Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Agricoltura, assicurare un ettaro di pero in Europa costa 500/700 euro, in Italia circa 4.000

Dall’assemblea di Confagricoltura Modena arriva il monito degli agricoltori: assicurare un ettaro di pero in Europa costa dai 500 ai 700 euro (con erogazione dei rimborsi nello stesso anno dell’evento calamitoso), in Italia invece circa 4.000 euro. Fulcro attorno a cui ruota la crisi di redditività agricola che riduce drasticamente la possibilità di rilancio non solo del comparto frutticolo.

«In più - ribadisce il presidente di Confagricoltura ModenaFrancesco Schiavi, prendendo la parola di fronte agli oltre trecento imprenditori in sala - in molti paesi europei si siglano polizze sul reddito, qui no. Occorre un sistema di gestione del rischio e tutela delle produzioni che funzioni. Rivedere il sistema Agricat, ma anche riesaminare la legge 102 contro le calamità: l’importante è agire in fretta. Bisogna rifinanziare il futuro dell’agricoltura sostenendo gli investimenti nella ricerca, per arrivare a piante resilienti al cambiamento climatico e alle malattie, per immettere sul mercato nuovi prodotti fitosanitari».

Ragiona sui numeri del settore pere Roberto Garuti, presidente della sezione cooperazione agricola di Confagricoltura Modena e vicepresidente di Fruit Modena group: «Dal 2000 la produzione di pere in Emilia-Romagna è passata da 10 milioni a 1,7 milioni di quintali, per il 70% raccolte nelle province di Modena e Ferrara. Vero è che esportiamo in 60 paesi, ma rischiamo di perdere la leadership di mercato – poi elencando i principali ostacoli emersi – patogeni come cimice asiatica, alternaria, eventi meteo improvvisi, gelate primaverili e alluvioni alternati a lunghi periodi siccitosi, con variazioni repentine della temperatura».

Dalla frutta al vino, il filo conduttore è sempre lo stesso. «La difesa fitosanitaria della vite è complessa vista la riduzione dei fitofarmaci ammissibili, ci dobbiamo abituare a un calo produttivo fisiologico dovuto alla flavescenza dorata e altre fitopatie, aggravato dagli effetti del cambiamento climatico – aggiunge Renzo Pelliciari, presidente provinciale dei viticoltori, che parlando di uno dei vini più esportati al mondo sottolineail Lambrusco sta pagando pesantemente l’incognita dei dazi, l’export verso gli USA è sceso del 10-20% rispetto al primo semestre 2024». 

Lucia Cavazzuti, allevatrice e presidente della sezione zootecnica di Confagricoltura Modena, orienta il proprio messaggio alla politica, a tutti i livelli, invitando «a far valere di più la voce degli allevatori nella definizione di nuove norme in special modo quelle europee, in materia di benessere animale e mitigazione delle emissioni in atmosfera nonché riduzione dell’impatto ambientale». Chiede «un impianto legislativo certo e stabile nel tempo».

Mette le mani avanti sul pericolo zoonosi, in particolare la prevenzione contro l’afta epizootica, per evitare di ritrovarsi catapultati in uno scenario incontrollabile.

Così il presidente nazionale di ConfagricolturaMassimiliano Giansanti: «Serve una nuova PAC, forte, che semplifichi la burocrazia, tuteli il reddito degli agricoltori e potenzi il terzo pilastro per compensare i danni da clima. Solo così si può favorire l'accesso dei giovani al settore e aumentare la produttività agricola europea a vantaggio dell'economia dell'Unione e della sicurezza alimentare del Pianeta. Non è più tempo di parlare di strumenti, la cassetta degli attrezzi è collaudata, è il momento di stanziare un budget adeguato che elevi la food security al pari della salvaguardia dei confini e dell'indipendenza energetica dell'Europa. Ci aspettiamo azioni concrete e immediate. Confagricoltura continuerà nella direzione che la contraddistingue da sempre: verso un'agricoltura che coniuga libertà di impresa, innovazione, sostenibilità e dignità del lavoro». 

Ai lavori ha preso parte anche il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio: «L’agricoltura è un settore strategico per il futuro perché garantisce l’autonomia e la qualità alimentare e favorisce la protezione dell’ambiente. Purtroppo però l’Unione Europea finora ha sostenuto una insensata contrapposizione tra transizione green e attività agricole, penalizzando queste ultime. Adesso chiediamo a Bruxelles di mantenere una PAC autonoma dalle altre fonti di finanziamento, di aiutare agricoltori e allevatori a migliorare la sostenibilità delle loro imprese, di concludere rapidamente il processo di autorizzazione delle Tecniche di Evoluzione Assistita. Così possiamo difendere e promuovere le eccellenze agroalimentari di cui l’Italia è ricca, a partire proprio dalla provincia di Modena, e contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Contemporaneamente, dobbiamo chiamare le nostre imprese ad evolversi e fare squadra, sfruttando le opportunità della digitalizzazione per penetrare in nuovi mercati e favorendo la collaborazione con i settori turistico ed enogastronomico, per far conoscere maggiormente il territorio e i suoi prodotti».

LEGGI ANCHE:

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti
    Punto
    Ravarino, un successo la prima edizione della Giornata della Relazione e dell’Inclusione
    L'obiettivo è superare le barriere, spesso più culturali che architettoniche o sensoriali, e far star meglio le persone grazie all’interrelazione sia tra le stesse, sia con gli animali
    Punto
    Per la Pediatria del Policlinico la famiglia di un bimbo ricoverato fa una donazione utile per tutti i piccoli degenti
    Al termine del ricovero del figlio, genitori e zii hanno donato al Policlinico di Modena tre forni a microonde, due siringhe per la perfusione e un monitor

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi