Partita calcio Modena-Cesena, martedì 13 maggio cambia la viabilità in zona stadio
MODENA - In occasione della partita di calcio Modena-Cesena, in programma martedì 13 maggio alle 20.30 allo Stadio “Alberto Braglia”, sono previste alcune limitazioni alla circolazione e alla sosta.
La partita, inizialmente prevista per lo scorso lunedì 21 aprile, era stata annullata in seguito alla scomparsa di Papa Francesco, e viene ora recuperata. Per chi sceglie di raggiungere lo stadio in bicicletta è nuovamente attivo il servizio di deposito sorvegliato e gratuito collocato accanto al Braglia previsto dal progetto “In bici allo stadio”.
Dalle ore 12 di martedì 13 maggio è vietata la sosta in piazza Tien An Men, in viale Monte Kosica, viale Montecuccoli e via Fontanelli.
Dalle ore 15.30 circa, inoltre, scattano progressivamente le chiusure al transito in viale Montecuccoli, nella stessa piazza, in viale Monte Kosica, in via Fontanelli e anche in zona Stazione e in piazzale Natale Bruni. La Stazione rimarrà invece pienamente accessibile da Porta Nord. Per chi si sposta da nord a sud di Modena, quindi, è consigliato il transito sul cavalcavia di via Ciro Menotti, se diretto in zone centrali, o per la tangenziale se diretto in zone più periferiche.
Già dal pomeriggio di lunedì 12 maggio, inoltre, è vietata la sosta in una porzione di piazza Tien An Men, che verrà riservata ai mezzi ingombranti per le riprese delle emittenti televisive e dell’apparato utilizzato per il Var.
Anche per la partita Modena–Cesena sarà attivo lo spazio custodito messo a disposizione dei tifosi gialloblù per favorire l’accesso in bici all’area dell’impianto nelle fasce temporali legate agli incontri di calcio. Il deposito situato sotto la tribuna del prospiciente parco Novi Sad può ospitare in sicurezza oltre un centinaio di veicoli ed è aperto da un’ora prima della gara a mezz’ora dopo la fine del match.
Il servizio di deposito e presidio è gestito dai volontari dell’associazione Ciclofficina popolare - Rimessa in movimento col supporto dei giovani coinvolti nel progetto “Antenne”, ovvero i ragazzi che effettuano attività di volontariato sul territorio a fronte della possibilità di alloggiare con un affitto agevolato in alcuni appartamenti messi a disposizione dall’Amministrazione nel complesso R-Nord. “In bici allo stadio” si inserisce nelle azioni promosse dal Comune per incentivare spostamenti sostenibili, scoraggiando l’utilizzo dell’auto soprattutto quando si tratta di affrontare brevi tragitti, ed è sviluppato in collaborazione con il Modena Fc e Ciclofficina popolare.
Leggi anche: Partita Modena-Reggiana, cambia la viabilità in zona stadio
- Lido di Classe e Lido di Savio, divieto di balneazione per valori alti di Escherichia Coli
- Cambio alla guida del Laboratorio Disabilità Acquisita della Cooperativa La Zerla di Mirandola
- Domenica 15 giugno circolazione ferroviaria modificata alla stazione di Verona per il disinnesco di una bomba
- Tentato omicidio in canonica a Sorbara, condannato il 38enne che aveva accoltellato l'altro per la droga
- Incidente a Carpi, perde il controllo dello scooter e investe un gruppo di bambini
- Giornata Mondiale dell’Ambiente, 70 dipendenti dell'azienda Acetum di Cavezzo puliscono le aree verdi
- Aou di Modena, il dottor Panareo protagonista al congresso americano della SNMMI
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini