Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Emilia-Romagna, piano anti-dissesto da 28 milioni di euro: interventi anche a Carpi

Quasi 200 cantieri per la messa in sicurezza del territorio: dagli argini dei torrenti interessati dalle piene del giugno 2024 alla sistemazione di tantissime strade comunali e non solo, danneggiate da frane e maltempo. E, ancora, ulteriori risorse per finanziare i Cis (Contributi di immediato sostegno) per nuclei familiari e attività economiche danneggiate dagli eventi. Con un pacchetto da 185 interventi su strade, fiumi e versanti, la Regione Emilia-Romagna ha approvato il secondo stralcio del Piano da 28 milioni di euro che finanzia nuove opere da realizzare nei territori delle province di Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Si tratta di interventi che proseguono l’opera di ripristino del territorio dopo l’ondata di maltempo che ha colpito gran parte dell’Emilia-Romagna dal 20 al 29 giugno 2024, con piogge che avevano fatto registrare cumulate di 180-200 mm. e piene significative su numerosi corsi d’acqua: Parma, Enza, Crostolo, Secchia e Panaro. A ciò si erano aggiunti colmi ai massimi storici nei corsi d’acqua minori, con esondazioni e allagamenti, oltre a centinaia di frane e ruscellamenti diffusi sui versanti. Queste risorse, messe a disposizione dal Governo a seguito della dichiarazione dello Stato di emergenza nazionale, si aggiungono a un precedente stanziamento di oltre 21,5 milioni di euro per l’attuazione di un primo stralcio di opere, portando a circa 50 milioni di euro le risorse messe in campo.

Nel dettaglio si contano 26 interventi nel bolognese, con un investimento di 3.395.519 euronella provincia di Forlì-Cesena, per 524.674 euro; 33 nel modenese, con 6.769.966 euro di risorse; 19 nel piacentino, per 3.605.000 euro69 nel parmense, con risorse pari a 5.812.366 euro; 30 nel reggiano, con un investimento di 6.573.104 euro. Il tutto per un importo complessivo di 26.680.630 euro. I lavori dovranno essere affidati entro 90 giorni e ultimati nel giro di 18 mesi.

Il Piano comprende anche risorse pari a circa 1,3 milioni di euro per i Contributi di immediato sostegno (Cis) a 209 nuclei famigliari e 33 attività economiche danneggiate dagli eventi. Online il Piano completo e  la mappa con l’ubicazione e lo stato di attuazione degli interventi.

Provincia di Modena: 33 interventi per 6,7 milioni

Per Carpi il Piano approva i lavori di somma urgenza (250mila euro) per la ripresa di una frana sulla sponda sinistra del fiume Secchia, a valle dello stante (punto di riferimento idraulico) 151. Due i cantieri finanziati a Guiglia, sulla via Fernè in corrispondenza delle interferenze con il reticolo idrografico, in località Roccamalatina (180mila euro) e sulla Strada provinciale 26 di Samone per il consolidamento e la messa in sicurezza del corpo stradale coinvolto da caduta massi e frana al km 13+215 e al km 15+650, in località Samone (300mila euro). A Lama Mocogno, si procederà alla messa in sicurezza della strada comunale via Scoltenna in frazione Vaglio (100mila euro). A Marano sul Panaro, in località Casona, si prevede il ripristino della transitabilità di via Benedello nei tratti danneggiati e in corrispondenza delle interferenze con il reticolo idrografico (100mila euro). Finanziati anche cantieri per assicurare l’officiosità idraulica e le opere idrauliche sul Rio Festà nell’area di confluenza con il fiume Panaro (40mila euro) e sul Rio Faellano (80mila euro). Due strade comunali danneggiate al centro degli stanziamenti assegnati a Montefiorino, dove l’obiettivo è ridare piena transitabilità a via Boschi-Vairone (70mila euro) e a via delle Grazie (70mila euro).

Analoghi obiettivi per il territorio di Montese con il ripristino della transitabilità della strada comunale via Fucina, in località San Martino (80mila euro) e di via Montalto vecchia interessata da una frana (150mila euro). A Palagano si investono rilevanti risorse nel rendere nuovamente percorribile la strada comunale via Mogno, nella frazione di Monchio, in località Casellina (80mila euro) e nel ripristinare la transitabilità delle strade comunali via Panoramica e via le Coste in corrispondenza del "Fosso della Mandria", e via Mogno, in località Le Piane (400mila euro). Quattro interventi a Pavullo nel Frignano: il ripristino delle opere idrauliche e la rimozione della vegetazione nel torrente Cogorno, nel tratto compreso tra le località Capanna e Cogorno (80mila
euro); il ripristino dell’officiosità idraulica, delle opere idrauliche e la rimozione della vegetazione nell’alveo del Rio Camorano, a Benedello (200mila euro); il ripristino dell’officiosità idraulica e la pulizia dei Rii minori affluenti in sinistra Panaro (80mila euro). Si aggiunge la sistemazione della strada comunale via Niviano, in località Selva di Sopra (200mila euro).

Al territorio di Polinago sono indirizzate risorse per la realizzazione di quattro cantieri: il recupero della transitabilità della strada comunale di via Castellina e la sistemazione dell’attraversamento in corrispondenza del fosso rio del Poggio (180mila euro) e della strada comunale di via Palaveggio con la riparazione dell'attraversamento in corrispondenza del fosso rio Maggio, in località Talbignano (180mila euro). Inoltre, il ripristino dell’officiosità idraulica, la risagomatura e la rimozione del materiale vegetale ingombrante nel torrente Rossenna, nei pressi del Ponte del Dottore (80mila euro) e a monte e a valle del ponte di Gombola (350mila euro). A Prignano sulla Secchia, oltre ai lavori sulla sede stradale di via Ducale, in località Saltino (70mila euro), un significativo stanziamento si concentra sul ripristino dell'officiosità idraulica, delle opere idrauliche e delle sponde in vari tratti del torrente Rossena (500mila euro), tra cui quello (Case Paganelli) ricompreso tra il ponte sulla SP 23 e la strada comunale di Via Biola (600mila euro). A Sassuolo le urgenze individuate dal Piano sono il ripristino del tratto tombato del rio Madonna a monte di via San Michele (70mila euro) e delle sponde del canale di Modena in via Casiglie (160mila euro).

Serramazzoni vede finanziati i cantieri per la transitabilità di via Roncovecchio, in corrispondenza delle interferenze con il reticolo idrografico, in località Pompeano (40mila euro) e sulla strada comunale via Rocca Santa Maria interessata da una frana (84.966 euro). A Sestola vengono destinate risorse per i lavori di consolidamento e di messa in sicurezza della Strada provinciale 324 del Passo delle Radici, dove la carreggiata stradale è stata coinvolta da un dissesto idrogeologico al km 43+300, in località Ponte Gottola (200mila euro). Quattro sono gli interventi oggetto di finanziamenti nel territorio di Zocca: il ripristino del muro di sostegno di via Montecorone, in corrispondenza del centro abitato (100mila euro), dei tratti danneggiati di via Dragodena, nelle frazioni di Montetortore, Casa Ghiaia e Casa Farinelli (100mila euro), dell’attraversamento sul rio Rosola che necessita anche di un adeguamento idraulico (un milione 500mila euro), dell’officiosità idraulica con la messa in sicurezza degli affluenti minori in destra idraulica del Rio Missano, in corrispondenza di via Tezza (95mila euro).

LEGGI ANCHE:

 

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi