La Polizia Locale di Modena intensifica il presidio del territorio
MODENA - Intensificare il presidio del territorio, la prevenzione e la sicurezza urbana, soprattutto nelle aree più sensibili della città. È questo l’obiettivo principale delle attività estive della Polizia Locale di Modena, presentate giovedì 19 giugno dal comandante Alberto Sola, in occasione della conferenza stampa di presentazione del piano “Modena sicura”, il programma di interventi per la sicurezza urbana, messo a punto dall’assessorato alla Sicurezza urbana integrata di concerto con il Comando della Polizia locale.
“L’obiettivo che ci siamo posti – ha spiegato il comandante Alberto Sola - è quello di migliorare la nostra capacità di risposta ai bisogni della comunità, adeguando il nostro impegno e le nostre attività al mutare dei fenomeni e del contesto cittadino. Vogliamo cercare di rendere i nostri sforzi più efficaci, consapevoli che le problematiche sono complesse e frutto anche di criticità sistemiche, pertanto, le risposte che dobbiamo ricercare devono essere articolate, complesse ed integrate dall’impegno che tutti coloro, istituzioni e società civile, possono mettere in campo”.
Innanzitutto, l’attività di compartecipazione al sistema di controllo del territorio individuato dal CPOSP e programmato dal Tavolo tecnico della Questura dove la polizia locale garantisce il proprio contributo con servizi coordinati e congiunti con le Forze dell’ordine. Oltre a queste attività la polizia locale in autonomia prevede, tra le azioni in programma, un piano di controllo delle zone sensibili, con almeno tre uscite settimanali dell’ufficio mobile e due servizi a settimana con l’impiego dell’unità cinofila. In piazza Matteotti, il servizio di presidio fisso presso il Punto Città Sociale e Sicura è evoluto in un presidio mobile appiedato attivo tutti i giorni nella zona del patrimonio Unesco, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 19, mentre dalle 19 alle 22 il presidio si sposterà nelle aree di piazza Pomposa, piazza Mazzini, piazza Matteotti e via Taglio, con l’ausilio dell’ufficio mobile. Dopodiché il personale continuerà a svolgere il servizio in modalità dinamica a bordo di veicoli così da riuscire a dare risposta alle richieste di intervento in modo più rapido.
Allo stesso tempo, il servizio degli Street tutor continuerà fino a tutto il mese di agosto, interessando le zone di via Gallucci, via Canalino, parco Pertini fino a piazzale Risorgimento, così come piazza Pomposa, via Taglio e Novi Sad. Dal 20 giugno, oltre agli abituali servizi e controllo serali, in relazione all’emanazione dell’ordinanza di chiusura anticipata degli esercizi di vicinato, sono previsti controlli specifici con attenzione anche alle aree della movida per il contenimento dei suoi eccessi. Nelle fasce della giornata, mattutina e pomeridiana, salvo emergenze, verranno garantiti passaggi con stazionamenti prolungati nei pressi della stazione dei treni, ai Giardini Ducale e al parco XXII Aprile, ma anche con attenzione agli altri parchi cittadini. Sono previsti controlli notturni mirati alla prevenzione della sicurezza stradale ed al contrasto dell’abuso di alcol. Sul versante della sicurezza stradale sono pianificati controlli sulla sicurezza dell’autotrasporto con almeno un controllo al mese strutturato con specifica strumentazione per controlli approfonditi. A queste misure si aggiunge il progetto di prevenzione contro le truffe agli anziani (“Truffa in agguato? Resta informato!”), che prevede la distribuzione di materiali informativi e l’organizzazione di incontri nei principali punti di aggregazione. Infine, durante l’estate partiranno campagne mirate sulla sicurezza stradale, con iniziative rivolte alla prevenzione e alla sensibilizzazione della cittadinanza.
“Parallelamente alla pianificazione dei servizi estivi – ha concluso Sola - stiamo approfondendo l’analisi organizzativa complessiva del Corpo di polizia locale in modo da evolvere attività, servizi e procedure in relazione al mutare delle esigenze e delle richieste della comunità. Questa analisi ritengo che potrà portare modifiche più significative dell’organizzazione del Corpo dopo l’estate, ma su questo stiamo ancora sviluppando l’analisi e i potenziali scenari a cui tendere”.
- Il Tar dell'Emilia Romagna nega la trasformazione di un negozio in sala giochi: "No all'apertura in aree residenziali"
- Stefano Reggianini rassegna le dimissioni da segretario provinciale del Pd di Modena: “Ribadita con forza la mia estraneità ai fatti di aMo"
- Carpi, l'assessore Di Loreto si dimette dopo la vicenda dell'ammanco di aMo
- Revoca cittadinanza onoraria a Mussolini, AVS Carpi: "Un atto di come l’antifascismo ed i valori repubblicani siano più alti delle divisioni politiche"
- Finale Emilia città della musica: il cartellone degli spettacoli in programma tra luglio e agosto
- Il Pd di Modena contro i tagli ai teatri, Di Padova: “Comune solleciti il Ministero per rivedere l'assegnazione delle risorse"
- Pd Carpi su revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: "Una riaffermazione dei valori su cui si fonda la nostra Repubblica"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen