Carpi, lunedì 16 giugno la storica Iara Meloni presenta il suo libro sul dopoguerra “Nella provincia selvaggia”
CARPI - "Nella provincia selvaggia. Giustizia, vendetta e memoria nel «triangolo rosso»" è il titolo del libro della storica piacentina Iara Meloni che verrà presentato lunedì 16 giugno alle ore 18,30 presso la Libreria Fenice di Carpi.
Discuteranno con l'autrice Giovanni Taurasi, Segretario dell'ANPPIA provinciale di Modena, e Metella Montanari, Direttrice dell'Istituto storico di Modena.
L'iniziativa è promossa da ANPPIA provinciale di Modena, Istituto storico di Modena e Circolo Arci Menotti ed è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e ANPPIA nazionale, nell'ambito del progetto "Storie ribelli", un ciclo di iniziative che con mostre, presentazioni di libri, spettacoli e reading storici ha celebrato l'ottantesimo anniversario della Liberazione.
Nell'ultima iniziativa del ciclo viene affrontata la coda della guerra, il tema della giustizia e della violenza nel dopoguerra, con un libro che ha ricevuto molti apprezzamenti e il Premio "Claudio Pavone" per la storia della Resistenza. Il volume nasce da una ricerca rigorosa e puntuale su un tema che ha fatto molto discutere l'opinione pubblica, a volte più dal punto di vista politico e strumentale che storico, e che viene affrontato da Iara Meloni con grande rigore storico.
"Con questa presentazione concludiamo il ciclo "Storie Ribelli. Verso l'ottantesimo della Liberazione" avviato lo scorso autunno a Carpi – dichiara Giovanni Taurasi, facendo un bilancio della rassegna – abbiamo promosso numerose presentazioni di libri sulla storia dell'antifascismo e della Resistenza alle quali hanno partecipato oltre un centinaio di persone, proiettato due documentari su Ventotene e sulla storia di Sandro Pertini, realizzato e messo in scena due spettacoli teatrali sulla storia della Resistenza e della seconda guerra mondiale per le scuole e i cittadini, con 500 spettatori presenti, allestito una mostra sulla figura di Matteotti che ha contato oltre 200 visitatori. Desidero ringraziare la Fondazione Cassa di Risparmio e ANPPIA nazionale per il sostegno e le tante associazioni, circoli e fondazioni del territorio con le quali ANPPIA ha collaborato in questi mesi per la realizzazione dei singoli eventi, lavorando in rete, per fare dell'ottantesimo anniversario della Liberazione una festa di tutti".
Leggi anche: Lutto a Carpi per la morte della maestra Daniela Severino
- Camposanto, lutto per la scomparsa di Kaur Mohinder, madre del consigliere comunale Kumar Amarjit
- A San Possidonio i bambini contribuiscono al contrasto alla proliferazione delle zanzare
- Aimag, "Carpi Comune - Sinistre Unite": "Forti dubbi sulla partnership su Hera"
- Aimg, il gruppo consiliare Pd di Mirandola: "Due generazioni costruiscono e la terza disfa"
- Aimag, Rifondazione Comunista: "Resa del pubblico alla privatizzazione dei servizi"
- “Pace, Libertà, Europa”, dal 17 al 27 luglio torna la Festa de l’Unità di Albareto
- Aimag, lettera-appello ai consiglieri comunali da parte di "Carpi per la giustizia climatica e sociale"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen