Degrado ai giardini di Mirandola, il caso arriva in Regione
Nell’interrogazione, la capogruppo descrive le nuove politiche della sicurezza che nel nostro Paese si sono indirizzate verso un sistema di Protocolli d’intesa, cioè accordi tra Stato ed Istituzioni anche dei diversi livelli locali, e altri enti ed associazioni che hanno voluto collaborare con tutte le amministrazioni coinvolte per la pianificazione di iniziative finalizzate al miglioramento del livello di sicurezza percepita dalla collettività.
“In questa direzione la Regione Emilia-Romagna, almeno sulla carta, rappresenta un esempio virtuoso nello studio delle problematiche relative alla sicurezza, anche se poi passando alla concreta realtà, rimangono davvero poche tracce di tale virtuosismo”. Invece l’applicazione effettiva dei Protocolli d’intesa è il primo snodo cruciale per non abbassare la qualità della sicurezza urbana nei nostri comuni.
Il secondo riguarda l’attenzione per nuove strategie di contrasto, che coinvolgano anche i cittadini: la Regione Emilia-Romagna aderisce al Forum Europeo per la Sicurezza Urbana che studia come migliorare la vivibilità urbana attraverso strategie di rigenerazione urbana a basso costo ed elevato contenuto sociale (Urbanistica tattica) con il coinvolgimento dei cittadini. Secondo Gibertoni: “La Regione aderisce appunto sulla carta perché nella pratica non ha mai sperimentato praticamente nulla”.
Il terzo punto fondamentale, scrive Gibertoni, è maggiore sostegno finanziario ai comuni come Mirandola perché non siano lasciati soli, nelle risorse e nelle strategie, a contrastare un problema che deve avere invece un approccio globale.
Conclude Gibertoni: “Credo sia tempo che la Giunta regionale svolga con maggiore cura, precisione e costanza il proprio ruolo di attore responsabile del coordinamento sulla sicurezza urbana, aiutando i Comuni periferici, anche con maggior supporto finanziario e coinvolgendo i cittadini in progetti di prevenzione.”
- La via emiliana alla pubblicità, intervista a Claudio Varetto di Nuova Vision
- Carpi, passeggiata letteraria con Giuseppe “Leo” Leonelli
- Modena, sabato 22 e domenica 23 marzo la fontana si illumina per "Giallo Modena"
- Mirandola, rompe la mandibola alla moglie: marito a processo
- Modena, in Municipio inaugurato l'ufficio del delegato ai temi della disabilità
- Calcio: Cabassi Union Carpi-Junior Finale, match casalinghi per Novese e Possidiese
- Agricoltura: peste suina africana, incontro per fare il punto sulla gestione dell’emergenza
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola