A Bastiglia, Bomporto, Nonantola e Ravarino tornano gli appuntamenti del “Caffè Alzheimer”
BASTIGLIA, BOMPORTO, NONANTOLA, RAVARINO- Un luogo d’incontro per chi si prende cura delle persone affette da disturbo cognitivo, uno spazio d’accoglienza, confronto e sostegno alle persone che si trovano a condividere il percorso che affronta un malato di Alzheimer o comunque affetto da demenza o altri disturbi di questa tipologia.
Questo in sintesi il progetto “Caffè Alzheimer” che, passato lo stop forzato a causa del Covid, riprende finalmente nell’Unione del Sorbara.
L’iniziativa, curata congiuntamente dall’Associazione “G.P.Vecchi” sezione Nonantola, Cooperativa medici di famiglia di Castelfranco Emilia, Ausl Modena e Servizi Sociali Comuni dell’Unione del Sorbara, prevede incontri di circa un paio di ore a cadenza mensile con momenti condotti da figure esperte in grado di offrire
informazioni sulla malattia, sui servizi disponibili e su come prendersi cura del proprio caro.Non solo: è previsto anche uno spazio specifico lasciato al confronto e alla condivisione di emozioni,
dubbi, incertezze e strategie tra familiari.“Riaprire il centro a favore delle persone con demenza e a sostegno dei loro famigliari, significa ritornare alla normalità, ricreando uno spazio di incontro e di relazione collettivo e partecipato che mette assieme persone con demenza, famigliari e care giver, ma anche professionisti e associazioni – ha dichiarato l’assessora al Welfare del Comune di Castelfranco Emilia Nadia Caselgrandi aggiungendo che – tutto questo significa anche poter lavorare sulle emozioni delle famiglie, sui piccoli pezzi di ricordo delle persone con diagnosi di demenza, impegno fondamentale anche per approfondire una malattia che ancora non conosciamo appieno e vincere, così, tutti insieme, la paura che essa comporta”.
“Il sollievo che la condivisione e l’incontro portano a chi partecipa a questi incontri – ha concluso l’assessora – penso siano il miglior risultato, riprova dell’importanza dell’impegno del Comune e dell’Unione per la promozione di progettazioni condivise che coinvolgano le espressioni sociali dei cittadini. Perché anche questo significa fare ed essere Comunità”.
Queste le date in calendario:
13 novembre, 18 dicembre per il 2021; 15 gennaio, 19 febbraio, 19 marzo, 9 aprile, 21 maggio, 11 giugno per il 2022.
La sede degli incontri, che si svolgono dalle 09 alle 11.30, è il Centro Diurno del Comune di Nonantola in piazza G.Rossa 16.
A coordinare questi appuntamenti sarà la dottoressa neuropsicologa Chiara Galli coadiuvata anche da altri
professionisti, in relazione sempre al tema trattato.La partecipazione è ovviamente gratuita, ma per accedere al servizio sarà necessario esibire il Green pass.
Per prenotarsi o per eventuali ulteriori informazioni, è possibile contattare: Associazione G.P.Vecchi, sezione Nonantola, ai numeri 331.8729754 e 345.0485105 oppure lo Sportello Sociale di Nonantola al numero 059.896658 e il Centro Diurno Anziani Nonantola numero 059.544171.
I più letti
Most Read Posts
- Muore a 7 anni a causa di una malattia: Mirandola in lutto per il piccolo Leonardo
- Mirandola, Giada Oltramari: “Ho scelto di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e di mettermi in proprio”
- Medolla, investito in via Roma: non ce l'ha fatta l'ingegnere del biomedicale Paolo Poggioli
- Investita una persona dal treno a Mirandola, circolazione ferroviaria in difficoltà per diverse ore