Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
17 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ctss, approvate le strategie future della sanità modenese sulla base dell’esperienza Covid-19

Realizzare reti di raccordo tra ospedali e territorio, rafforzare la domiciliarità, potenziare l'integrazione tra sanità e sociale e valorizzare le qualità dell'Università per incrementare la formazione e il numero degli specializzandi Sono i principi contenuti nel documento sulle "Azioni per il potenziamento del sistema socio-sanitario nella Provincia di Modena alla luce dell'emergenza CoviD-19", approvato mercoledì 22 luglio dalla Conferenza territoriale sociale e sanitaria modenese su proposta del presidente Gian Carlo Muzzarelli. «L'emergenza non è certo conclusa - ha affermato Muzzarelli - e i mesi drammatici che abbiamo passato durante la pandemia hanno messo in evidenza la qualità della nostra sanità del personale e di tutti i soggetti coinvolti che non smetteremo mai di ringraziare per l'impegno, ma ora è il momento di trarre anche le giuste indicazioni da questa esperienza per un ulteriore salto di qualità del nostro sistema». Occorre, innanzitutto, si legge nel documento, che lo Stato garantisca le risorse per una maggiore integrazione tra ospedali e territorio «che tenga conto della montagna e l'area nord»; investimenti sui Pronto soccorso e sui posti letto necessari nei reparti ospedalieri, anche al fine di recuperare il numero di posti letto persi nell’applicazione delle misure di sicurezza; lo sviluppo e la diffusione di nuove tecnologie come la telemedicina negli ospedali, a domicilio, nelle residenze sociosanitarie, gli ambulatori nelle Case della salute. E' necessario, inoltre, potenziare la formazione,  «per ottenere numeri più elevati di laureati, sia in ambito medico che delle professioni sanitarie», valorizzare la ricerca, integrare le professionalità sanitarie, completare l'organizzazione della rete ospedaliera, prevedendo nell’area nord due strutture di pari livello, l'hub Covid-19 Policlinico Baggiovara e la restante rete ospedaliera, integrata con le strutture intermedie come gli ospedali di comunità e hospice, le Case della Salute e tutti i servizi che devono «facilitare i percorsi di integrazione ospedale-territorio, la domiciliarità e l’accesso ai servizi ospedalieri secondo criteri di appropriatezza e di tempestività». La Conferenza, inoltre, ritiene fondamentale confermare «la centralità e l’esigenza di una sanità pubblica, universalistica e gratuita a fiscalità generale basata sui principi di solidarietà ed equità di accesso» e chiede al Governo e alla Regione di assicurare le risorse necessarie per garantire lo sviluppo dei servizi «che possano  assicurare la capacità di affrontare efficacemente anche altre emergenze Covid» e ritiene fondamentale sollecitare tutti livelli istituzionali per risolvere il tema della viabilità per assicurare una rete viaria all’altezza della sfida di qualità messa in campo nella provincia di Modena. Alla Conferenza ha partecipato anche il nuovo direttore dell'Azienda ospedaliera e universitaria di Modena che ha sottolineato il «valore della collaborazione tra le aziende» e posto obiettivi l'apertura del sistema ospedali, l'integrazione con i servizi e le strutture intermedie come le Case della salute, per una corretta continuità assistenziale, temi ripresi anche da Antonio Brambilla, riconfermato di recente  direttore dell'Ausl di Modena che, ripercorrendo l'esperienza della gestione del Covid-19, ha evidenziato il ruolo fondamentale del Policlinico e di Baggiovara  e dell'integrazione con la rete dei servizi. Luca Sircana, direttore dell'Azienda ospedaliera e universitaria di Modena, ha confermato che entro agosto saranno pronti i 18 posti di terapia intensiva nei moduli dell'hub Covid-19 a Baggiovara e in ottobre i 30 analoghi previsti al Policlinico. Potenziare i servizi sanitari all’interno delle residenze per anziani, garantendo una più capillare presenza medica e infermieristica. E' l'indicazione contenuto nel documento sul futuro della sanità, approvato dalla Conferenza sul futuro della sanità modenese, dove una parte è dedicata alle strutture accreditate per la non autosufficienza. L'assistenza infermieristica, si legge nel documento, deve essere garantita sulle 24 ore, «in base all’intensità assistenziale ed alla gravità clinica degli ospiti, occorre favorire la presenza di un medico di struttura, responsabile di tutte le attività sanitarie a tutela del corretto governo clinico degli ospiti».  La conferenza, inoltre, ritiene necessario che la Regione apra un confronto con i territori per verificare il sistema di accreditamento delle strutture perché «durante la pandemia le strutture hanno mostrato alcune fragilità che la Conferenza si impegna ad affrontare insieme alla Regione». Occorre, inoltre, rafforzare la fiducia tra parenti, enti gestori e istituzioni; ridefinire alcune regole e controlli delle strutture; rivalutare il fabbisogno complessivo di posti letto accreditati perché le attuali misure di distanziamento accentueranno i tempi lunghi di scorrimento delle graduatorie, portando i parenti sempre più alla ricerca di soluzioni private non accreditate, va ridefinito il ruolo sanitario (medico ed infermieristico) nelle residenze. Andrebbero rivalutate, infine, le tariffe regionali a carico del Fondo regionale per la Non autosufficienza per tenere conto delle nuove regole del distanziamento, dell’utilizzo di materiali per la protezione individuale e previste risorse aggiuntive per lo sviluppo della presenza medica ed infermieristica. Il documento sulle "Azioni per il potenziamento del sistema socio-sanitario nella Provincia di Modena alla luce dell'emergenza Covid-19", e stato approvato dai sindaci, mercoledì 22 luglio, della Conferenza territoriale sociale e sanitaria modenese. Tutti gli interventi dei sindaci, analizzando l'esperienza della gestione dell'epidemia Covid-19, hanno ribadito l'importanza della rete territoriale in raccordo con gli ospedali e l'attività domiciliare. Durante la discussione Gian Domenico Tomei, presidente della Provincia e sindaco di Polinago, ha sottolineato, infatti, la necessità di «rafforzare un sistema che deve diventare sempre più vicino ai cittadini  e su questo il documento va nella giusta direzione», mentre Michele Goldoni, sindaco di S.Felice sul Panaro ha parlato di «buon punto di partenza per programmare il dopo Covid-19» e ha chiesto un incontro con tutti i sindaci dell'area nord con l'Ausl per verificare gli interventi e le strategie sul territorio, richiesta sostenuta anche da Luca Prandini, sindaco di Concordia. Il voto contrario di Mirandola è stato motivato dall'assessora comunale alla sanità Antonella Canossa, «insoddisfatta per la mancata attenzione ai problemi dell'ospedale di Mirandola, anche se nel documento si sono elementi positivi». Alberto Bellelli, sindaco di Carpi, ha posto il tema delle Cra, proponendo una riflessione con la Regione sugli accreditamenti e la qualità delle strutture. Maria Costi, sindaca di Formigine, ha evidenziato il potenziamento dei servizi intermedi, Veronica Campana, per l'Unione Terre di castelli, quello dell''ospedale di Vignola, tema ripreso da Angelo Pasini, sindaco di Vignola, che ha parlato «dell'importanza dei servizi domiciliari come una lezione arrivata dall'esperienza Covid-19». Giovannni Battista Pasini, sindaco di Lama Mocogno, infine, sempre rifacendosi alla gestione dell'epidemia, ha ribadito «l'importanza di rafforzare il raccordo tra ospedali  e territorio, ma occorre affrontare con la Regione il tema dei medici di base».
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
    • WatchRoberta Bruzzone a San Possidonio, il nostro video servizio con le interviste
    • WatchIl video integrale della criminologa Roberta Bruzzoni a San Possidonio
  • La buona notizia

    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti
    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"

    Curiosità

    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien

    chiudi