Comuni Ricicloni, San Prospero tra i vincitori. Virtuosi anche Camposanto, San Possidonio, Bastiglia, Cavezzo, Medolla, Concordia, Novi, San Felice, Bomporto e Soliera
SAN PROSPERO – Buoni risultati per la provincia di Modena e per alcuni comuni della Bassa modenese nella 28esima edizione di Comuni Ricicloni, dossier attraverso il quale Legambiente premia i migliori risultati nella gestione dei rifiuti. Focus principale del rapporto, i Comuni Rifiuti Free, ossia i centri a bassa produzione di rifiuti indifferenziati destinati a smaltimento.
Nell’edizione 2021, sono 26 i Comuni Rifiuti Free dell’Emilia-Romagna, dieci in più rispetto al 2020. Tre sono i comuni premiati nella classifica “vincitori assoluti”: Civitella di Romagna (FC) per i comuni sotto i 5.000 abitanti; San Prospero (per il quarto anno consecutivo) per i comuni tra i 5.000 e 15.000 abitanti e Castelfranco Emilia per i comuni sopra i 15.000 abitanti.
In rappresentanza del Comune di San Prospero, alla premiazione del concorso di Legambiente “Comuni Ricicloni”, erano presenti il vicesindaco Matteo Borghi e il consigliere comunale Simone Ganzerli.
“L’impegno quotidiano dei cittadini nel differenziare i rifiuti è fondamentale – sottolinea Matteo Borghi – Se il nostro Comune ha raggiunto questi risultati lo si deve anche all’alta qualità del servizio svolto dal gestore Aimag e al costante impegno che l’Amministrazione comunale ha messo in campo rispetto al tema ambientale. Ringraziamo Legambiente per il riconoscimento che ci ha offerto e auspichiamo di
ritornare anche l’anno prossimo, magari accompagnati da un cittadino in rappresentanza dell’intera comunità”.
I dati del Comune indicano un miglioramento rispetto allo scorso anno: a San Prospero la raccolta differenziata è al 91,6% e la produzione di rifiuti procapite è di 35,5 Kg. Fra i comuni modenesi virtuosi figurano, però, anche: Camposanto, San Possidonio, Bastiglia, Cavezzo, Medolla, Concordia, Novi, Spilamberto, Marano, San Felice, Bomporto, Carpi e Soliera.
I più letti
Most Read Posts
- Muore a 7 anni a causa di una malattia: Mirandola in lutto per il piccolo Leonardo
- Mirandola, Giada Oltramari: “Ho scelto di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e di mettermi in proprio”
- Medolla, investito in via Roma: non ce l'ha fatta l'ingegnere del biomedicale Paolo Poggioli
- Investita una persona dal treno a Mirandola, circolazione ferroviaria in difficoltà per diverse ore