Nuova ondata di phishing, le regole da seguire
Questa volta il tentativo di carpire illecitamente informazioni personali e dati sensibili, arriva da mail apparentemente di Microsoft e/o di un mittente istituzionale. Lo fa sapere la Polizia Postale, che attraverso il proprio sito fornisce tutte le indicazioni per evitare truffe e furti di dati:
Questa volta il tentativo di carpire illecitamente informazioni personali e dati di carte di credito o di accesso a servizi on line, arriva da mail apparentemente di Microsoft e/o di un mittente istituzionale, con le quali viene invitato l’utente dell’account a cliccare su un link per verificare la sua casella di posta elettronica e rilasciare tutti i messaggi in arrivo sospesi.
I nostri consigli sono:
– Non “cliccare” sul link inviato;
– Non fornire alcun dato personale o relativo alla propria
carta di credito o conto bancario;
– Effettuare la scansione del dispositivo con un antivirus aggiornato;
– Modificare le credenziali di accesso ai servizi on-line;
– Ricordarsi di aggiornare il sistema operativo quando richiesto.
I più letti
Most Read Posts
- Lutto al Pronto soccorso di Mirandola, è morta la dottoressa Chiara Bulgarelli
- Giovane tecnico di Nonantola trovato morto in albergo ad Algeri
- Si schianta in moto contro un'auto, gravissimo 25enne a San Felice
- Tenevano aperto e servivano cibo e bevande nonostante i divieti, due locali chiusi e multati a Novi e a Carpi