Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Modena la mostra “Qui resteremo”, foto realizzate da fotografi palestinesi da Gaza e Cisgiordania

MODENA - Anche a Modena, presso La Tenda, sarà esposta dal 13 al 20 maggio, la mostra “QUI RESTEREMO”, con fotografie realizzate da fotografi palestinesi da Gaza e Cisgiordania, accompagnata dall’esposizione di “KUFIA, matite italiane per la Palestina del 1988”. Obiettivo dell’istallazione, anche a Modena, è riuscire a sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica sulla drammatica situazione che sta vivendo il popolo palestinese e sui temi della ricerca della pace, della demilitarizzazione dei territori e della fine del genocidio, per arrivare al riconoscimento dello Stato di Palestina. Per questo, nonostante i costi, è stato deciso di lasciare tutti gli ingressi liberi e gratuiti.

Le mostre “Qui resteremo” e “Kufia” trattano del genocidio palestinese attraverso due strumenti diversi: l’uso della fotografia e quello del disegno. Partendo da un concetto cardine come la ricerca della messa a fuoco di un contesto coloniale che dura da quasi un secolo, in “Qui resteremo” fotogiornalisti di Gaza e della Cisgiordania mettono a disposizione dell’umanità centinaia di scatti fotografici inediti, che documentano la devastazione del territorio palestinese da parte dei bombardamenti dell’esercito israeliano. Organizzata a Modena, dall’Associazione “Per non dimenticare – OdV”, già organizzatore del “Premio internazionale Stefano Chiarini”, verrà aperta al pubblico il giorno 13 maggio alle ore 14.00 mentre la sua inaugurazione avverrà il giorno 16 maggio in contemporanea con la conferenza pubblica dal titolo:

”DALLA NAKBA AL GENOCIDIO IN PALESTINA” condotta da Mirca Garuti (Ass. Per non dimenticare – OdV) e la partecipazione di:

Gianpietro Cavazza - già Vicesindaco Modena
Bassam Saleh – giornalista palestinese
Stefania Ascari (in collegamento da Rafah)
Eliana Riva – capo redattrice “Pagine Esteri”

La mostra raccoglie 40 immagini di Abdul Akim Khaled Abu Rayash, Issam Rimawi, Muhannad Abdulwahab, Mahmoud Elyan, Mahmoud Illean, Mohamad Al Baba, Omar Abu Nada, Musa Al-Shaer, Wala Hatem Sabry, Hashem Zimmo (e di altri fotografi palestinesi) seguite da immagini di Isabella Balena, Massimo Berruti, Antonio Biasiucci, Francesco Cito, Patrizio Esposito, Oreste Lanzetta e Alessio Romenzi.

Le tavole di Kufia ripropone i fumetti e le vignette realizzate negli anni ’80 da artisti italiani, tra cui Milo Manara, Vauro e Andrea Pazienza e Marina Comandini, tra lavoro, diritti umani, arte e ricerca della pace. Saranno esposte opere di Igort, Guido Crepax, Sliman Mansour, Giuseppe Palumbo, José Muñoz, Daniele Scandola, Massimo Giacon, Magnus, Lorenzo Mattotti, Oreste Zevola, Arnon Ben-David, David Reeb, Taleb Dweik, Tayseer Barakat, Nabil Hanani, Altan, Vincino, e furono edite dal Comitato Bir-Zeit, l’Alfabeto urbano e Cuen. I testi sono di Stefano Benni e Guido Piccoli.

“Abbiamo deciso di esporre questa mostra di foto – dichiara il presidente Novara Flavio dell’Associazione Per non dimenticare perché era necessario rendere pubblico e realistico, il genocidio in atto nei territori occupati di Palestina. Riconoscendo contemporaneamente, l’importante valore di testimonianza portata da questi professionisti e non. Un diritto ad informare che hanno pagato con il loro omicidio. Per Israele chi diffonde fotografie e video, di ciò che avviene in quei luoghi devastati, è considerato un testimone scomodo, un occhio disobbediente da eliminare”.

Sono infatti, oltre duecentodiciassette (217), finora i fotografi e giornalisti uccisi a Gaza e Cisgiordania. Oltre centottanta sono stati incarcerati, con l’accusa di “violazione della libertà di parola e incitamento al terrorismo” di cui alcuni non si conosce neanche la destinazione. La mostra intende stimolare infatti, delle riflessioni su quanto sta accadendo nei territori occupati di Palestina, richiamando ad una riflessione profonda, il mondo stesso dell’informazione, e allo stesso tempo, rendendo omaggio al sacrificio dei tanti fotografi e fotogiornalisti che hanno perso la vita per testimoniare il genocidio in corso.

“Non dimentichiamo che da quindici mesi – prosegue Novara - alla stampa internazionale è vietato entrare a Gaza se non sotto il controllo dell’esercito israeliano e sono state chiuse, anche in Cisgiordania sedi di organi importanti d’informazione internazionale e locale”

In questa mostra, ogni immagine è un documento unico e testimone di un azione in cui qualche vita è stata violentemente cancellata. Conservare e mostrare queste immagini rende reale e smentisce chi sostiene e difende Israele “a prescindere” del genocidio che sta commettendo indisturbato da oltre 20 mesi. Mentre mostra il dolore del singolo e della comunità a cui appartiene, mentre registra il silenzio dei corpi inanimati, di case, tende, scuole e ospedali abbattuti, la fotografia presa sul campo rivela la realtà censurata o riformulata dagli apparati strategico-informativi di Tel Aviv.

Questi gli orari di apertura della mostra:

dal 13 al 15 maggio - dalle 13.00 alle 18.30
16 maggio - dalle 13.00 alle 20.00 (e dalle ore 18.30 conferenza)
17 maggio dalle ore 14.00 alle 18.30
dal 18 al 20 maggio - dalle 13.00 alle 18.30

Noi resteremo qui
come un peso
sullo stomaco,
affrontando la fame
lottando in stracci…
Tawfiq Zayyad

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti
    Punto
    Ravarino, un successo la prima edizione della Giornata della Relazione e dell’Inclusione
    L'obiettivo è superare le barriere, spesso più culturali che architettoniche o sensoriali, e far star meglio le persone grazie all’interrelazione sia tra le stesse, sia con gli animali
    Punto
    Per la Pediatria del Policlinico la famiglia di un bimbo ricoverato fa una donazione utile per tutti i piccoli degenti
    Al termine del ricovero del figlio, genitori e zii hanno donato al Policlinico di Modena tre forni a microonde, due siringhe per la perfusione e un monitor

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi