Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Massa Finalese, “Impianto a biometano in un’area naturalistica”: l’Osservatorio chiede risposte

FINALE EMILIA - Attraverso una nota stampa, l'"Osservatorio civico Ora tocca a noi" interviene sul tema dell'impianto a biometano di Massa Finalese, chiedendo risposte alla Giunta e al neosindaco di Finale Emilia, Marco Poletti:
"Occorre squarciare il velo su un'altra vicenda poco chiara che riguarda uno dei tanti impianti di trattamento rifiuti che ricadono sul territorio comunale di Finale Emilia, l'impianto Aimag di Massa Finalese. Questo impianto nasce come compostaggio di rifiuti organici per la produzione di ammendanti e tutti ricorderanno, in particolari gli abitanti di Massa Finalese, i terribili olezzi che per lunghi anni hanno dovuto subire proprio a causa di questo impianto, che per tanto tempo ha tenuto all'aperto, senza protezione, i processi di fermentazione aerobica dei rifiuti organici, origine poi di questo insopportabile impatto sui cittadini massesi. In seguito ad un progetto presentato nel 2016, Aimag ha potuto costruire un nuovo impianto aggiuntivo per la produzione di biogas ed un sistema Upgrading per la produzione di biometano. Ma procediamo con ordine. L' impianto in questione ricade nel sito ZPS denominato "LE MELEGHINE" e nella più vasta zona IBA 217 denominata "Zone umide del Modenese". ZPS significa Zona a Protezione Speciale e sta ad individuare un'area di salvaguardia degli ambienti naturali, con particolare riguardo alla flora, alla fauna ed agli habitat di interesse Comunitario, tutelati ai sensi di varie direttive della Comunità Europea, al fine di ottenere un miglioramento del loro stato di conservazione. In effetti all' interno di questa zona ZPS si trova l'Oasi di protezione della fauna definita "impianto di fitodepurazione Le Meleghine" che, nato come impianto depurativo delle acque, ora ha assunto un'importanza naturalistica straordinaria a livello europeo in quanto sito crocevia di migrazione e rifugio per l'avifauna. L'area ZPS " LE MELEGHINE" rappresenta un vero e proprio patrimonio per tutta la collettività e sta assumendo sempre più valore naturalistico di importanza e fama europea. Ma allora come è possibile che in un sito così fondamentale per l'ambiente e riconosciuto a livello Europeo sia presente un impianto industriale che tratta rifiuti? La risposta è altrettanto semplice: li un impianto di questo genere non doveva starci!!! Il peccato originale è quello di avere autorizzato l'originario impianto di compostaggio Aimag, pochissimo tempo prima dell'istituzione e riconoscimento della zona Zps, dimenticando però che quello che fa testo è il momento della richiesta di istituzione del sito, che avvenne prima. Per essere più chiari, la prima grande violazione messa in atto è quella di avere autorizzato, da parte della Regione Emilia-Romagna, l'impianto, in una fase successiva alla data di richiesta istitutiva dell'area protetta, violando così le normative europee. Tutti i siti definiti ZPS fanno parte di una rete definita RETE NATURA 2000 ed è competenza delle Regioni adottare attraverso regolamenti cogenti tutte le misure di conservazione efficaci per la tutela degli habitat naturali. Il regolamento adottato dalla Regione Emilia-Romagna per i siti Natura 2000, all'interno delle ZPS afferma "...È vietato realizzare nuove discariche o nuovi impianti di trattamento e di smaltimento di fanghi e rifiuti nonché l'ampliamento di quelli esistenti in termini di superficie..." È qui il problema, in quanto con il progetto del 2016 Aimag ha potuto costruire un nuovo impianto industriale, costituito di fatto da due processi industriali che prima non c'erano, ovvero il processo anaerobico per la produzione di biogas ed il sistema upgrading per la produzione di bioemetano. Cosi facendo si è violato il regolamento regionale RETE NATURA 2000 Emilia-Romagna che dice espressamente che in zona ZPS non si possono realizzare nuovi impianti di trattamento e di smaltimento di fanghi e rifiuti. Si sono violate inoltre le normative Europee e Aimag non può nemmeno appellarsi al fatto che questo sia un ampliamento di un' impianto esistente, in quanto il processo industriale preesistente era un impianto di compostaggio con l'obbiettivo di produrre ammendanti per l'agricoltura che niente a che fare con i due nuovi impianti industriali costruiti per la produzione di biogas e successivamente di bioemetano. Questi di fatto sono nuovi impianti che non dovevano essere autorizzati e che per altro stanno comportando un continuo aumento dei rifiuti trattati, infatti si è passati dalle 30.000 tonnellate/anno di rifiuti trattati originariamente, ad un primo incremento a 40.000 tonnellate per giungere alle attuali 50.000 tonnellate di rifiuti trattati che ogni anno arrivano nel nostro territorio. La nuova giunta come pensa di affrontare questo problema?"
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi