Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Potenziamento Sanità, accordo con Ospedali e Unimore

Mentre stanno per decollare le nuove unità di Terapia intensiva negli ospedali cittadini che faranno entrare la rete sanitaria modenese nell’Hub nazionale per l’emergenza Coronavirus (la struttura di Baggiovara è in fase di collaudo mentre al Policlinico i lavori termineranno entro ottobre), il Comune di Modena, l’Azienda ospedaliero-universitaria, l’Azienda Usl e Unimore si impegnano a definire insieme la strategia e le prospettive della rete sanitaria locale con un Piano di riordino e sviluppo delle aree ospedaliere cittadine. La collaborazione, a vario titolo, potrà avvenire su diversi livelli: agevolare l’accesso alle strutture e migliorare le zone di sosta e i percorsi dei mezzi pubblici, con un focus per chi ha difficoltà a muoversi; riqualificare gli spazi esterni, favorendo il verde; e privilegiare soluzioni costruttive all’avanguardia sono, infatti, alcuni degli obiettivi principali del Piano che i quattro enti promuovono nell’ottica del potenziamento degli ospedali e della riorganizzazione dei servizi. L’intesa è al centro del protocollo sottoscritto in Municipio oggi, mercoledì 29 luglio, dal sindaco Gian Carlo Muzzarelli, dal rettore di Unimore Carlo Adolfo Porro e dai direttori generali dell’Azienda ospedaliero-universitaria Claudio Vagnini e dell’Ausl Antonio Brambilla. Le linee guida del documento erano state approvate alcuni giorni fa dalla giunta comunale su proposta dell’assessora all’Urbanistica Anna Maria Vandelli con delibera di giunta. Il progetto, sul quale opererà un apposito gruppo di lavoro, permetterà di individuare soluzioni condivise in tre settori: la mobilità, con la revisione dei criteri di accesso ai nosocomi in auto, in bici e a piedi, coinvolgendo anche l’Agenzia per la mobilità di Modena (Amo); l’ambiente, col rinnovamento degli spazi aperti e l’impegno a migliorare il paesaggio dopo i lavori futuri nei comparti ospedalieri; e l’edilizia, con la valutazione di scelte costruttive di profilo internazionale. Le decisioni dovranno tenere conto anche delle esigenze emerse a seguito dell’emergenza Coronavirus per quanto riguarda le regole di distanziamento personale e le modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie. Il protocollo si inserisce nel percorso verso l’approvazione del nuovo Piano urbanistico generale (Pug) della città e si sottolinea che, per dare attuazione in tempi brevi agli interventi, “gli enti hanno necessità di un quadro di riferimento urbanistico ed edilizio flessibile”. Per questo motivo, il documento condiviso sarà orientato a “sostituire gli attuali strumenti urbanistici attuativi e le norme di attuazione”. Il Piano di riordino e sviluppo della sanità è stato predisposto in funzione della crescente integrazione fra le attività ospedaliere, territoriali e universitarie delle due aziende sanitarie e degli scenari di medio a lungo periodo ipotizzati dall’Azienda ospedaliero-universitaria e dall’Ausl, che negli ultimi anni hanno realizzato diversi interventi edilizi di ampliamento e ristrutturazione, in particolare al Policlinico dove da tempo è in corso un progetto di razionalizzazione. Nel documento, infatti, si illustrano le modalità per la riorganizzazione e il rafforzamento degli ospedali, per i quali è prevista una maggiore polarizzazione “per rispondere al meglio alle esigenze di salute del territorio modenese e di valorizzarne le potenzialità su scala regionale e internazionale, in collaborazione con Unimore per le funzioni di didattica e ricerca”. Per queste ragioni il Policlinico è specializzato nei campi di salute per donna e bambino, oncologia, medicine e chirurgie specialistiche, medicina rigenerativa, genomica, malattie rare, malattie infettive, medicina trasfusionale e centro trapianti. Mentre l’ospedale di Baggiovara è rivolto ai settori emergenza-urgenza, neuroscienze, chirurgie specialistiche, endoscopia interventistica digestiva, chirurgia vascolare, patologie tempo dipendenti, infarti ed emodinamica, traumi gravi e chirurgia robotica. Il Piano indica anche gli investimenti programmati nei prossimi anni nei nosocomi, a partire dalle unità di Terapie intensiva realizzate dopo l’emergenza Covid-19 che sono in avanzato stato di realizzazione: al Policlinico sarà costruito il nuovo Dipartimento materno-infantile di Modena e sono in previsione le demolizioni del corpo A (con ricostruzione di un fabbricato destinato ad aule didattiche e laboratori di ricerca) e del Poliambulatorio di via del Pozzo (con ricostruzione di un fabbricato destinato a servizi per i cittadini all’Ausl e al Policlinico). Nel nosocomio di Baggiovara, invece, sono attesi la costruzione di una palazzina destinata ad attività sanitarie e didattica e un ampliamento di spazi di 2.300 metri quadrati nei quali l’Azienda ospedaliero-universitaria potrà potenziare le chirurgie specialistiche e la propria piattaforma tecnologica.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Partorisce due gemelli e chiede il doppio congedo parentale. Glielo negano e deve fare ricorso in Tribunale
    La neo mamma modenese ha dovuto intraprendere il percorso giudiziario per vedersi riconoscere i suoi diritti
    Punto
    Il bimbo autistico che imparò a parlare con la lingua dei segni - LA STORIA
    Se ne prende cura InTandem, coop sociale aderente creata da tre giovani educatori modenesi per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e offrire terapia basata sull’approccio Aba alle persone autistiche
    Salute
    Ai negli elettrocardiogramma per stimare il rischio cardiovascolare: è modenese uno dei primi studi
    A formulare la combinazione, tra i primi in Europa e a livello internazionale, è stato uno studio modenese, ideato dal dottor Paolo Giovanardi, cardiologo

    Curiosità

    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi

    chiudi