Calcio: promozione per la Primavera del Carpi, la lettera di mister Roberto Valmori
CARPI - Dopo la promozione in Primavera 3, arrivata grazie al successo nella finale playoff di ritorno contro il Pontedera (0-1), il tecnico della Primavera del Carpi, Roberto Valmori, saluta e ringrazia la società biancorossa attraverso una lettera aperta:
"Caro Carpi,
giunti alla fine di questa stagione, desidero prendermi un momento per riviverne insieme i momenti più significativi. Innanzitutto, voglio ringraziare la società per avermi dato la possibilità di portare avanti le mie idee e le mie scelte per allestire e guidare questa rosa che ha saputo ottenere i risultati che ora sono sotto gli occhi di tutti. Abbiamo vissuto emozioni uniche, destinate a restare impresse per sempre nella memoria di ognuno di noi: dalla prima vittoria all’Arena Civica di Milano all’onore di disputare i playoff al Cabassi, davanti ai nostri tifosi, rappresentando con orgoglio questa città. L’ultima emozione, la ciliegina sulla torta, è arrivata sabato allo Stadio Mannucci: con un gol al 90’, abbiamo conquistato il nostro campionato Primavera. Sono felice di aver vissuto quest’esperienza proprio a Carpi e di aver potuto ripagare, con il lavoro quotidiano e i valori dello sport, la passione, l’impegno e gli investimenti del presidente Lazzaretti. Sabato, la sua presenza, insieme ai valori che ha saputo trasmettere a me e ai ragazzi, è stata determinante per raggiungere questa vittoria. Un ringraziamento speciale va ai veri protagonisti di questo percorso: i giocatori. Abbiamo attraversato momenti difficili, non solo legati a fattori esterni al club.
Grazie al vostro spirito di squadra, alla vostra resilienza e alla vostra determinazione, siamo riusciti a superarli e a crescere come gruppo. Ogni partita è stata un’esperienza indimenticabile e sono orgoglioso di ciò che abbiamo realizzato insieme. Anch’io ho imparato molto da voi e sono certo che continuerete a stupire con le vostre prestazioni. Vi auguro di inseguire e raggiungere i vostri sogni e, chissà, magari un giorno tornare da protagonisti proprio al Cabassi. Con la prima squadra abbiamo condiviso tanto del percorso di questa stagione. Ringrazio tutti, dal DS Bernardi a Mister Serpini, e in particolare Mirko Magistro, per la sua competenza, il contributo prezioso e i valori umani che ha saputo trasmettermi. Porterò sempre con me la gratitudine per tutte le persone con cui ho condiviso questo viaggio: dallo staff tecnico e organizzativo, ai medici e fisioterapisti, dalla segreteria ai custodi degli impianti, veri pilastri silenziosi del nostro lavoro. Ognuno di voi ha rappresentato un tassello fondamentale in questo cammino, animato da un valore comune: il bene del Carpi. Ora è tempo di voltare pagina, riflettere su quanto abbiamo realizzato insieme e di prepararci per le sfide future. So che le nostre strade si separeranno a fine stagione, ma sono convinto che il legame con l’ambiente Carpi resterà forte e duraturo. Il mio augurio è che il club possa continuare a crescere e a conquistare nuovi traguardi, mantenendo vivi i valori che ci hanno accompagnati in questo cammino".
- Concordia - Vallalta, inaugurata la nuova pista ciclabile
- Sabato 21 giugno a San Prospero "La notte degli gnomi"
- Bondeno, dal 19 giugno al via la fiera del patrono
- A Modena mancano Vigili del Fuoco, interrogazione in Regione
- Carpi, lo yoga torna nei musei per la Giornata internazionale del 21 giugno
- Nonantola, è uscito il libro sull'Abbazia di Nonantola di Mauro Calzolari
- In distribuzione "Appunti Sanfeliciani" di giugno
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+