Dal 18 al 20 maggio torna il ‘Festival delle Regioni’
BOLOGNA - Con uno stand vetrina delle proprie eccellenze, il progetto ‘Case e studi delle persone Illustri’ e la proposta, condivisa con le altre Regioni interessate, della candidatura della via Francigena a Patrimonio Unesco, anche l’Emilia-Romagna sarà protagonista della quarta edizione del Festival “L’Italia delle Regioni”, in programma dal 18 al 20 maggio a Venezia.
L'evento, organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con la Regione Veneto, rappresenta un’occasione unica per valorizzare le eccellenze territoriali italiane attraverso incontri, tavole rotonde e iniziative culturali.
Il presidente Michele de Pascale parteciperà all’evento del 19 maggio a Palazzo Ducale, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Nel pomeriggio, alla Scuola grande di San Giovanni Evangelista, i lavori prevedono tavoli tematici nei quali interverranno gli assessori regionali: Vincenzo Colla (vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico e Green economy) nel tavolo ‘Made in Italy’, Roberta Frisoni (assessora al Turismo) in ‘Grandi eventi, cultura, turismo e sport’ e Irene Priolo (Ambiente, Programmazione territoriale) al tavolo ‘Territori e città più sostenibili’.
All’interno del programma del festival, il 20 maggio, sarà presentato a Campo San Polo il progetto regionale “Case e studi delle persone Illustri in Emilia-Romagna”.
L’iniziativa ha già riconosciuto e valorizzato 66 strutture dedicate a figure storiche della cultura, dell’arte, della politica e della scienza, grazie anche all’introduzione di un logo identificativo ispirato al modello francese delle “Maisons des Illustres”. Un marchio di qualità che intende promuovere questi luoghi come patrimonio vivo e parte integrante del paesaggio culturale regionale.
Lo stand dell’Emilia-Romagna al Villaggio delle Regioni: promozione turistica, innovazione e patrimonio Unesco
All’interno del Villaggio delle Regioni e delle Province autonome in Campo San Polo, la Regione sarà presente con uno stand dedicato alla promozione del territorio, attivo da domenica 18 a martedì 20 maggio: un’occasione per scoprire le eccellenze turistiche, culturali e tecnologiche dell’Emilia-Romagna, raccontate attraverso immagini, storie e progetti concreti.
Lo spazio espositivo, che verrà inaugurato alle 17 del 18 maggio, offrirà ai visitatori materiale informativo e promozionale messo a disposizione dalle destinazioni turistiche Visit Emilia, Visit Romagna e Territorio turistico Bologna-Modena.
Un monitor proietterà in continuo video promozionali, con un focus particolare sulle eccellenze regionali: dal patrimonio Unesco di Ravenna, Modena e Bologna, al Parco del Delta del Po, dal lungomare di Rimini fino alla Motor Valley. Spazio anche ai temi dell’innovazione e della Data Valley emiliano-romagnola.
Leggi anche: Venerdì 23 maggio Sergio Mattarella arriva a Modena per il Mak P 100 dell’Accademia Militare
- Finale Emilia, marito e figlio la accusano e a processo per maltrattamenti in famiglia ci va una donna
- Ordinanza caldo, imprenditori edili: "Servono misure ad hoc per tutelare lavoratori e continuità nei cantieri"
- Minori e tecnologia, in Emilia-Romagna arrivano i "custodi digitali"
- Anche a Modena arrivano i nuovi biglietti del bus con Qr Code
- Carpi e i giovani, in 40 al laboratorio verso il Forum
- Controlli mirati a Modena, dieci sanzioni per eccesso di velocità
- Modena, ricevuti in Municipio gli atleti di pallamano, basket e pattinaggio
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta