Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nonantola, restituito all’archivio dell’Abbazia un manoscritto del 1600

di Simone Guandalini NONANTOLA - Con una cerimonia tenutasi nella cripta dell'Abbazia di Nonantola, i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Bologna hanno restituito all'archivio dell'Abbazia stessa un manoscritto trafugato illecitamente in epoca sconosciuta, dal titolo "Campione de' Beni Stabili dell'Augusta Abbazia di Nonantola, e seminario - Descritto e delineato da me Andrea Martinelli Pubblico Agrimensor Modonese", risalente al 1665 e recentemente recuperato, dopo che era stato messo in vendita tramite una piattaforma online. Nel corso della cerimonia di restituzione, il Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Bologna, Ten. Col. Giuseppe De Gori, ha spiegato le modalità attraverso le quali il manoscritto è stato recuperato: "L’operazione nasce da una collaborazione tra il Nucleo per la Tutela del Patrimonio e gli enti preposti. È arrivata una segnalazione della vendita su una piattaforma digitale di un libro appartenente all'abbazia. Dopo gli accertamenti, abbiamo constatato che il libro non era inserito nella banca dati dei beni trafugati, ma l’attività seguente di ricerca compiuta dal direttore della biblioteca abbaziale ci ha permesso di trovare una registrazione del volume in un inventario dei secoli scorsi. Da lì non c’è più traccia del manoscritto negli inventari successivi. Abbiamo sequestrato il bene e l’abbiamo messo a disposizione della procura di Modena per ripercorrere i canali di vendita. Abbiamo impedito che il bene uscisse dal territorio nazionale e venisse commercializzato. Accertamenti successivi hanno determinato che il bene è sparito dall’archivio storico dell’abbazia a partire almeno dagli anni 80". A proposito del valore dell'opera recuperata, Don Riccardo Fangarezzi, responsabile dell'archivio dell'Abbazia, ha ricordato, ringraziando l'Arma dei Carabinieri per il lavoro svolto: "Quello ritrovato sembra un libro, ma è in realtà un bene archivistico e non librario. Il bene archivistico, a differenza di quello librario, quando viene perso non è sostituibile. Questo registro rispecchia un riordino dell’amministrazione, sempre estremamente accurata nel corso dei secoli. C'è una prima parte nella quale sono descritti i possedimenti di terreno dell'abbazia. Nella seconda, invece, sono contenute le tavole del perito agrimensore, che raffigurano i possedimenti e hanno anche un interesse estetico non consueto che fornisce all'opera un valore accresciuto. Era uno strumento di uso corrente, le pagine recano i segni dell’uso. Molti documenti di questo genere sono nell’archivio abbaziale e fanno riferimento a questo registro. Ciò dimostra l’importanza del ritrovamento". Alla cerimonia è intervenuto anche l'arcivescovo di Modena e Nonantola, Mons. Erio Castellucci, che ha sottolineato l'importanza di questo ritrovamento in un momento difficile come quello in corso: "Abbiamo bisogno di questi segnali di vita, di cultura e tradizione. Quelli che stiamo attraversando sono momenti emergenziali e il rischio è quello di rincorrere le necessità immediate. Non si possono trascurare i settori fondamentali, ma nemmeno la cultura e l’istruzione. Questa restituzione è un gesto di grande vicinanza alla gente, l’Arma si distingue per la propria capillarità sul territorio, come le parrocchie. Attingendo al passato guardiamo avanti verso il futuro". La sindaca di Nonantola, Federica Nannetti, si è unita ai ringraziamenti verso i Carabinieri che hanno recuperato l'importante opera e ha sottolineato che "per Nonantola sono mesi difficili anche a causa dell’alluvione del 6 dicembre. Un evento di questo tipo è un momento che ci da speranza e apre un percorso nuovo per recuperare la socialità e lo stare insieme che abbiamo dimenticato nell’ultimo periodo ed erano il perno della nostra comunità. La restituzione di oggi di questo registro, patrimonio dell’abbazia, è un modo per dire che possiamo ripartire con un occhio al passato, ma guardando al futuro, con un legame importante tra amministrazione comunale e Chiesa necessario per poter andare avanti con speranza e con gioia. Bisogna sempre tentare di essere positivi".
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchIl video integrale della criminologa Roberta Bruzzoni a San Possidonio
    • WatchUn nuovo frutteto per il Giardino Botanico la Pica: volontari al lavoro
    • Watch"Ecco perché crediamo che don Giorgio Govoni sarebbe stato assolto"
  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    In cucina
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    L’iniziativa del'Auser fa parte di un più ampio progetto educativo contro lo spreco del cibo promosso dal Centro di Educazione alla Sostenibilità CEAS Tutti per la Terra, servizio pubblico dell' Unione Comuni Modenesi Area Nord.

    chiudi