Cyber security spaziale: ASI affida a Starion Italia la realizzazione del C-SOC nazionale
(Adnkronos) - L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha compiuto un passo significativo nel rafforzamento delle proprie capacità di sicurezza cibernetica, assegnando a Starion Italia la progettazione, lo sviluppo e l'implementazione del Cyber Security Operations Center (C-SOC). Questa struttura innovativa è destinata a garantire la protezione delle infrastrutture spaziali e digitali dell'Agenzia, marcando un momento cruciale per la sicurezza nazionale nel settore spaziale. La firma dell'accordo ha visto la partecipazione del Direttore Generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone, e dell'Amministratore Delegato di Starion Italia, Stefano Tatoni, alla presenza del Presidente ASI, Teodoro Valente. Il progetto C-SOC, finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Fondo Complementare, prevede l'integrazione del Centro con le infrastrutture esistenti dell'ASI e lo svolgimento di tutte le attività necessarie a garantirne la piena funzionalità operativa. Questa iniziativa, che si avvale anche della collaborazione di Deloitte Italia come partner industriale, si inserisce nel più ampio quadro delle strategie nazionali per la sicurezza cibernetica. Essa è pienamente in linea con le priorità nazionali ed europee in materia di difesa, resilienza digitale e sovranità tecnologica, elementi imprescindibili in un contesto geopolitico sempre più complesso. L'Agenzia Spaziale Italiana è da tempo attivamente impegnata nel campo della sicurezza cibernetica applicata al settore spaziale, essendo tra i principali contributori al programma Cyber Security Operations Centre (C-SOC) dell'Agenzia Spaziale Europea. La creazione di un centro nazionale dedicato costituisce un ulteriore passo in avanti verso l'autonomia operativa e la resilienza infrastrutturale del Paese. Il nuovo Centro sarà progettato secondo le normative nazionali e internazionali in materia di cybersecurity e rappresenterà un componente fondamentale per la sicurezza delle missioni e delle infrastrutture spaziali gestite dall'Agenzia.
Teodoro Valente, Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, ha evidenziato la rilevanza strategica di questa infrastruttura: "La realizzazione di questa struttura è un caposaldo su cui costruiremo le nostre iniziative per rafforzare la resilienza legata alla cybersecurity, confermando il ruolo centrale dello spazio nelle strategie nazionali del Paese. In un contesto globale sempre più interconnesso e competitivo, disporre di capacità autonome è una condizione indispensabile". Ha inoltre sottolineato il ruolo dell'ASI: "Questo progetto rafforza il ruolo dell'ASI come attore centrale nelle politiche nazionali per la sicurezza e l'innovazione e sostenere la filiera industriale nazionale è parte integrante di questa visione. Il C-SOC rappresenterà un asset cruciale per la protezione delle nostre infrastrutture e missioni, un investimento strategico per la sovranità e la competitività del Paese". Anche Stefano Tatoni, Amministratore Delegato di Starion Italia, ha espresso orgoglio per la collaborazione: "Il Gruppo Starion è estremamente orgoglioso di collaborare con ASI in questa iniziativa pionieristica, garantendo un futuro resiliente e sicuro per le operazioni spaziali nazionali e per i beni legati allo spazio. Il nostro team è pienamente impegnato a collaborare con l'Agenzia per sviluppare e implementare il C-SOC, facendo leva sulla nostra lunga esperienza nella cybersecurity, nell'ingegneria dei sistemi spaziali e nelle attività operative. Promuoviamo un approccio 'security-first' e orientato ai dati, che assicura alle tematiche legate alla cybersicurezza un ruolo centrale durante ogni fase di progettazione e sviluppo di questo progetto". [email protected] (Web Info)
- La Sagra di Quartirolo compie 50 anni
- CyberChallenge, la squadra di Unimore quindicesima su quaranta team partecipanti
- Doppio gioco di Raptor Engineering nel Tricolore GT al Mugello
- Lavori in corso, limitazioni lungo il raccordo autostradale "Ferrara-Porto Garibaldi"
- Sarà Giovanna Laura De Fazio la nuova direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
- Carpi, al Campo di Fossoli due giorni di iniziative per l’81° anniversario della strage del Poligono di Tiro di Cibeno
- Cna Federmoda: "Servono più fondi per la cassa integrazione"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen