“La caccia al tesoro della biodiversità”, bioblitz all’Area di Riequilibrio Ecologico “Torrazzuolo” di Nonantola
NONANTOLA - “La caccia al tesoro della biodiversità" è l'evento in programma a Nonantola sabato 17 maggio 2025, dalle ore 9.30 alle 24.00, presso l'Area di Riequilibrio Ecologico “Torrazzuolo”, a cura del CEAS del Comune di Nonantola, in compartecipazione con Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Partecipanza Agraria di Nonantola Sabato prossimo preparate i vostri smartphone: l’avventura alla scoperta della biodiversità sta
per iniziare!
L’Area di Riequilibrio Ecologico “Torrazzuolo” di Nonantola si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto per un entusiasmante BIOBLITZ, un’intensa attività di osservazione e identificazione delle specie vegetali e animali che popolano questa preziosa oasi naturale. L’iniziativa, dal titolo evocativo "La caccia al tesoro della biodiversità", invita cittadini di tutte le età a diventare “citizen scientist” e a contribuire attivamente alla conoscenza e alla tutela della biodiversità. Partecipare è semplice: basta scaricare l’app gratuita iNaturalist sul proprio smartphone e avventurarsi nell’esplorazione dell’Area “Torrazzuolo” insieme a scienziati e naturalisti esperti. Ogni osservazione georeferenziata e corredata da una foto contribuirà a costruire un prezioso censimento della biodiversità locale. Questo evento si inserisce all’interno della "Biodiversity Sampling Week" (BSW), la settimana dedicata alla tutela della biodiversità promossa dal National Biodiversity Future Center (NBFC), il centro nazionale italiano per lo studio della biodiversità.
L’Area di Riequilibrio Ecologico “Torrazzuolo”, con i suoi 87 ettari, rappresenta un vero scrigno di biodiversità. Al suo interno si snoda una complessa rete idrografica minore, con canali e fossi, affiancata da zone umide ripristinate e da rimboschimenti realizzati a partire dal 1985, in continuità con l'antico Bosco della Partecipanza Agraria di Nonantola. Siepi, filari alberati, e un sistema di fossati artificiali (circa 4 km) completano questo mosaico ambientale, plasmato nel tempo da interazioni tra insediamenti preesistenti, colonizzazione spontanea, gestione idrica e interventi di rimboschimento volti a incrementare la diversità del paesaggio. Il progetto "BioBlitz Torrazzuolo", coordinato dalla dal Centro di Educazione alla sostenibilità del Comune di Nonantola, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Partecipanza Agraria di Nonantola, si pone l’obiettivo di censire la biodiversità presente in questa area di riequilibrio ecologico.
Grazie all’approccio della Citizen Science e all’utilizzo della piattaforma iNaturalist, sarà possibile raccogliere dati sulla distribuzione delle specie in relazione ai diversi habitat presenti: zone umide, rimboschimenti, siepi, prati e fossati artificiali. L’esperienza dei naturalisti esperti coinvolti garantirà la validità scientifica dei dati acquisiti, in linea con gli standard del progetto universitario. L’iniziativa sottolinea l’importanza del monitoraggio della biodiversità anche in contesti di pianura caratterizzati da significative modificazioni antropiche. I dati raccolti durante il "BioBlitz Torrazzuolo" costituiranno una base informativa fondamentale per valutare future strategie di gestione e conservazione di quest'area di elevato valore naturalistico. Questo Bioblitz è promosso da National Biodiversity Future Center (NBFC), finanziato dal PNRR – Next Generation EU, promuove la Biodiversity Sampling Week (BSW) dal 12 al 18 maggio, con oltre 50 iniziative su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è rendere visibili al pubblico le attività di monitoraggio della biodiversità condotte dai ricercatori NBFC, spesso con la partecipazione attiva dei cittadini. Il messaggio è chiaro: la biodiversità è un patrimonio comune e la sua conservazione richiede un impegno collettivo.
I progetti di monitoraggio, inclusi quelli di citizen science, sono consultabili su una mappa interattiva al link: https://citizenscience.netseven.work/bdsweek_map/. La Biodiversity Sampling Week anticipa il Forum nazionale della biodiversità 2025 (19-22 maggio) a Milano, un importante momento di confronto scientifico a livello nazionale sul tema della biodiversità. Tutti i cittadini sono invitati il 17 maggio a partecipare al “BIOBLITZ Torrazzuolo” e a diventare protagonisti della scoperta e della tutela della nostra preziosa biodiversità. Partecipazione aperta a tutti e gratuita, scaricando l’app iNaturalist.
- Giornata Mondiale dell’Ambiente, 70 dipendenti dell'azienda Acetum di Cavezzo puliscono le aree verdi
- Aou di Modena, il dottor Panareo protagonista al congresso americano della SNMMI
- Giornata mondiale dei donatori di sangue, Emilia-Romagna conferma l’autosufficienza e continua a donare ad altre regioni
- L’Ausl porta a Modena il confronto nazionale sull’innovazione dei modelli sanitari
- A San Felice prosegue la Festa d'Estate
- Shell Eco-marathon, il team ITIS Leonardo Da Vinci di Carpi sfida i limiti dell’efficienza energetica e dell’innovazione
- Carpi, la Festa della musica è barocca con Federico Maria Sardelli e l'ensemble Modo Antiquo
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani