Emilia-Romagna, aumentano le risorse per anziani e persone con disabilità gravi e gravissime
Oltre mezzo miliardo di euro, esattamente 564,09 milioni, per l’assistenza domiciliare, le strutture residenziali e i servizi socio-sanitari rivolti ad anziani e persone con disabilità. La Regione Emilia-Romagna aumenta i finanziamenti destinati alla tutela delle persone con fragilità: dopo il passaggio in Commissione Politiche per la salute e politiche sociali, la Giunta ha approvato la delibera relativa al Fondo regionale per la non autosufficienza, che assegna alle Aziende sanitarie le risorse per il 2025: 82,2 milioni di euro in più rispetto al 2024, che saranno utilizzati per adeguare le tariffe dei servizi socio-sanitari accreditati, aumentare i posti nelle case di residenza per gli anziani, ampliare le ore di assistenza domiciliare per le persone non autosufficienti e sviluppare i servizi dedicati alle persone con disabilità. Con una importante novità: a queste risorse si aggiungono infatti 3 milioni di euro del Fondo regionale Caregiver, introdotto dalla legge regionale n. 5 del 30 maggio 2024 e che per la prima volta viene alimentato con un finanziamento ad hoc.
“Come promesso - afferma l’assessora al Welfare, Isabella Conti - cresce l’impegno finanziario della Regione per il sostegno delle persone non autosufficienti, che devono poter contare su un’esistenza dignitosa e serena. E al tempo stesso riconosciamo e valorizziamo, con un finanziamento specifico, le persone che si prendono cura dei propri cari e che rivestono un ruolo importante e prezioso, spesso complicato e difficile: i caregiver. Siamo stati la prima Regione in Italia ad approvare una legge ad hoc, e un Fondo regionale specifico, che adesso finanziamo con 3 milioni di euro l’anno”.
“Il Fondo regionale per la non autosufficienza - aggiunge Conti - contribuisce a garantire servizi di assistenza e cura fondamentali, in grado di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità o non autosufficienti e delle loro famiglie. Con questo stanziamento, che supera di oltre 82 milioni quello del 2024, siamo vicino ai territori per ampliare e potenziare i servizi, affinché le nostre comunità siano più accoglienti e inclusive e tutti possano trovare nel pubblico un aiuto concreto alle difficoltà”.
Dei 564 milioni di euro del Fondo regionale, alle Aziende sanitarie del territorio vengono assegnati 402,11 milioni sulla base della distribuzione della popolazione residente over 75 (600.047 persone al 1^ gennaio 2025); 141,6 milioni circa sono destinati a finanziare interventi a favore di persone con disabilità e gravissime disabilità acquisite; 20,3 milioni vanno ai servizi in presenza di gestioni particolari pubbliche e private e strutture di piccole dimensioni in zone montane e disagiate.
Le risorse del Fondo regionale per Ausl
Del pacchetto complessivo di 564.090 milioni di euro approvato dalla Giunta, 146 milioni sono destinati alla Romagna, 115,7 a Bologna, 85,3 a Modena, 61,3 a
- Schianto in Tangenziale a Modena, non ce l'ha fatta il 27enne Alex Martinelli
- Caso aMo, esposto alla Corte dei Conti per recuperare il denaro sottratto
- Bomporto, soddisfazione per Modena Capitale del volontariato 2026
- Legge di iniziativa popolare sull’eutanasia, Emilia-Romagna seconda per firme raccolte in proporzione alla popolazione
- Partnership Aimag-Hera, Pd di Carpi, Campogalliano e Soliera: "Scelta che tutela l’interesse pubblico"
- Nuova area sgambamento cani ai Giardini Ducali di Modena, lavori al via
- Gira con un'ascia in auto, 50enne denunciato dalla Polizia di Stato
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen