Pari salari, Gualmini: “Da oggi a fine anno le donne lavorano gratis”
Cade il 4 novembre l’Equal Pay Day, la giornata europea della parità retributiva. Elisabetta Gualmini: ‘E’ come se le donne europee lavorassero due mesi gratis rispetto ai colleghi maschi. Progressi lenti e dati allarmanti, necessaria una svolta’.
Da oggi a fine anno le donne smettono simbolicamente di essere pagate rispetto ai loro colleghi maschi per lo stesso lavoro: il 4 novembre la Commissione Europea ha istituito infatti l’Equal Pay Day, la giornata dedicata alla sensibilizzazione del divario salariale. ‘E’ il cosiddetto divario retributivo – ha commentato l’eurodeputata Elisabetta Gualmini, relatrice del gruppo S&D sulla Gender Equality al Parlamento Europeo. ‘Si tratta di una profonda ingiustizia, in Europa le donne sono pagate in media il 16% in meno rispetto ai colleghi uomini, cioè circa due mesi di lavoro non retribuito. Stiamo facendo progressi, ma sono ancora troppo lenti’. Le donne lavorano più di frequente a tempo parziale, in settori a bassa retribuzione o spesso devono assumersi la responsabilità primaria della cura delle loro famiglie. Inoltre non accedono a ruoli manageriali e si trovano a svolgere mansioni di livello inferiore rispetto alle proprie competenze e al proprio titolo di studio. ‘A Bruxelles – continua Gualmini - abbiamo messo nero su bianco gli impegni che deve rispettare la Commissione Europea per riparare a questa ingiustizia sociale attraverso la strategia per l’uguaglianza di genere. In particolare stiamo lavorando sulla trasparenza salariale, in modo che le eventuali discriminazioni siano immediatamente individuabili, e sui divari pensionistici tra uomini e donne. Ricordiamoci che la crisi che stiamo vivendo ha un impatto drammatico, soprattutto per le donne’. Secondo i dati Istat infatti a livello nazionale tra il secondo trimestre 2019 e lo stesso periodo del 2020, sono state 470 mila le donne che hanno perso l’occupazione e su 100 posti di lavoro persi, quelli femminili rappresentano il 55,9%. Anche in Emilia-Romagna nel secondo trimestre 2020 a fronte dei 68.000 posti di lavoro persi, 52.000 sono al femminile.
- Come accreditarsi come fotografo al Villaggio Fantozzi a San Felice
- Tra multilevel e bitcoin, ecco come sarebbe Fantozzi oggi - Intervista allo psicologo Matteo Merigo
- Nuovo ospedale, CAU e Infermieristica di comunità: il punto su investimenti e progettualità a Carpi
- "Videogames are good": a Cavezzo la conferenza dello psicologo sulla positività del gioco online
- Orientamento al lavoro, il 30 settembre web live "Ricomincio da me"
- FRT Racing 2 di Finale Emilia, Alessandro Mantia si laurea campione regionale Lombardia
- Semestrale positiva per Sanfelice 1893 Banca Popolare.
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri