Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

L’Aceto Balsamico di Modena si racconta con le masterclass all’eccellenza di Toscana

MODENA- Un’eccellenza modenese che si racconta all’Eccellenza di Toscana, evento di degustazione organizzato da AIS-Associazione Italiana Sommelier Toscana: succede sabato 4 e domenica 5 dicembre alla Stazione Leopolda di Firenze, dove per la prima volta nell’ambito di tale manifestazione saranno organizzati corsi di degustazione di Aceto Balsamico di Modena.

“Il coinvolgimento del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP tra le attività dell’edizione del ventennale dell’Eccellenza di Toscana – commenta il presidente di AIS Toscana, Cristiano Cini – vuole rappresentare l’ennesima buona pratica di collaborazione tra realtà del mondo agroalimentare per perseguire un fine comune di promozione e valorizzazione delle eccellenze dei territori. Anche se i prodotti in questione non sono necessariamente simili, ogni occasione che permetta di stimolare la cultura e la conoscenza reciproca nei rispettivi contesti di riferimento è un tassello fondamentale e affinché produca proficui risultati fare squadra diventa essenziale: la diversità è talvolta un valore aggiunto”. 

Una proposta imperdibile per tutti gli estimatori e per coloro che vorrebbero conoscere meglio – attraverso le sue caratteristiche e la sua storia – l’Aceto Balsamico di Modena, uno dei prodotti di punta del nostro agroalimentare con oltre 90 milioni di litri certificati prodotti annualmente e soprattutto uno dei principali ambasciatori del Made in Italy agroalimentare, con oltre il 92% del prodotto totale che prende la via dell’export in circa 120 Paesi di tutto il mondo.

Ogni produttore ha la sua storia e con essi ciascun aceto incarna un patrimonio valoriale differente, ma un comune denominatore unisce tutte le declinazioni di questo prezioso condimento: le caratteristiche fisiche, chimiche ed organolettiche conferite dalla produzione rispettosa del disciplinare IGP. Un inconfondibile bouquet sprigionato dal mosto cotto o concentrato, unito all’aceto di vino seguendo le ricette gelosamente custodite da ogni produttore, di uve provenienti da soli sette vitigni caratteristici: Lambrusco, Trebbiano, Sangiovese, Albana, Ancellotta, Fortana, Montuni,

“La presenza sul mercato di ABM con caratteristiche organolettiche molto differenti tra loro – spiega il direttore del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP Federico Desimoni – Lo rende un prodotto decisamente affine al vino per quanto riguarda le tecniche di degustazione e questo ci permette di affermare che la partecipazione del Consorzio all’Eccellenza di Toscana non è assolutamente fuori contesto. La viscosità dell’Aceto Balsamico di Modena e la consistenza della sua struttura ad esempio, viene rappresentata attraverso il concetto sintetico di “corpo” molto comunemente utilizzata nei vini ed in altri liquidi per descrivere tali caratteristiche. In generale anche le schede di degustazione ricordano quelle utilizzate per i vini come, del resto i criteri di abbinamento. Questo evento, poi, sarà l’occasione per presentare il nuovo profilo sensoriale creato dal Consorzio che, a breve, comparirà anche sull’etichettatura del prodotto in vendita”

Alla luce di ciò, quello che si prepara ad andare in scena all’Eccellenza di Toscana sarà un percorso degustativo affascinante organizzato in due momenti distinti, ovvero sabato 4 dicembre alle ore 12.15 e domenica 5 dicembre alle ore 13.30, guidato dal Responsabile Marketing del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, Andrea Mancuso Morini.

Il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena, che ad oggi raggruppa 51 aziende appartenenti alla filiera produttiva dell’Aceto Balsamico di Modena, oltre a monitorare il mercato e impegnarsi nella difesa dell’originale dai prodotti imitativi nonché studiare e implementare – al fianco del Ministero – la regolamentazione degli aspetti produttivi e dei controlli, si dedica a promuovere il prodotto e le sue caratteristiche, prendendo parte anche a fiere e manifestazioni con momenti più o meno strutturati di degustazione. Come nel caso dell’Eccellenza di Toscana, dove per partecipare all’attività denominata Balsamic School, è necessario prenotarsi dal sito www.aistoscana.it nella sezione “prenota le attività di degustazione”. Il corso è gratuito ma per accedervi è necessario acquistare il biglietto d’ingresso alla manifestazione al medesimo sito.

L’edizione 2021 dell’Eccellenza di Toscana è un appuntamento particolarmente importante per l’AIS Toscana: non solo rappresenta l’occasione per far degustare al grande pubblico i vini recentemente selezionati nella Guida AIS Vitae 2022, ma si propone anche come occasione di ripartenza dopo la lunga pausa dovuta alle restrizioni anti-Covid e soprattutto si prepara a celebrare il proprio ventennale, con un programma decisamente ricco e intriso di novità, di cui la partnership con il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena rappresenta un egregio esempio.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi