Trentesima edizione della Sagra dal Caplaz a Scortichino dal 14 al 17 giugno
Un filo sottile unisce il volontariato, la buona cucina e il senso di comunità. Elementi che a Scortichino sono particolarmente legati, soprattutto quando si parla della Nuova Aurora. La società gialloblù, che qualche settimana fa ha tagliato lo storico traguardo del 60° anniversario dell’affiliazione alla Figc, mantiene viva la tradizione della “Sagra del Caplàz”. Un evento che nasce come costola dello stand gastronomico allestito ai tempi del torneo notturno della frazione e che fa rivivere ricette e deliziosi manicaretti rigorosamente prodotti a mano.
«La manifestazione di Scortichino, che quest’anno si svolgerà dal 14 al 17 giugno nei locali dello stadio, è una dei punti fermi della stagione delle sagre del nostro territorio – ricorda il sindaco di Bondeno, Simone Saletti –. Un evento che tiene assieme passione e tradizione gastronomica, coinvolgendo volontari e sportivi».
Il “caplàz” di Scortichino rientra a pieno titolo nella migliore tradizione ferrarese.
«Per noi è una necessità dare vita alla sagra per sostenere l’attività del nostro club calcistico – dice il presidente della Nuova Aurora, Mattia Ghedini –. Il gradimento del nostro pubblico – continua – va al “cappellaccio” di zucca nelle sue varie versioni, con burro e salvia o al ragù, che sono un nostro marchio di fabbrica. Non dimentichiamo, però, anche la salamina da sugo e le altre specialità a base di carne, come gli “straccetti”, tutto rigorosamente realizzato a mano».
Tra le specialità da non perdere, anche il “tris” o i “Caplàz” della Nuova Aurora, oltreché gli immancabili maccheroni al ragù con la ricetta di “Rino, il basso”.
La parte del leone la faranno i caplaz (cappellacci di zucca) che verranno serviti nelle versioni burro e salvia, ragù e con panna e cipolla, ma dal menù si potrà scegliere anche tagliatelle alla boscaiola, pappardelle al cinghiale e maccheroni al ragù, vari secondi tra cui la salama da sugo, la cotechina, tagliata e grigliata mista. E, poi, contorni e dolci vari.
Circa 30 i volontari impegnati nello stand, che apre le sue porte dalle 19,30. Per informazioni e prenotazioni: 348-4204453 o 347-3121744.
- Boom di furti di biciclette a San Felice sul Panaro, prese di mira soprattutto quelle dei più giovani
- Scippi nei parcheggi dei supermercati, segnalati casi a Nonantola, Bastiglia, Bomporto e Ravarino
- Venerdì 25 e sabato 26 luglio, a Santa Caterina di Concordia torna “Cuochi ma Buoni”
- "CarpInClassica", concerto per piano e voce soprano
- A Modena si riuniscono gli esperti della chirurgia basicranica
- Mercati del giovedì e del sabato a Carpi, approvato il nuovo regolamento
- Nidi e scuole dell’infanzia, in Emilia-Romagna 34 milioni di euro per rafforzare la qualità dell’offerta educativa
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen