Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Coronavirus, Gibertoni: “Dubbi sulla sanificazione dei mezzi SETA”

La Regione costringa Seta, l’azienda dei trasporti di Modena, a garantire la sicurezza e la salute degli autisti alla luce delle norme di prevenzione antiCoronavirus.

A chiederlo è, in un’interrogazione, la consigliere Giulia Gibertoni, che dà voce al malcontento e alle preoccupazioni dei lavoratori di Seta ricordando come l’azienda non sanifichi i mezzi pubblici a ogni cambio turno, delegando ai tranvieri il compito di pulire la cabina di guida; e come, sempre Seta, abbia organizzato il lavoro in turni talmente spalmati sulla giornata con l’effetto che i dipendenti stanno fuori casa molte ore oltre l’orario di lavoro. Nell’ultimo incontro, tra i rappresentanti del personale e SETA sul tema della sicurezza in relazione al Covid-19, svolto, tra l’altro, in videoconferenza, l’azienda avrebbe affermato che la sanificazione non è obbligatoria ad ogni cambio di autista e, quanto al conducente, basterebbe utilizzare le salviette umidificate fornite al personale dell’azienda. Spiega Gibertoni:

“Con il passaggio dalla precedente limitazione di accesso sugli autobus, previsto nella prima fase dell’emergenza pandemica, all’intensificazione attuale del servizio, che non prevede più limitazioni di accesso sugli autobus, SETA avrebbe limitato le misure di sicurezza per il personale facendo presente che mancano sia i mezzi, sia il personale per garantire ad ogni conducente un bus pulito e sanificato al momento di prendere servizio. Secondo quanto previsto dal Protocollo condiviso di regolamentazione per le misure di contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, del 24 aprile 2020, continua ad essere operativo l’obbligo di garantire la pulizia alla fine di ogni turno e la sanificazione di tutte le parti del mezzo utilizzato, inoltre, chi esegue la sanificazione delle postazioni degli autisti deve utilizzare prodotti specifici efficaci e non generiche salviettine umide fornite dall’azienda.

Non è accettabile che agli autisti degli autobus venga attribuito il compito di sanificare essi stessi la postazione di lavoro, ad ogni cambio di turno, senza la fornitura di adeguati prodotti per la sanificazione.

Non è accettabile che si utilizzino autisti per sanificare le postazioni di lavoro, seppure ci sia la disponibilità di questi, senza che vi sia stata precedentemente una adeguata formazione su questa specifica mansione aggiuntiva alla ordinaria attività degli autisti e senza la fornitura di mascherine, ad alta protezione del tipo FFP2 e FFP3, necessarie a svolgere in sicurezza tale mansione di sanificazione della postazione di lavoro.”

Inoltre, la capogruppo scrive che “secondo fonti sindacali è stato accertato che alcuni bus/filobus che rientrano tardi nel deposito aziendale di Modena, vengono messi in linea, la mattina successiva, senza la sanificazione obbligatoria, a causa di un’organizzazione aziendale particolarmente lacunosa”.

Da qui l’atto ispettivo per sapere dall’esecutivo regionale “quale giudizio esprima in merito alle sopra esposte criticità che non garantiscono, tra l’altro, la sicurezza del personale e il rispetto dei vari protocolli e DPCM vigenti in materia di Covid-19 nell’ambito dell’azienda del trasporto pubblico locale Seta; se non ritenga opportuno, in attesa che vengano effettuati i test sierologici per tutto il personale, di imporre alla suddetta azienda di provvedere almeno alla misurazione della temperatura al personale viaggiante che la mattina prende servizio e ciò in tutti i bacini gestiti da Seta, come previsto anche per gli addetti della sala operativa e quali azioni intenda mettere in campo per garantire, in questo particolare periodo, la sicurezza degli autisti degli autobus, categoria che risulta essere, tra l’altro, già tra le maggiormente colpite da stress lavorativo, nonché dei passeggeri trasportati, in particolare alla luce delle inadempienze in essere, sopra esposte, da parte del gestore del trasposto pubblico locale Seta”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchPrese a sassate le vetrine dei negozi del centro di Mirandola: durante la notte
    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
    • WatchRoberta Bruzzone a San Possidonio, il nostro video servizio con le interviste
  • La buona notizia

    Salute
    Sepsi dopo il parto prematuro, da Modena un nuovo algoritmo per anticipare le cure
    Nei neonati prematuri l'incidenza di questa pesante infezione è circa 13 volte superiore rispetto ai neonati a termine, con tassi di mortalità quasi 60 volte superiori.
    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti

    Curiosità

    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.

    chiudi