Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
09 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Attenti a quei 4!”: la campagna per monitorare le specie aliene invasive nei mari italiani

(Adnkronos) - I mari italiani continuano a essere un ecosistema dinamico, influenzato anche dalla presenza di specie non autoctone. Per monitorare e informare sulla diffusione di questi "alieni invasivi", riparte la campagna "Attenti a quei 4!", iniziativa congiunta di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e Cnr-Irbim (Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Ancona). L'obiettivo è tracciare la presenza del pesce scorpione e di altre tre specie tropicali potenzialmente pericolose sulle coste italiane. L'attenzione su questi fenomeni è accresciuta da un recente studio pubblicato sulla rivista Mediterranean Marine Science
, che ha confermato il Mar Ionio come una delle aree più vulnerabili a tale invasione. La mappatura della presenza del pesce scorpione (Pterois miles) nel Mediterraneo, aggiornata a marzo 2025, rivela un totale di 1.840 segnalazioni provenienti dai diversi paesi del bacino. La specie mostra una chiara tendenza alla diffusione anche nelle acque italiane, con il Mar Ionio che si conferma un'area di particolare vulnerabilità.


La campagna "Attenti a quei 4!" estende l'appello a pescatori, subacquei e a chiunque abbia osservato o catturato nei mari italiani non solo il pesce scorpione, ma anche altre tre specie tropicali potenzialmente pericolose: il pesce palla maculato, il pesce coniglio scuro e il pesce coniglio striato. La cittadinanza è invitata a fornire il proprio supporto per informare sulla presenza di queste specie invasive nei nostri mari. ISPRA e Cnr-Irbim, in collaborazione con il progetto AlienFish, rilanciano l'iniziativa fornendo anche indicazioni utili per riconoscere queste specie, prevenire spiacevoli incidenti e contribuire attivamente al monitoraggio della loro diffusione. I cittadini possono documentare le osservazioni con foto o video e inviare il proprio contributo tramite il link https://shorturl.at/JM87A. In alternativa, è possibile utilizzare WhatsApp al numero +320 4365210 o i gruppi Facebook Oddfish e Fauna Marina Mediterranea, utilizzando l'hashtag #Attenti4. Questa edizione della campagna si inserisce nel solco delle precedenti iniziative avviate dal 2022, in considerazione delle crescenti segnalazioni e catture di specie aliene nelle acque italiane, in particolare del pesce scorpione, da parte di subacquei e pescatori. I dati raccolti sono stati visualizzati in nuove mappe di distribuzione e confrontati con le previsioni fornite da modelli di distribuzione delle specie precedentemente sviluppati. Tutte le nuove osservazioni sono state integrate nel dataset del portale ORMEF (www.ormef.eu), costituendo così la raccolta più aggiornata di dati sulla presenza del Pterois miles (o pesce scorpione) nel Mar Mediterraneo.


Manuela Falautano, ricercatrice dell'ISPRA e coordinatrice della campagna, ha sottolineato: "L'aumento delle catture e segnalazioni da parte di pescatori e subacquei, da un lato conferma l'importante ruolo da loro svolto a supporto dei ricercatori nell'attività di sorveglianza della diffusione delle specie aliene, dall'altro evidenzia la necessità di ampliare il coinvolgimento degli operatori del mare e di promuovere una chiara attività di comunicazione alla cittadinanza sulle specie potenzialmente pericolose per la salute umana, senza creare allarmismi".


Ernesto Azzurro, ricercatore del Cnr-Irbim, ha coordinato lo studio pubblicato recentemente su Mediterranean Marine Science, che ha fornito un aggiornamento approfondito sulla distribuzione del pesce scorpione nel Mar Mediterraneo, con un totale di 1.840 segnalazioni georeferenziate. "La maggior parte dei nuovi avvistamenti è concentrata nel Mar Ionio, una delle aree che, secondo le proiezioni climatiche, presenta il più alto rischio di aumento della vulnerabilità all'invasione da parte di questa specie tropicale, insieme alle regioni più meridionali del Mare Adriatico. I risultati dello studio offrono indicazioni significative sul continuo processo di espansione di Pterois miles, confermando l'affidabilità dei modelli e sottolineando l'urgenza di implementare strategie efficaci di monitoraggio e gestione", ha spiegato Azzurro. La ricerca, realizzata con la collaborazione del progetto AlienFish nell'ambito delle iniziative USEit e NBFC, ha permesso di visualizzare i dati in nuove mappe di distribuzione e di confrontarli con le previsioni dei modelli preesistenti, alimentando il portale ORMEF con la più aggiornata raccolta di dati sulla presenza di Pterois miles nel Mediterraneo.  Ecco nel dettaglio le quattro specie "aliene" su cui si concentra la campagna di monitoraggio:


Pesce scorpione (Pterois miles): entrato dal Canale di Suez e segnalato per la prima volta in Italia nel 2016, è tra le specie più invasive a livello globale. Pur essendo commestibile, le sue spine possono causare punture molto dolorose, anche ore dopo la morte dell'animale.
Pesce palla maculato (Lagocephalus sceleratus): anch'esso proveniente dal Canale di Suez, è stato segnalato in Italia nel 2013. Caratterizzato da macchie scure sul dorso, possiede una potente neurotossina che lo rende altamente tossico al consumo, anche dopo la cottura. La sua dentatura è inoltre in grado di infliggere morsi dolorosi.
Pesce coniglio scuro (Siganus luridus) e Pesce coniglio striato (Siganus rivulatus): entrambi lessepsiani, sono stati segnalati in Italia rispettivamente nel 2003 e nel 2015. Specie erbivore particolarmente invasive, sono commestibili, ma le loro spine possono causare punture dolorose anche post-mortem. La collaborazione tra istituzioni scientifiche e cittadinanza si rivela cruciale per la salvaguardia della biodiversità marina e la sicurezza dei nostri ecosistemi costieri di fronte a queste nuove sfide. [email protected] (Web Info)

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti
    Punto
    Ravarino, un successo la prima edizione della Giornata della Relazione e dell’Inclusione
    L'obiettivo è superare le barriere, spesso più culturali che architettoniche o sensoriali, e far star meglio le persone grazie all’interrelazione sia tra le stesse, sia con gli animali
    Punto
    Per la Pediatria del Policlinico la famiglia di un bimbo ricoverato fa una donazione utile per tutti i piccoli degenti
    Al termine del ricovero del figlio, genitori e zii hanno donato al Policlinico di Modena tre forni a microonde, due siringhe per la perfusione e un monitor

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi