A Modena la mostra “Qui resteremo”, foto realizzate da fotografi palestinesi da Gaza e Cisgiordania
MODENA - Anche a Modena, presso La Tenda, sarà esposta dal 13 al 20 maggio, la mostra “QUI RESTEREMO”, con fotografie realizzate da fotografi palestinesi da Gaza e Cisgiordania, accompagnata dall’esposizione di “KUFIA, matite italiane per la Palestina del 1988”. Obiettivo dell’istallazione, anche a Modena, è riuscire a sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica sulla drammatica situazione che sta vivendo il popolo palestinese e sui temi della ricerca della pace, della demilitarizzazione dei territori e della fine del genocidio, per arrivare al riconoscimento dello Stato di Palestina. Per questo, nonostante i costi, è stato deciso di lasciare tutti gli ingressi liberi e gratuiti.
Le mostre “Qui resteremo” e “Kufia” trattano del genocidio palestinese attraverso due strumenti diversi: l’uso della fotografia e quello del disegno. Partendo da un concetto cardine come la ricerca della messa a fuoco di un contesto coloniale che dura da quasi un secolo, in “Qui resteremo” fotogiornalisti di Gaza e della Cisgiordania mettono a disposizione dell’umanità centinaia di scatti fotografici inediti, che documentano la devastazione del territorio palestinese da parte dei bombardamenti dell’esercito israeliano. Organizzata a Modena, dall’Associazione “Per non dimenticare – OdV”, già organizzatore del “Premio internazionale Stefano Chiarini”, verrà aperta al pubblico il giorno 13 maggio alle ore 14.00 mentre la sua inaugurazione avverrà il giorno 16 maggio in contemporanea con la conferenza pubblica dal titolo:
”DALLA NAKBA AL GENOCIDIO IN PALESTINA” condotta da Mirca Garuti (Ass. Per non dimenticare – OdV) e la partecipazione di:
Gianpietro Cavazza - già Vicesindaco Modena
Bassam Saleh – giornalista palestinese
Stefania Ascari (in collegamento da Rafah)
Eliana Riva – capo redattrice “Pagine Esteri”
La mostra raccoglie 40 immagini di Abdul Akim Khaled Abu Rayash, Issam Rimawi, Muhannad Abdulwahab, Mahmoud Elyan, Mahmoud Illean, Mohamad Al Baba, Omar Abu Nada, Musa Al-Shaer, Wala Hatem Sabry, Hashem Zimmo (e di altri fotografi palestinesi) seguite da immagini di Isabella Balena, Massimo Berruti, Antonio Biasiucci, Francesco Cito, Patrizio Esposito, Oreste Lanzetta e Alessio Romenzi.
Le tavole di Kufia ripropone i fumetti e le vignette realizzate negli anni ’80 da artisti italiani, tra cui Milo Manara, Vauro e Andrea Pazienza e Marina Comandini, tra lavoro, diritti umani, arte e ricerca della pace. Saranno esposte opere di Igort, Guido Crepax, Sliman Mansour, Giuseppe Palumbo, José Muñoz, Daniele Scandola, Massimo Giacon, Magnus, Lorenzo Mattotti, Oreste Zevola, Arnon Ben-David, David Reeb, Taleb Dweik, Tayseer Barakat, Nabil Hanani, Altan, Vincino, e furono edite dal Comitato Bir-Zeit, l’Alfabeto urbano e Cuen. I testi sono di Stefano Benni e Guido Piccoli.
“Abbiamo deciso di esporre questa mostra di foto – dichiara il presidente Novara Flavio dell’Associazione Per non dimenticare – perché era necessario rendere pubblico e realistico, il genocidio in atto nei territori occupati di Palestina. Riconoscendo contemporaneamente, l’importante valore di testimonianza portata da questi professionisti e non. Un diritto ad informare che hanno pagato con il loro omicidio. Per Israele chi diffonde fotografie e video, di ciò che avviene in quei luoghi devastati, è considerato un testimone scomodo, un occhio disobbediente da eliminare”.
Sono infatti, oltre duecentodiciassette (217), finora i fotografi e giornalisti uccisi a Gaza e Cisgiordania. Oltre centottanta sono stati incarcerati, con l’accusa di “violazione della libertà di parola e incitamento al terrorismo” di cui alcuni non si conosce neanche la destinazione. La mostra intende stimolare infatti, delle riflessioni su quanto sta accadendo nei territori occupati di Palestina, richiamando ad una riflessione profonda, il mondo stesso dell’informazione, e allo stesso tempo, rendendo omaggio al sacrificio dei tanti fotografi e fotogiornalisti che hanno perso la vita per testimoniare il genocidio in corso.
“Non dimentichiamo che da quindici mesi – prosegue Novara - alla stampa internazionale è vietato entrare a Gaza se non sotto il controllo dell’esercito israeliano e sono state chiuse, anche in Cisgiordania sedi di organi importanti d’informazione internazionale e locale”
In questa mostra, ogni immagine è un documento unico e testimone di un azione in cui qualche vita è stata violentemente cancellata. Conservare e mostrare queste immagini rende reale e smentisce chi sostiene e difende Israele “a prescindere” del genocidio che sta commettendo indisturbato da oltre 20 mesi. Mentre mostra il dolore del singolo e della comunità a cui appartiene, mentre registra il silenzio dei corpi inanimati, di case, tende, scuole e ospedali abbattuti, la fotografia presa sul campo rivela la realtà censurata o riformulata dagli apparati strategico-informativi di Tel Aviv.
Questi gli orari di apertura della mostra:
dal 13 al 15 maggio - dalle 13.00 alle 18.30
16 maggio - dalle 13.00 alle 20.00 (e dalle ore 18.30 conferenza)
17 maggio dalle ore 14.00 alle 18.30
dal 18 al 20 maggio - dalle 13.00 alle 18.30
Noi resteremo qui
come un peso
sullo stomaco,
affrontando la fame
lottando in stracci…
Tawfiq Zayyad
- La Sagra di Quartirolo compie 50 anni
- CyberChallenge, la squadra di Unimore quindicesima su quaranta team partecipanti
- Doppio gioco di Raptor Engineering nel Tricolore GT al Mugello
- Lavori in corso, limitazioni lungo il raccordo autostradale "Ferrara-Porto Garibaldi"
- Sarà Giovanna Laura De Fazio la nuova direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
- Carpi, al Campo di Fossoli due giorni di iniziative per l’81° anniversario della strage del Poligono di Tiro di Cibeno
- Cna Federmoda: "Servono più fondi per la cassa integrazione"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen