Biomedicale, parte da Modena il roadshow di Confindustria dispositivi medici
MODENA - Parte da Modena il viaggio di Confindustria Dispositivi Medici per raccontare il valore economico e sociale del settore nell’anno del 40esimo anniversario dell’Associazione. L’appuntamento è il 21 maggio, dalle 11.00 alle 13.00 - presso l’Auditorium di Confindustria Emilia Area Centro, Modena - con l’evento “Emilia-Romagna: territorio di eccellenza e innovazione nel settore dei dispositivi medici”, organizzato in collaborazione con Confindustria, Confindustria Emilia-Romagna, Confindustria Emilia Area Centro e Biomedical Valley.
“Siamo molto orgogliosi – ha dichiarato Nicola Barni, presidente di Confindustria Dispositivi Medici - di poter dare avvio al nostro progetto ‘Insieme per un Paese in salute’ proprio dall’Emilia-Romagna, territorio fortemente simbolico dell’eccellenza industriale e sanitaria italiana con il distretto di Mirandola, il più importante d’Europa. Sarà un momento di confronto e dialogo con gli stakeholder del mondo della salute, le istituzioni e le testimonianze di chi, ogni giorno, contribuisce con passione al progresso delle tecnologie mediche. Un’occasione per raccontare la storia e il futuro delle nostre imprese, condividere idee e costruire visioni comuni per potenziare un settore che è leva strategica per la crescita del Paese. Oggi, più che mai, è indispensabile valorizzare il ruolo dei dispositivi medici nel garantire una sanità moderna, efficiente e vicina alle persone, promuovendo l’innovazione, la qualità e la competitività che rendono l’Italia un punto di riferimento a livello globale nel settore della salute”.
Dopo i saluti di apertura di Confindustria Emilia Centro portati da Marco Fantoni, presidente Filiera Salute e di Nicola Barni, presidente Confindustria Dispositivi Medici, la direttrice Centro studi Confindustria Dispositivi Medici, Valeria Glorioso, presenterà i dati sull’impatto che la filiera dei dispositivi medici ha in regione. Sarà poi la volta della visione delle imprese con gli interventi di Alessandro Pellegrino di B. Braun, Franco Poletti di LivaNova, Luciano Fecondini di Medica, Marcello Bergamini di Ghimas. Antonio Santoro, presidente della Fondazione Società Italiana di Nefrologia, e Gaetano Gargiulo, Professore ordinario di Cardiochirurgia - Università Alma Mater Studiorum di Bologna dialogheranno sul valore delle tecnologie mediche nella pratica clinica. Infine, Guido Beccagutti, direttore generale Confindustria Dispositivi Medici insieme a Stefano Cavedagna, Membro del Parlamento UE, Gruppo ECR; Vincenzo Colla, Vicepresidente con delega a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e ricerca della Regione; Massimo Fabi, Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna; Francesco Saverio Mennini, Capo Dipartimento della programmazione dei dispositivi medici del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale, Ministero della Salute arricchiranno il dibattito sul tema delle politiche industriali e sanitarie per il settore.
Le conclusioni saranno affidate a Gian Carlo Muzzarelli, Presidente IV Commissione, Politiche per la salute e Politiche sociali, Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna; Valentino Valentini, Viceministro MIMIT con delega all’internazionalizzazione e Nicola Barni, Presidente Confindustria Dispositivi Medici. La moderazione è affidata a Luciana Cavina, giornalista del Corriere di Bologna - Corriere della sera.
- Finale Emilia, marito e figlio la accusano e a processo per maltrattamenti in famiglia ci va una donna
- Ordinanza caldo, imprenditori edili: "Servono misure ad hoc per tutelare lavoratori e continuità nei cantieri"
- Minori e tecnologia, in Emilia-Romagna arrivano i "custodi digitali"
- Anche a Modena arrivano i nuovi biglietti del bus con Qr Code
- Carpi e i giovani, in 40 al laboratorio verso il Forum
- Controlli mirati a Modena, dieci sanzioni per eccesso di velocità
- Modena, ricevuti in Municipio gli atleti di pallamano, basket e pattinaggio
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta