Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Assogasliquidi: “Rivedere subito regole Ue su emissioni veicoli pesanti”

(Adnkronos) - Rivedere i regolamenti europei sulle emissioni Co2 dei veicoli pesanti. E’ uno dei 10 punti di cui si compone il Piano di rilancio del settore del gnl e del biognl presentato oggi da Costantino Amadei, presidente del gruppo gnl di Assogasliquidi-Federchimica, nell'evento ‘Il gnl e il biognl, soluzioni dell’oggi e del futuro per la decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria’, ospitato a Palazzo dell’Informazione. “Il gnl, sempre più nei suoi sviluppi in biognl, è strategico per la politica energetica del nostro Paese, in quanto è la soluzione reale, concreta e disponibile per la decarbonizzazione del traffico marittimo e dell’autotrasporto pesante, così come degli utilizzi per alcune utenze industriali off-grid e di alcune comunità locali”, ha evidenziato il presidente, elencando quelle che, per le imprese rappresentate da Assogasliquidi, sono le priorità su cui bisogno agire. Prima tra tutte, appunto, il regolamento comunitario sulle emissioni dei veicoli pesanti. “Nel Piano di azione per il settore automotive presentato lo scorso 5 marzo dalla Commissione Europea non viene affrontato il tema del trasporto pesante e non c’è nessuna apertura alla revisione del Regolamento comunitario sulle emissioni di Co2 dei veicoli pesanti, neanche per la modifica del sistema di calcolo delle eventuali multe per le case costruttrici”, ha osservato Amadei, facendo presente che questo aspetto risulta “molto negativo in quanto le previsioni dell’attuale Regolamento sono un fattore disabilitante rispetto alla auspicata crescita di nuove immatricolazioni di mezzi alimentati a gnl e biognl”. Per questo Assogasliquidi ribadisce la necessità di una “forte azione del nostro governo e del nostro Parlamento, anche all’interno del parere che verrà a breve reso dalle Commissioni Parlamentari competenti sul Piano automotive della Commissione Ue, affinché si proceda in tempi brevi alla revisione del Regolamento”. Per le imprese, bisogna inserire nel testo il “carbon correction factor” che consente di valorizzare l’impiego dei biocarburanti e di considerare le riduzioni di anidride carbonica che i biocarburanti stessi (e quindi anche il biognl) assicurano nel loro intero ciclo di vita. Accanto, anche la necessità di “ridurre in modo strutturale il pedaggio autostradale per i veicoli alimentati a gnl/biognl, così come le tasse portuali per le navi alimentate a gnl (anche in versione dual fuel) che scalano i porti italiani” ed “esentare dal pagamento della tassa automobilistica – cioè il bollo ndr – i veicoli pesanti alimentati a gnl, in linea con quanto fatto già in alcune regioni”, come ad esempio la Regione Liguria. Secondo Assogasliquidi, vanno inoltre definiti rapidamente “i quadri strategici previsti dal nuovo regolamento afir per i settori dell’autotrasporto e del marittimo”. Si tratta di un “tema strategico” proprio in termini di programmazione e di indicazioni necessarie alle imprese per “ben comprendere le linee di sviluppo del settore e lì posizionare in modo coerente le proprie politiche di investimento”.  Ancora, servono “meccanismi certi che permettano di destinare i proventi delle aste ets a misure di decarbonizzazione nei settori che li generano, stimolando l’utilizzo di bio-gnl e gnl” come per esempio il rinnovo delle flotte sia dell’autotrasporto che dell’armamento, la conversione di impianti industriali. Bisogna poi continuare a “sviluppare la disponibilità e la produzione di biognl, garantendo la continuità dei sistemi incentivanti per la produzione del biometano, in linea con quanto fino ad ora fatto con i provvedimenti del 2018 e del 2022, prevedendo nuove forme di incentivazione che dovrebbero supportare la crescita della produzione di biometano una volta terminati i fondi stanziati dal Pnrr” e “assicurare il riconoscimento delle garanzie di origine ai fini ets (sia ets1 che ets2)” e “garantire certezze alla filiera circa la documentazione da utilizzare per valorizzare correttamente il prodotto di origine bio”. Infine, Amadei chiede di “garantire l'adozione omogenea delle linee guida per il bunkeraggio di gnl”, recentemente adottate dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, insieme al Comando generale delle Capitanerie di porto ed al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, “da parte delle Capitanerie di Porto che devono adottare i propri Regolamenti portuali per procedere al rilascio delle autorizzazioni per il bunkeraggio gnl e biognl ship to ship”. [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi