Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Agroalimentare, Confcooperative incontra il ministro Patuanelli

Sostegno agli agricoltori che subiscono i pesanti effetti dei cambiamenti climatici, contrasto alle iniziative legislative europee che penalizzano le eccellenze Dop e Igp della regione, interventi su politiche attive del lavoro per favorire il reperimento di manodopera, maggiore sostegno alla finanza di impresa. Sono questi i principali temi che i rappresentanti di alcune tra le principali cooperative agricole e agroalimentari della Regione Emilia-Romagna hanno sottoposto martedì 31 agosto al ministro alle Politiche agricole, sen. Stefano Patuanelli, nell’ambito di un incontro istituzionale organizzato da Confcooperative Emilia Romagna e tenutosi (nel rispetto delle norme anti-Covid) nell’Auditorium di Conserve Italia a San Lazzaro di Savena (BO). A fare gli onori di casa il presidente di Conserve Italia e di Confcooperative, Maurizio Gardini, che ha accolto il ministro sottolineando l’importanza di questo confronto davanti ad una platea di oltre 50 cooperatori emiliano-romagnoli in rappresentanza delle principali filiere produttive a livello nazionale: ortofrutta, vitivinicolo, lattiero-caseario, carne, bieticolo-saccarifero. Sono poi intervenuti il presidente di Apo Conerpo Davide Vernocchi, il presidente di Orogel Bruno Piraccini, il presidente di Caviro Carlo Dalmonte, il direttore di Emil Banca e presidente di Confcooperative Bologna Daniele Ravaglia.
“La cooperazione riveste da sempre un ruolo di leadership nel sistema agroalimentare regionale, rappresentando oltre la metà delle produzioni di tutte le principali filiere e mettendo insieme migliaia di agricoltori che vedono così valorizzate al meglio le loro produzioni, commercializzate in tutto il mondo con la forza dei grandi marchi del vero made in Italy” ha dichiarato in chiusura il presidente di Confcooperative Emilia Romagna, Francesco Milza. “Senza cooperazione l’agricoltura emiliano-romagnola non sarebbe la stessa e non avrebbe raggiunto i successi odierni che tutti le riconoscono – ha aggiunto Milza -, per questo è importante che i massimi rappresentanti istituzionali conoscano da vicino le nostre strutture cooperative e ascoltino le loro richieste e istanze. Siamo contenti che il ministro Patuanelli abbia deciso di partecipare a questo incontro”. “Occorre mantenere nella nuova PAC il ruolo strategico delle Regioni, alle quali deve rimanere la definizione e gestione dei Piani di Sviluppo Rurale (PSR)” ha aggiunto Carlo Piccinini, presidente di Confcooperative FedAgriPesca Emilia Romagna, federazione regionale che rappresenta circa 400 cooperative agricole, agroalimentari e della pesca, che insieme raggruppano oltre 51.000 soci produttori con 18.300 addetti e un volume d’affari di 9,28 miliardi di euro. “In questi anni – ha puntualizzato Piccinini - Regioni come l’Emilia-Romagna hanno dimostrato buona capacità di spesa dei fondi europei, attivando investimenti a beneficio delle imprese agroalimentari. Non possiamo permetterci di disperdere questo patrimonio per colpa di politiche centraliste che toglierebbero autonomia ed efficienza ai territori”. “Come sappiamo, la nuova PAC – ha poi concluso il presidente di Confcooperative FedAgriPesca Emilia Romagna – sarà molto incentrata su sostenibilità ambientale, benessere animale e lotta ai cambiamenti climatici, tutti temi che stanno a cuore anche alle nostre cooperative, da sempre in prima linea per tutelare l’ecosistema. Tuttavia, i costi sempre più evidenti di questa transizione ecologica non possono essere scaricati esclusivamente sulle imprese, che invece hanno bisogno di essere accompagnate in questo percorso virtuoso con adeguati supporti economici e con una revisione degli strumenti normativi disponibili. Ne va della tenuta del nostro sistema primario. Se lasciamo da sole le aziende e le cooperative agroalimentari in questa transizione, le abbandoniamo ad un inevitabile declino che le porterà a perdere competitività e quote di mercato”. “Non esiste sostenibilità ambientale senza sostenibilità economica e sociale – ha dichiarato il ministro Stefano Patuanelli -: qualsiasi sforzo chiesto a un’impresa deve essere accompagnato da adeguate misure di sostegno che operino nei giusti tempi. Questo a maggior ragione in un settore, come quello primario, essenziale per il tessuto economico regionale e nazionale e dove la cooperazione riveste una funzione cruciale, garantendo anche al più piccolo dei produttori associati un ruolo centrale. Le sfide non mancano: guardare al futuro e puntare allo sviluppo significa superare la logica degli indennizzi e sostenere le aziende agricole tutelandone, prima di tutto, la produzione, insistere sul fronte degli investimenti e intervenire sull’ambito delle assicurazioni, modificando strumenti e tempi ma sollecitando i produttori a proteggere le proprie coltivazioni. Su questi fronti, il confronto a livello comunitario è serrato e siamo riusciti a ottenere risultati importanti mentre a livello nazionale l’impegno è massimo per consentire agli imprenditori agricoli, inclusi i membri della grande famiglia cooperativa, di fare impresa agendo sulla burocrazia, definendo regole chiare e garantendo, come fatto fin qui, risorse crescenti e strumenti adeguati e innovativi”.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi