Nuova ondata di phishing, le regole da seguire
Questa volta il tentativo di carpire illecitamente informazioni personali e dati sensibili, arriva da mail apparentemente di Microsoft e/o di un mittente istituzionale. Lo fa sapere la Polizia Postale, che attraverso il proprio sito fornisce tutte le indicazioni per evitare truffe e furti di dati:

Questa volta il tentativo di carpire illecitamente informazioni personali e dati di carte di credito o di accesso a servizi on line, arriva da mail apparentemente di Microsoft e/o di un mittente istituzionale, con le quali viene invitato l’utente dell’account a cliccare su un link per verificare la sua casella di posta elettronica e rilasciare tutti i messaggi in arrivo sospesi. I nostri consigli sono: - Non “cliccare” sul link inviato; - Non fornire alcun dato personale o relativo alla propria carta di credito o conto bancario; - Effettuare la scansione del dispositivo con un antivirus aggiornato; - Modificare le credenziali di accesso ai servizi on-line; - Ricordarsi di aggiornare il sistema operativo quando richiesto.

- Centri estivi Area Nord, i Comuni integrano le risorse stanziate dalla Regione
- Covid, consegnate le prime 60.480 dosi di Pfizer aggiornato per le nuove varianti
- Leoni Cavezzo, il presidente Pivetti: "Un successo la “Festa del Rugby” a sostegno della Romagna"
- 84enne truffato il giorno della "Festa dei nonni": due arresti
- Torna "Cuochi per un giorno": settemila bambini in cucina, insieme agli chef stellati
- Carpi, al Museo diocesano l'incontro con lo scrittore Stefano Garzaro
- Nonantola, al via i lavori per il restyling di piazza Gramsci
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta