Carpi, secondo incontro del progetto “Inguaribili, ma sempre curabili”
CARPI - Giovedì 29 maggio alle ore 15,00 si svolgerà, presso il Centro Sociale Guerzoni di Carpi, il secondo incontro del progetto "INGUARIBILI MA SEMPRE CURABILI" organizzato, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, dalle associazioni carpigiane: AMO – CARER – GAFA – ZEROK e dalla Fondazione Hospice San Martino. L’argomento del secondo incontro è LA CRONICITA’, che insieme alle cure palliative sono due sfide importanti per le persone malate, per i loro familiari e per i servizi sanitari, accumunate dalla impostazione che il progetto ha analizzato nel primo incontro del 29 marzo: La medicina è giustamente concentrata sulla malattia. E non può essere altrimenti, ci mancherebbe. Il malato però non è il contenitore del sintomo. E non è nemmeno il portatore di una terapia. Il tracciato di un diagramma, l’oggetto di un’analisi.
Nel suo Fascicolo Sanitario Elettronico, ricordiamocelo sempre anche di fronte alle strabilianti conquiste della scienza, non compare il suo stato d’animo, né viene misurato il rispetto dei suoi diritti della sua dignità di paziente. Non sempre purtroppo c’è una cura che guarisce e chi lavora da professionista o volontario lo sa benissimo, ma esistono per fortuna altre cure che non sono mediche. Sono le cure del cuore, dell’ascolto, dell’affetto o della semplice misura della cortesia personale (Ferruccio de Bortoli- Un briciolo di eternità Prefazione a «PRENDERSI CURA» di Giada Lonati). La Cronicità è una condizione sempre più presente nella nostra società. A sessant’anni si ha per lo più una malattia cronica e ad ottanta tre o più. Dopo gli ottanta almeno nella metà dei casi si ha bisogno di un aiuto significativo per fare fronte alle comuni attività della vita quotidiana. La Cronicità è al centro della missione 6 del PNRR con finanziamenti stanziati per affrontarla con l’obiettivo della casa come primo luogo di cura. Per conseguire questo obiettivo è indispensabile acquisire e integrare il modello assistenziale prima richiamato con una ulteriore impostazione assistenziale:
“Nei confronti dei malati cronici che devono imparare ad adattarsi a un sé nuovo e alterato, il lavoro del personale sanitario dovrà concentrarsi non già sulla terapia, ma sulla gestione della malattia – dove per gestione si intende l’assistenza psicologica empatica e continua a una persona che, in un modo o nell’altro, deve accettare la realtà della malattia e conviverci …..” la medicina deve aiutare il malato cronico a forgiarsi una nuova identità”.
Sulle strategie per affrontare il peso maggiore della malattia cronica si concentrerà il pomeriggio del 29 maggio partendo dal presentare e analizzare il libro LA CRONICITA’. COME PRENDERSENE CURA, COME VIVERLA. (Il Pensiero Scientifico Editore). L’incontro moderato dalla dottoressa ANNA REGAZZONI Medico di medicina generale e Presidente dell’associazione GAFA ha come protagonisti:
- DAGMAR RINNENBURGER pneumologa e autrice del libro
- SANDRO SPINSANTI bioeticista.
Sollecitati nella discussione dai rappresentanti delle Associazioni promotrici del progetto:
- M.Grazia Lazzaretti per AMO
- Loredana Ligabue per CARER
- Massimiliano Cruciani per ZEROK
Considerazioni finali, dopo un dibattito con i presenti, affidate a Stefano Cencetti, Fondazione Hospice San Martino, che presenterà anche l’esperienza in atto. presso l’Istituto Tecnico Superiore Biomedicale “Mario Veronesi” di Mirandola, di formazione di tecnici per la gestione della innovazione tecnologica al servizio della cronicità. Il pomeriggio si concluderà con una merenda nel parco allietata dai Cori ARCOBALENO e PARKINSON di Carpi.
- Finale Emilia, marito e figlio la accusano e a processo per maltrattamenti in famiglia ci va una donna
- Ordinanza caldo, imprenditori edili: "Servono misure ad hoc per tutelare lavoratori e continuità nei cantieri"
- Minori e tecnologia, in Emilia-Romagna arrivano i "custodi digitali"
- Anche a Modena arrivano i nuovi biglietti del bus con Qr Code
- Carpi e i giovani, in 40 al laboratorio verso il Forum
- Controlli mirati a Modena, dieci sanzioni per eccesso di velocità
- Modena, ricevuti in Municipio gli atleti di pallamano, basket e pattinaggio
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta