Adottato e poi “restituito”, aveva raccontato la sua storia in un libro: Douglas si è tolto la vita a 28 anni
Si è tolto la vita a soli 28 anni Douglas Dall'Asta, ragazzo brasiliano adottato all'età di 9 anni da una coppia residente in provincia di Cremona, per la precisione a Piadena, ma poi "restituito" solo quattro giorni più tardi e, dunque, trovatosi a vivere trasferendosi di comunità in comunità fino alla maggiore età e, poi, finendo in mezzo alla strada, senza un lavoro e senza famiglia su cui fare affidamento. Douglas aveva raccontato la propria storia in un libro, "Figlio di nessuno", scritto insieme alla giornalista Valentina Reggiani, in cui aveva denunciato il sistema di adozioni e affidi, colpevole in determinati casi, di cui il suo è uno dei più emblematici, di non mettere al centro i minori e le loro necessità.
Douglas era finito in un orfanotrofio in Brasile all'età di tre anni, dopo essere stato abbandonato una prima volta dai suoi genitori e, in seguito al secondo abbandono, da parte della coppia che lo aveva adottato all'età di nove anni, si era sentito, appunto, figlio di nessuno, sentimento da cui ha avuto origine il titolo del libro.
Dopo l'infanzia e l'adolescenza trascorsa in comunità, Douglas si era trovato in difficoltà e aveva iniziato a fare uso di sostanze e a rubare: era finito in carcere a Modena e proprio lì aveva incontrato l'avvocato Barbiero, che poi lo aveva aiutato ad ottenere giustizia, facendo in modo che a Dpuglas venisse riconosciuto un risarcimento da parte della famiglia che lo aveva prima adottato e poi "restituito". Il risarcimento era stato riconosciuto da parte della giustizia, ma Dpuglas non lo ha mai effettivamente ricevuto.
Douglas Dall'Asta si è tolto la vita domenica pomeriggio, nel suo appartamento di Cremona: prima di farlo, ha contattato tramite messaggio un'amica, chiedendole di occuparsi del suo cane Jack, un rottwailer, che probabilmente considerava la sua unica famiglia.
- Grosso incendio in un'azienda agricola di Albareto
- Asp Ghirlandina Modena, individuati i rappresentanti del Comune
- Finale Emilia, manomesso l'impianto di irrigazione in piazza Garibaldi: danneggiati due alberi
- Nonantola, il punto sui lavori di restauro di Palazzo Salimbeni
- Il cammino di via Vandelli entra nel circuito regionale delle vie di pellegrinaggio
- "Operatori di pace: e noi siamo solo spettatori?" Se ne parla venerdì 11 luglio a Cavezzo
- Giovedì 10 luglio senso unico alternato sulla tangenziale "Rabin" di Modena
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+