Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Si è chiusa l’edizione 2025 del Festival dello sviluppo sostenibile

MODENA - A Modena l’edizione 2025 del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa, si è chiusa con la presentazione della terza survey sulle imprese dell’Emilia-Romagna, con un focus sulle aziende modenesi e il loro impegno verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 ONU. La ricerca è stata condotta da Focus Lab, società modenese certificata B Corp e società Benefit ed ha coinvolto 40 imprese modenesi in rappresentanza di 10 settori produttivi per circa 30mila dipendenti rappresentati. Circa la metà delle imprese intervistate ha una buona conoscenza degli SDGs, anche se il dato modenese (46%) è leggermente inferiore rispetto alla media dell’Emilia-Romagna (49%). Gli SDGs influenzano ancora parzialmente le strategie delle aziende; tra i cambiamenti più significativi che hanno apportato, si segnalano iniziative di responsabilità sociale, miglioramento delle pratiche ambientali e cambiamenti nelle politiche di governance/economiche. Per le imprese campione, gli SDGs prioritari sono: lavoro dignitoso e crescita economica (62%), salute e benessere (51%), seguite da parità di genere, istruzione di qualità e lotta al cambiamento climatico (38%). E se le priorità cambiano a seconda della dimensione delle imprese, tra gli ostacoli che le aziende incontrano per attuare gli obiettivi dell’Agenda 2030 ci sono soprattutto la mancanza di risorse economiche per azioni in linea con gli SDGs e difficoltà gestionali nell’integrarli nelle strategie aziendali.

“Dall’indagine emerge che le imprese modenesi che hanno partecipato alla survey mostrano un discreto livello di attenzione verso gli obiettivi internazionali di sostenibilità Agenda 2030, ma con ampie differenze tra aziende certificate e non certificate. – ha spiegato Walter Sancassiani, amministratore di Focus Labs srl, Benefit B Corp - Si rileva una maggiore priorità di iniziative verso il lavoro dignitoso, la salute e il benessere dei dipendenti, progetti di supporto alla comunità ed all’efficientamento ambientale. Nonostante gli ostacoli economici e gestionali e, per alcuni aspetti, ancora la mancanza di conoscenze mirate su nuovi strumenti, le aziende riconoscono le opportunità strategiche offerte dagli SDGs specialmente in termini di collaborazione con vari stakeholder e per il miglioramento del profilo di sostenibilità come fattore di competitività”.

Dopo la presentazione dei dati sulla sostenibilità ed il suo utilizzo, si sono confrontati Elena Salda, Ceo di CMS e presidente dell’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa; Andrea Grillenzoni, Presidente di Garc spa; Lorenzo Scaramelli, area sostenibilità della Camera di Commercio di Modena e Vittorio Molinari, assessore all’ambiente ed economia circolare del Comune di Modena. Tante le tematiche affrontate nell’edizione 2025 del Festival, che hanno ruotato attorno al tema della sostenibilità: si è parlato di cyberbullismo, moda etica, comunicazione sostenibile e di intelligenza artificiale a supporto della sostenibilità. Massimo Ceriotti, di Fondazione Sodalitas, in particolare, ha presentato alcuni dati significativi dell’Osservatorio Sodalitas, incentrati proprio sui cambiamenti in atto legati alla sostenibilità: oggi sul fronte sostenibilità sociale c’è una forte convergenza tra ciò che percepiscono le aziende e i cittadini. Fra i temi che si ritengono più rilevanti tra i 17 SDGS, spiccano quelli che riguardano le persone: emergenza lavoro e stipendio adeguato, parità di genere, salute e benessere. E nonostante il fatto che dall’ultimo rapporto Asvis emerga che le imprese che investono in sostenibilità hanno un ritorno economico misurato concreto, ci sono ancora ampi spazi di miglioramento. Ma può l’intelligenza artificiale aiutare a creare un percorso di sostenibilità sociale e ambientale? Se ne è parlato con Rita Cucchiara, professore ordinario di Ingegneria Informatica, Direttore del Centro Interdipartimentale AIRI di Unimore e Direttore della sede di Unimore del Dottorato nazionale “IA per la società”, e Fabio Ferrari, Fondatore Ammagamma, consulente AI e innovazione Unicef.

“Nei laboratori – ha raccontato la professoressa Cucchiara - si lavora ad ELIAS: un progetto da undici milioni di euro, che vede coinvolta Unimore, per addestrare le macchine a disimparare (unlearning), portando le reti intelligenti a dimenticare concetti come violenza e tossicità. Inoltre, l’auspicio è che le prossime intelligenze artificiali, oggi molto energivore, siano davvero più sostenibili”.

“Che tipo di persone stiamo diventando costruendo queste tecnologie?" – si è chiesto, invece, Fabio Ferrari, secondo il quale serve una cultura tecnologica identitaria europea affiancata da una cultura umanistica per una società migliore. Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 si chiude, dunque, con nuove consapevolezze sulla sostenibilità. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori sia per la partecipazione agli eventi che per le iniziative collaterali, fra le quali spicca il Labirinto della Sostenibilità, un’installazione verde ideata da THE ROOOM e a cura dell’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa e con la collaborazione di Mutina Arborea Consorzio Forestale Impresa Sociale, che quest’anno ha avuto ben 2.874 visitatori in piazza Grande.

“Il Festival dello Sviluppo Sostenibile – ha detto Elena Salda, presidente dell’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa - si è confermato essere un importante momento di confronto e apprendimento, abbiamo ascoltato professionisti ed esperti che con le loro riflessioni ci hanno aiutato a comprendere diversi aspetti della sostenibilità, sfatando falsi miti, di cui spesso tutti siamo convinti, ponendoci di fronte a domande etiche profonde, ci hanno ricordato l’importanza della comunicazione che va fatta con un linguaggio appropriato e al tempo stesso accessibile, conoscendo le fonti e approfondendo i dati e abbiamo parlato con tanti giovani, oltre cento studenti, che come sempre ci hanno impressionato con la loro curiosità ed energia, il nostro motore per il futuro".

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi