Scuola, Pelloni (Lega): “No al ritorno in dad in caso di positivo in classe. Regione ritiri il protocollo”
“Condividiamo l’appello avanzato dal Coordinamento dei comitati Emilia-Romagna aderenti alla Rete nazionale scuola in presenza. Siamo convinti che la Regione debba fare un passo indietro, eliminando il nuovo protocollo regionale adottato. Devono essere seguite le direttive del Governo per evitare di spedire in isolamento le classi nelle quali si verifica un solo caso di positività, sospendendo le lezioni in presenza per almeno sei giorni, ovvero fino alla refertazione di tutti i tamponi molecolari/antigenici che, con le nuove misure regionali, potranno essere effettuati solo a distanza di quattro giorni dall'ultimo contatto con il positivo”- spiega il leghista.
“Con il nuovo protocollo regionale viene eliminato il primo tampone a tempo zero che consentiva l’intercettazione rapida di ulteriori casi, garantendo al contempo il rientro a scuola nel caso risultassero tutti negativi- continua Pelloni- Riteniamo invece che sia giusto, come riportato dalla nota tecnica nazionale n.50079, che in caso di un positivo in classe, si facciano il prima possibile i tamponi alla classe e, se negativa, possa rientrare immediatamente a scuola”.
“Se la Regione, però, deciderà che ciò non si può fare utilizzando la scusa di ‘orientare al meglio le risorse impegnate nelle attività di prelievo e analisi dei test molecolari e antigenici’, allora contestiamo proprio le priorità della Regione- conclude il consigliere- L’interesse vero dell’azione pubblica risiede nel cittadino, non nel risparmio delle risorse a discapito dei cittadini e nel caso specifico degli studenti che hanno già fin troppo subito le nefaste conseguenze della didattica a distanza dal punto di vista dell’apprendimento e relazionale”.
- Piccola agricoltura biologica, oltre centocinquanta persone a confronto
- Ravarino, via al progetto per attirare turisti dalla Ciclovia del Sole
- Sei vittime di incidenti stradali nel modenese in meno di un mese
- "Alla scoperta di ville e castelli tra Bologna e Modena": 60 appuntamenti, si parte il 1° febbraio
- La Polizia Locale dell'Unione dei Comuni Modenesi Area Nord cerca due agenti
- Nonantola, chiude lo storico negozio "L’Uomo di Barbara"
- Finale Emilia, i Carabinieri incontrano gli studenti del "Calvi"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.