca per un momento veramente unico.

Di pomeriggio alle 17.30, nel Ridotto del Teatro Storchi, si tiene l’incontro “Storie materiali e resistenti. Raccontare la Resistenza con gli oggetti”, con Paola E. Boccalatte e Mirco Carrattieri, autori del volume “Scarpe rotte eppur bisogna andar. Una storia della Resistenza in 30 oggetti”, in dialogo con Claudio Silingardi dell’Istituto Storico di Modena. Alle 19.30 il Teatro Storchi ospita lo spettacolo “Il Corpo. Voci di donne nel delitto Matteotti” realizzato da Emilia Romagna Teatro, con la regia di Matteo Marsan e le interpretazioni di Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino. Introduce Riccardo Nencini. L’ingresso è gratuito con prenotazione consigliata. E ancora nella giornata del 22 aprile il quotidiano La Gazzetta di Modena viene rivestito con la prima pagina del giornale L'Unità Democratica, come era stato rinominato il quotidiano che, dopo la guerra nel 1947, tornò al nome originale e attuale. Venerdì 25 aprile, giorno della Liberazione nazionale, si apre alle 10 con la Messa in Duomo seguita dal corteo con la Banda cittadina “A. Ferri” e dall’omaggio al Sacrario della Ghirlandina. Alle 11.15, in piazza Grande (in caso di maltempo nella sala consiliare del palazzo comunale) si tiene il momento commemorativo con la lettura dei racconti vincitori del concorso a cura di Arci Modena “La storia è fatta di piccoli gesti anonimi”, gli interventi del presidente provinciale Anpi Vanni Bulgarelli, del sindaco Massimo Mezzetti e della storica Michela Ponzani. Alle 16 in piazza Torre si tiene il tradizionale concerto della Banda cittadina A. Ferri.

Sempre nel pomeriggio alle 13 al laghetto di Modena Est si tiene il “Pranzo Resistente” con letture, musica e la mostra fotografica “E come potevamo noi cantare?” sulle donne nella Resistenza. Alle 16 il Parco Amendola ospita lo spettacolo “Bella Ciao” del collettivo artistico Sottopelle, e in contemporanea parte dal Circolo XXII Aprile un corteo accompagnato dalla Banda di Marano sul Panaro. La giornata si chiude alle 20 alla Sala Truffaut con la proiezione del film documentario “La Liberazione, un film di famiglia”, accompagnato da un dialogo con esperti dell’Istituto storico e della Fondazione Home Movies. Il 25 aprile è anche una giornata di sport e partecipazione popolare. Alle 9 del mattino parte dalla Polisportiva Madonnina la Camminata della Libertà, giunta alla 19ª edizione, con percorsi da 5, 8 e 14 chilometri lungo le strade del quartiere e i cippi commemorativi. Nel pomeriggio, al Campo Scuola di viale Autodromo, spazio alla 46ª edizione del Trofeo della Liberazione, meeting regionale di atletica leggera promosso da UISP Modena.

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi