Unimore, due seminari sulle ripercussioni psicologiche della pandemia
L’Università di Modena e Reggio Emilia è impegnata con determinazione per contrastare le ripercussioni psicologiche indotte sulla comunità del suo personale docente e tecnico-amministrativo dal protrarsi della situazione emergenziale dovuta alla pandemia.
La situazione di emergenza mondiale – si è osservato da più parti - mette a dura prova la salute psicologica delle persone, dei lavoratori e delle lavoratrici. Preoccupazioni e incertezza, si legge nel comunicato stampa di Unimore, in relazione all’epidemia e alle misure volte al contenimento, come il drastico cambiamento delle abitudini quotidiane, la riduzione al minimo degli spostamenti e delle attività di dialogo e socializzazione, generano reazioni psicologiche sia individuali sia collettive.
Sintomi di stress post-traumatico, confusione e rabbia sono tra gli effetti psicologici negativi che risentono della maggiore durata dell’emergenza sanitaria.
Consapevole del bisogno di supporto che il personale dell’Ateneo sta sperimentando in questo periodo, il Comitato Unico di Garanzia di Unimore, in collaborazione con l’Ufficio Formazione dell’Ateneo e con il Centro Interateneo Edunova, ha dunque deciso di promuovere un’attività formativa online rivolta a tutta la sua comunità con l’obiettivo di ridurre il rischio che gli effetti dello stress da emergenza sanitaria incidano negativamente sulle prestazioni lavorative e sul clima interno e di condividere buone pratiche per gestire le criticità dello smart working, al fine di ridurre il rischio da stress e favorire la soddisfazione lavorativa di tutti e tutte.
Due gli appuntamenti in programma: un primo incontro è fissato per lunedì 29 marzo 2021, a partire dalle ore 9,30, con un dialogo su “Riconoscere e contrastare gli effetti psicosociali del Covid-19 per una buona convivenza lavorativa”. Registrazione obbligatoria al link https://centroedunova.clickmeeting.com/556322267/register
Il secondo appuntamento si terrà venerdì 9 aprile 2021, sempre a partire dalle ore 9,30, e riguarderà “Smart working: conciliazione con la vita familiare, aspetti ergonomici e rischi psicosociali”. Registrazione obbligatoria al link https://centroedunova.clickmeeting.com/853737594/register
I seminari saranno introdotti e coordinati dalla Prof.ssa Claudia Canali, Presidente del CUG, e vedranno come relatore il Dott. Federico Ricci, responsabile dello Sportello di Accoglienza ed Ascolto di Unimore.
I seminari, che saranno videoregistrati a cura di Edunova, saranno consultabili dalla piattaforma http://dolly.sicurezza.unimore.it/.
Si informa inoltre che i due seminari sono validi anche per l’aggiornamento della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.
Per informazioni più dettagliate rivolgersi all’Ufficio SPP - Servizio Prevenzione e Protezione (spp@unimore.it).
- Carpi, tutto pronto per la nuova edizione del "Cammino del tortellino carpigiano"
- Scout, il Branco Seeonee di San Felice riprende "l'avventura nella giungla"
- Ciclistica Novese & Pedale Cavezzo: tutto per la gara di Mtb domenica 1 ottobre
- La parrocchia di Cavezzo in festa per i 40 anni di sacerdozio di don Dallari
- Fantozzi e Filini, ecco chi li interpreta domenica in Villaggio Fantozzi
- Ravarino riabbraccia la Pro Patria San Felice. Il consigliere Rossi: "Nel nostro palazzetto è di casa"
- A Soliera appuntamento con “Puliamo il Mondo”
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri