Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
09 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

QS World University Rankings 2026, l’inarrestabile ascesa dell’università di Roma Tor Vergata

(Adnkronos) - "Seconda per studenti internazionali e ottava nella classifica generale tra gli atenei italiani. Nel primo quarto (23.6%) della classifica internazionale e 246esima al mondo per tasso di citazioni bibliometriche. La classifica delle migliori università al mondo stilata dal QS World University Rankings (WUR) per l’edizione del 2026 riporta dati molto soddisfacenti per il nostro ateneo". E' quanto si legge in una nota dell'Università di Roma Tor Vergata. L’ateneo, infatti, compie un nuovo balzo in avanti, che la vede crescere di 134 posizioni in due anni. Grazie a quest’ascesa, per la prima volta nella sua storia, l’ateneo raggiunge il top 23,6% delle università a livello mondiale, classificandosi nella posizione 355 su 1.501 università. Lo scorso anno l’Università si posizionò 393.ma, raggiungendo per la prima volta il top 26%.  “L’internazionalizzazione per noi come visione e strategia”. Il rettore dell’Università di Roma Tor Vergata Nathan Levialdi Ghiron spiega l’impegno messo in campo in questi anni, il cui sforzo sta producendo risultati così positivi. “I numeri e i risultati confermano la visione e le azioni strategiche dell’ateneo. Stiamo investendo molto nella cooperazione internazionale, intesa in senso ampio: come incentivo allo sviluppo e nella promozione di obiettivi legati ad inclusione, integrazione, riduzione delle disuguaglianze, sostenibilità nell’elaborazione di nuove strategie per la didattica e la ricerca e per garantire una istruzione di qualità inclusiva ed equa attraverso alleanze transnazionali con università e istituti di ricerca. Si tratta di un processo del tipo win-win, perché l’eccellenza del sistema universitario italiano offre straordinarie possibilità a studenti internazionali, e gli stessi studenti internazionali, formati nelle università italiane, diventano a loro volta ambasciatori della cultura italiana nel mondo”. L’Università di Roma Tor Vergata si classifica ottava a livello nazionale: nel giro di due anni è passata dalla 14ma all’ottava posizione tra gli atenei italiani. Con i suoi 43 anni di attività (l’Ateneo ha festeggiato i primi quarant’anni nel 2022), è preceduta solo da università con una storia secolare alle spalle e un numero di studenti tale da rientrare, alcuni, nella categoria dei 'mega atenei'. Per numero di studenti internazionali e tasso di diversità di provenienza degli studenti, Roma Tor Vergata è seconda in Italia, sia per International student ratio che per diversity. Nel 2024/2025 gli studenti stranieri iscritti ai corsi di laurea sono 3.874, provenienti da 130 Paesi. Superata in questo record da un ateneo tecnico del nord, Roma Tor Vergata può essere considerata la prima università generalista in Italia per numero di studenti internazionali. A questo dato si affianca quello della diversity, ovvero del numero di nazionalità rappresentate: un indice che, pur non influendo quest'anno sul ranking poiché peserà concretamente sul ranking QS dal prossimo anno, riflette in modo chiaro la vocazione globale dell’Ateneo. Su studenti internazionali Roma Tor Vergata guadagna ben 74 posizioni a livello globale. Come qualità della ricerca Roma Tor Vergata è 246° al mondo per tasso di citazioni bibliometriche per docente e 6° in Italia. In generale, l’indicatore delle citazioni scientifiche registra un incremento di 41 posizioni globali. Tra i progetti strutturali avviati di recente figura lo Student ambassador program, lanciato lo scorso anno, che vede studenti provenienti da tutto il mondo contribuire ai processi di accoglienza, promozione e integrazione. In quest’ottica, nel 2024 è stata istituita una nuova divisione, Global engagement and mobility, che coordina in modo organico tutte le azioni legate a reclutamento, mobilità e accoglienza  Roma Tor Vergata vanta un’offerta formativa strutturale in lingua inglese in continua crescita: 17 sono i corsi e diversi curricula erogati in inglese; tante sono le progettualità in corso, tra cui, ad esempio, per la prima volta a partire dal 2025/2026 un curriculum in inglese di Tourism for Made in Italy; a questi corsi si aggiungono dual e joint degrees e diversi programmi Erasmus Mundus. Il fine è quello di costruire veri e propri 'corsi internazionali', ponti tra culture, corsi innovativi. Un esempio, il nuovo curriculum in Ingegneria gestionale, Technology and new frontier management, attivato a partire dal 2025/2026, ha già registrato oltre 250 domande di studenti extraeuropei. Indicativi sono i dati positivi relativi agli ultimi due anni, che registrano un aumento della mobilità studentesca. Oltre alla mobilità docenti e studenti, è stata avviata per la prima volta, nel 2023, la mobilità Erasmus+ per il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario. Anche qui Roma Tor Vergata cresce: il finanziamento complessivo assegnato al progetto Erasmus+ 2025 registra un aumento di circa il 60 percento rispetto alla call 2024, in crescita anche i finanziamenti per specifiche azioni. Determinante anche il ruolo della ricerca internazionale: l’ateneo partecipa e coordina numerosi progetti europei e transnazionali. In forte crescita la partecipazione dei docenti a progetti europei, tra i risultati più significativi, spicca l’impegno concreto di Tor Vergata nell’alleanza europea Universeh 2.0. Un processo strutturale che coinvolge l’intera comunità universitaria – studenti, docenti, personale tecnico amministrativo e bibliotecario. Anche il programma Visiting professors è in costante espansione: gli incarichi assegnati sono passati da 20 nel 2016 a 56 nel 2024. Parallelamente, i dati sulle citazioni scientifiche di QS confermano la crescente rilevanza e impatto della produzione accademica dell’ateneo. Tra le sfide globali più attuali spiccano accoglienza e integrazione, e anche su questo fronte Tor Vergata ha saputo innovare: dai corsi di lingua italiana per studenti internazionali ai Virtual open days, dal Buddy programme al Foundation course, che ha registrato nell’arco di due anni un boom di candidature, con unadivisione interamente dedicata alle procedure di ammissione e immatricolazione degli studenti internazionali. In parallelo, si sono intensificati i rapporti con le rappresentanze diplomatiche europee ed extraeuropee, con la Commissione Europea, e con numerosi atenei stranieri.  [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti
    Punto
    Ravarino, un successo la prima edizione della Giornata della Relazione e dell’Inclusione
    L'obiettivo è superare le barriere, spesso più culturali che architettoniche o sensoriali, e far star meglio le persone grazie all’interrelazione sia tra le stesse, sia con gli animali
    Punto
    Per la Pediatria del Policlinico la famiglia di un bimbo ricoverato fa una donazione utile per tutti i piccoli degenti
    Al termine del ricovero del figlio, genitori e zii hanno donato al Policlinico di Modena tre forni a microonde, due siringhe per la perfusione e un monitor

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi