Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Carpi è tempo di giocare con “Playtime”

CARPI - A che gioco vuoi giocare? Sabato 31 maggio, dalle 18 alle 23, nella prima edizione di “Playtime. A Carpi è tempo di giocare”, potrai trovare giochi di costruzione per i più piccoli, giochi da tavolo per tutti i gusti, giochi di ruolo e giochi di narrazione, giochi di carte collezionabili, viaggi nella storia e, per finire, il brivido di una notte al Museo con delitto. La manifestazione, che apre il programma di “La dama della torre” nell’ambito dell’edizione 2025 della Carpi estate, è il nuovo evento dedicato al gioco nelle sue diverse forme e in tutte le età, promosso dal Comune di Carpi e organizzato dal Castello dei ragazzi in collaborazione con i Musei di Palazzo dei Pio e con il contributo di competenze e disponibilità delle associazioni che fanno parte del Tavolo giovani: La Contea Aps, Manga Beats, Ring of Fire, Token Club, VR MetaGames.

Con Playtime, afferma il sindaco Righi, “la nostra piazza e le sale di Palazzo dei Pio diventano immensi e scenografici tavoli da gioco, dove i giovani, i bambini, gli appassionati e i curiosi possono trovare spazi in cui incontrarsi, divertirsi, scoprire nuove passioni e costruire relazioni. Questa prima edizione nasce con l’ambizione di diventare un appuntamento fisso per la nostra città, grazie alla preziosa collaborazione di associazioni e gruppi che da anni diffondono la cultura e la passione dei giochi da tavolo, di ruolo e tanto altro. Per questo, abbiamo lanciato anche un concorso per creare il logo del festival, aperto a tutte e tutti, che sarà presentato durante la manifestazione. Playtime è il simbolo di una Carpi che investe sui giovani, sulla cultura e sulla creatività”.

Con questa manifestazione, aggiunge l’assessore Albarani, “intendiamo rafforzare un filo mai spezzato nell’impegno dell’amministrazione comunale a favore del gioco, un filo lungo 44 anni, quanti ne sono trascorsi dalla apertura a Carpi di una delle prime ludoteche italiane. Questa manifestazione, sintesi dello straordinario lavoro quotidiano del Castello dei ragazzi oltre che delle tante meritorie attività promosse dalle realtà associative del territorio, concorre a valorizzare due aspetti formativi del giocare di cui abbiamo sempre più bisogno a livello culturale e sociale: il primato delle regole sull’arbitrio e sulla forza, e la possibilità di proiettarsi, con il gioco, volta per volta, in ruoli diversi, aprendosi così, nel quotidiano, alle vite degli altri”.

Sabato 31 maggio, l’inizio vero e proprio dei giochi sarà preceduto, alle 17, all’auditorium Loria, dalla presentazione delle migliori proposte arrivate al contest lanciato per la creazione del logo dalla manifestazione. Dalle 18, in piazza, nel Cortile d’onore del castello e nelle varie sale si comincerà a giocare: in piazza sarà allestita una grande area con grandi giochi, dove i bambini più piccoli (dai 3 ai 7 anni) troveranno il gioco urbano Snug e tanti giochi di costruzione. Sempre alle 18, nel Cortile d’onore si troveranno una selezione di giochi da tavolo proposti dalla Ludoteca comunale e dalle associazioni del territorio che si occupano di cultura ludica, mentre gli appassionati dei giochi con le carte collezionabili potranno assistere a dimostrazioni, giocare e scambiare, e avranno anche a disposizione esperti che insegnano le strategie migliori per costruire i mazzi. Nel cortiletto nord del Castello va in scena Pian della Tortilla, gioco di ruolo dal vivo (dai 15 anni in su, iscrizioni sul posto) in cui si entra nella storia impersonando un personaggio. In questo caso, una carovana di viandanti, cowboy, fuorilegge e indigeni che, arrivati a Pian della Tortilla, sono rimasti a corto di viveri.

In Sala dei Cervi si potrà giocare a Warhammer 40k, gioco di guerra da tavolo in cui i giocatori comandano armate di miniature, scoprire i giochi di ruolo, a partire da Dungeons & Dagons, con dimostrazioni accessibili a chiunque, anche senza esperienza, partecipare a esperienze di gioco narrativo per piccoli gruppi nelle quali partecipare a brevi avventure ambientate in mondi immaginari, immergersi nella realtà virtuale con visori che proiettano i giocatori in un nuovo spazio e in un nuovo tempo. Anche i Musei di Palazzo dei Pio, dalle 20, si animano con il gioco: in Sala dei Mori e nella Sala dei Trionfi, gli appassionati di giochi da tavolo troveranno le ultimissime novità, mentre gli amanti della storia potranno partecipare a “Twilight Struggle”, il gioco che fa rivivere la crisi dei missili di Cuba, uno dei momenti più drammatici e delicati della Guerra fredda (dai 16 anni, iscrizioni sul posto). “Gioca con l’autore” offre la possibilità di capire come nasce un gioco da tavolo giocando con l’autore carpigiano Filippo Landini che presenterà in anteprima il suo nuovo gioco “Gloomies”, mentre l’autore Glauco Babini presenterà “Radio Victory”, un gioco di ruolo che permetterà ai giocatori di immergersi in prima persona nella vita quotidiana di partigiane e partigiani sulla Linea Gotica. E, per chiudere, alle 21, al Museo della città, il brivido di una notte al museo con delitto: chi ha ucciso Silvia Demetria Pancalli, severissima presidente della giuria che avrebbe dovuto assegnare il prestigioso premio letterario “Incipit d’oro”. La partecipazione è aperta dai 18 anni, su prenotazione (al numero 059 649988).

LEGGI ANCHE:

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi