Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Giornata mondiale contro il cancro, nuovi progetti per il futuro dopo l’esperienza del Covid

Potenziamento degli studi clinici e preclinici, rafforzamento delle reti oncologiche, progetti sulla qualità di vita dei pazienti e una riflessione sulla comunicazione in oncologia dopo l’esperienza del Covid-19. Sono alcune delle iniziative che l’Oncologia e l’Ematologia dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena, ricorda AOU attraverso un comunicato, stanno mettendo in piedi per il 2021-2022 e che annunciano proprio in occasione della Giornata Mondiale contro il cancro che si celebra il 4 febbraio. 
“La giornata mondiale ci dà occasione di aprire una riflessione su molti aspetti dell’oncologia”, riferisce Claudio Vagnini, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena. “Una su tutte riguarda la necessità, per non dire l’urgenza, di favorire e potenziare una sempre maggiore integrazione tra ospedale e territorio. L’obiettivo è che l’oncologia e i suoi professionisti non rimangano stanziali dentro l’ospedale, ma possano muoversi sul territorio di competenza lungo tutto il percorso assistenziale dei pazienti, dalla prima diagnosi fino alle cure palliative”. 
 Intanto, l’Oncologia non ha fermato le proprie attività nemmeno durante il lockdown. Proprio a marzo scorso, infatti, è stato ideato lo studio di terapia cellulare per trattare i pazienti Covid positivi, in partenza in questi giorni a livello sperimentale. E i progetti che l’Oncologia modenese sta organizzando per il prossimo biennio sono vari.
Come spiega Massimo Dominici, Direttore dell’Oncologia Medica all’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e professore all’Università di Modena e Reggio Emilia, “i progetti del prossimo biennio includono il potenziamento degli studi precoci di fase I/II anche di terapie cellulari/geniche e dei trapianti, in collaborazione con il gruppo del professor Fabrizio Di Benedetto e con altri professionisti delle Chirurgie, oltre che la valorizzazione dei team che si occupano di sperimentazioni cliniche insieme al nostro Servizio di Innovazione e Ricerca. Quanto alla ricerca preclinica, molte attività sono già in corso grazie alle collaborazioni con i colleghi dell’Anatomia Patologica e dei laboratori di Patologia Molecolare ed altri professionisti in Azienda e in Ateneo. Proseguiremo poi le ricerche nei settori della genomica oncologica, delle terapie cellulari/geniche e dell’immunologia dei tumori. Ancora, consolideremo – o creeremo laddove mancanti - collaborazioni negli ambiti sopracitati con le strutture oncologiche più vicine in regione. Ultimo, ma non ultimo, diviene prioritario il tema della qualità di vita dei nostri pazienti, grazie anche alla collaborazione con le preziose associazioni di volontariato legate all’Oncologia modenese”. Conclude il prof. Dominici: “Il Covid-19 ha reso urgente una riflessione profonda sul rapporto medico-paziente, ma anche medico-società. Un tema che intendiamo affrontare anche con i nostri più giovani medici e con gli studenti grazie ad appositi corsi che verranno organizzati”.
   Il contesto di lavoro è quello di una presa in carico sempre più globale e mirata del paziente, basata su una stretta integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale. 
Giuseppe Longo, Direttore del Dipartimento Oncoematologico all’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, sottolinea:“Il Covid-19 ha rappresentato un motivo di accelerazione del processo di presa in carico globale del paziente che implica diversi aspetti. Pensiamo anzitutto ad una forte integrazione tra ospedale e territorio, affinché i malati possano essere assistiti con terapie a domicilio e si rechino nell’ospedale solo per ricevere quelle prestazioni che a sua volta il territorio non è idoneo a offrire. Ancora, pensiamo ad un Fascicolo Elettronico che sia non solo un “contenitore” di referti ed esami, ma un vero e proprio strumento di comunicazione tra il paziente e l’ospedale. Se al suo interno riportasse anche le terapie a cui il malato si sta sottoponendo, gli appuntamenti e le visite previste, esso potrebbe diventare una “guida” sia per il paziente, che lo utilizzerebbe come sorta di memorandum per l’intero suo percorso di cura, sia per i curanti, per seguirlo al meglio ciascuno nella propria specializzazione”. “Anche l’attività di diagnosi e terapia delle malattie ematologiche neoplastiche e non-neoplastiche è continuata senza interruzioni durante la pandemia”, commenta il prof. Mario Luppi, Direttore della Struttura Complessa di Ematologia all’AOU di Modena e Direttore della Scuola di Specializzazione in Ematologia in UniMoRe. “La nostra missione consiste, da un lato, nel garantire un livello assistenziale di alta qualità e, dall’altro, nel formare specialisti capaci di curare, secondo algoritmi clinico-laboratoristici specifici ed innovativi, pazienti con neoplasie ematologiche. Tra le terapie, ricordiamo quelle cellulari innovative (vedi ad esempio CAR-T in collaborazione con l’Ematologia di Bologna), farmacologiche a bersaglio molecolare o immunologico, già attive da anni presso la nostra Unità Operativa e Programma Trapianti di Cellule Staminali Emopoietiche. La competenza e la collaborazione del personale infermieristico sono di vitale importanza per mantenere la qualità dell’offerta assistenziale. Non ultima, la missione è quella di sviluppare una ricerca di laboratorio traslazionale e un nuovo programma di assistenza, ricerca, formazione, in collaborazione con la Dott.ssa Elena Bandieri, Ospedale di Carpi, Usl, Modena e col Magnifico Rettore di UniMoRe, prof. Carlo Adolfo Porro, volto a diffondere la cultura e l’offerta di cure palliative/supportive precoci, entro otto settimane dalla diagnosi di neoplasia attiva o recidiva. Ancora, intendiamo migliorare la comunicazione e la relazione medico-paziente, studiando il significato affettivo e semantico delle parole associate alla sofferenza ed alla speranza nei pazienti onco-ematologici. Infine”, conclude il prof. Luppi, “esprimo un profondo ringraziamento ad AIL Modena ONLUS che da decenni ci sostiene”.
 Alcune delle criticità emerse in epoca Covid le ricorda Gabriele Luppi, responsabile della SSD Day Hospital Oncologico al Dipartimento di Oncologia ed Ematologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e coordinatore regionale dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (Aiom):
“Assistemmo anzitutto ad un atteggiamento di incertezza del malato, subito compensata da un più stretto rapporto medico-paziente con implementazione di progetti di telemedicina che a breve potenzieremo ulteriormente e con un migliorato rapporto con il territorio. Ancora, osservammo nei pazienti un aumento dell’isolamento, sia domestico che ospedaliero nei giorni di trattamenti o ricovero, che abbiamo cercato di attenuare installando televisori in ogni stanza (grazie all’Associazione Angela Serra) e dotando il reparto di smartphone per permettere una comunicazione costante coi parenti”. Conclude Luppi: “Proprio quest’ultimo aspetto, l’esigenza fondamentale di una comunicazione continua con le famiglie degli assistiti ha messo alla prova il rapporto a tre di servizio sanitario, assistito, famiglia. Aiom stessa ha contribuito a supportare pazienti e oncologi con occasioni di dibattito, formazione e linee guida proprio nei mesi Covid”. 
Il progresso dei percorsi assistenziali dell’oncologia e dell’ematologia gode costantemente dell’apporto e del sostegno delle numerose associazioni di volontariato, che nel modenese vantano una lunga tradizione e un forte radicamento. Giovedì 4 febbraio, alle ore 14, il prof. Massimo Dominici, il dott. Giuseppe Longo e il prof. Mario Luppi saranno disponibili per una diretta Facebook sulla pagina dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi