Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Quarantene, didattica a distanza e autosorveglianza: cosa succede in caso di positività in classe

MODENA- In concomitanza con la ripresa delle lezioni dopo le festività natalizie, l’Azienda Usl di Modena fa il punto sulla gestione dei casi di positività nelle scuole e i periodi di quarantena alla luce delle nuove disposizioni ministeriali. L’obiettivo delle misure, contemperate ai vari ordini scolastici, è sempre quello di mantenere le classi quali luoghi sicuri per operatori scolastici e studenti, attraverso i provvedimenti disposti dal Servizio di Igiene Pubblica che collabora costantemente con l’istituzione scolastica.

All’importanza del rispetto delle misure di prevenzione, si aggiunge quella della vaccinazione anti-Covid: strumento fondamentale per ridurre la circolazione virale e aumentare la sicurezza negli ambiti lavorativi e socio-educativi.

Proprio per questo è importante che bambini e ragazzi in età scolastica accedano alla vaccinazione, anche attraverso iniziative ad hoc come l’Open Day che si terrà domenica 16 gennaio alla Casa della Salute di Modena (registrazione necessaria all’indirizzo www.ausl.mo.it/vaccino-covid/open-day-16-gennaio).

Di seguito una scheda informativa per orientarsi in caso di positività riscontrate all’interno del mondo scuola.

 

Bambini 0 – 6 anni (nidi e infanzia)

In caso di 1 positività nella sezione:
  • Attività didattica: sospesa per 10 giorni.
  • Misura sanitaria: quarantena di 10 giorni. Il bambino dovrà rimanere a domicilio e limitare, per quanto possibile in relazione all’età, i contatti con i familiari e altre persone
Test di uscita: dopo 10 giorni (tampone molecolare o antigenico con risultato negativo). L’uscita dalla quarantena e ripresa dell’attività didattica per tutta la classe viene comunicata dall’Ausl attraverso la scuola e i referenti Covid.
  • Per il personale della scuola ed esterno che ha svolto attività in presenza nella classe dei casi positivi per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del primo caso, si applica quanto previsto per i contatti stretti ad alto rischio dalla circolare ministeriale del 30 dicembre 2021, che varia a seconda dello stato vaccinale:
Quarantena di 10 giorni per i soggetti non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario o che lo abbiano concluso da meno di 14 giorni;

Quarantena di 5 giorni per i soggetti che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, e che abbiano tuttora in corso di validità il green pass, se asintomatici, con tampone molecolare o antigenico negativo al termine del periodo;

Nessuna quarantena per i soggetti asintomatici che abbiano ricevuto la dose booster oppure abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti oppure siano guariti da infezione da Covid nei 120 giorni precedenti. Si applica la misura sanitaria dell’autosorveglianza per 5 giorni con monitoraggio dei sintomi, uso delle mascherine Ffp2 per almeno 10 giorni). È prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid.

 

Scuola primaria

In presenza di 1 solo caso positivo nella classe:
  • attività didattica: rimane in presenza;
  • misura sanitaria: sorveglianza con test antigenico rapido o molecolare da svolgersi il prima possibile dal momento in cui si è stati informati del caso di positività e da ripetersi dopo 5 giorni (T0 e T5). I tamponi sono disposti dall’Ausl. Se il risultato del tampone è positivo, è necessario informare il dirigente scolastico o referente Covid e non si rientra a scuola. La presenza di nuovi casi positivi potrebbe determinare una nuova disposizione per la classe.
  • Per il personale della scuola ed esterno che ha svolto attività in presenza nella classe del caso positivo per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso, si applica la misura sanitaria dell’autosorveglianza per 5 giorni (monitoraggio dei sintomi, uso delle mascherine Ffp2 per almeno 10 giorni). È prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid.
In presenza di almeno 2 casi positivi nella classe:
  • attività didattica: a distanza per 10 giorni;
misura sanitaria: Quarantena di 10 giorni. Il bambino dovrà rimanere a domicilio e limitare, per quanto possibile in relazione all’età, i contatti con i familiari e altre persone; Test di uscita: dopo 10 giorni (tampone molecolare o antigenico con risultato negativo). L’uscita dalla quarantena e ripresa dell’attività didattica per tutta la classe viene comunicata dall’Ausl attraverso la scuola e i referenti Covid. Per il personale della scuola ed esterno che ha svolto attività in presenza nella classe dei casi positivi per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del primo caso, si applica quanto previsto per i contatti stretti ad alto rischio dalla circolare ministeriale del 30 dicembre 2021, che varia a seconda dello stato vaccinale (vedi sopra).   Scuola secondaria di primo e secondo grado e percorsi di istruzione e formazione professionale In presenza di 1 solo caso positivo in classe:
  • attività didattica: in presenza, con l’obbligo di indossare mascherine Ffp2 per almeno 10 giorni;
  • misura sanitaria: autosorveglianza (con controllo su eventuale insorgenza di sintomi)
  • per il personale della scuola ed esterno che ha svolto attività in presenza nella classe del caso positivo per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso, si applica l’autosorveglianza (come indicato sopra).
  In presenza di 2 casi positivi in classe Le misure sono differenziate in funzione dello stato vaccinale: - per gli alunni che non abbiano concluso il ciclo vaccinale primario o che lo abbiano concluso da più di 120 giorni (4 mesi), che siano guariti da più di 120 giorni e ai quali non sia stata somministrata la dose di richiamo;
  • attività didattica: a distanza per 10 giorni;
misura sanitaria: quarantena di 10 giorni con tampone d’uscita (molecolare o antigenico con risultato negativo); -per gli alunni che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario o che siano guariti da meno di 120 giorni e per coloro ai uali sia stata successivamente somministrata la dose di richiamo:
  • attività didattica: in presenza con l’obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2 per almeno 10 giorni;
  • misura sanitaria: autosorveglianza.
In presenza di almeno 3 casi positivi nella classe
  • Attività didattica: a distanza per 10 giorni.
  • misura sanitaria: studenti e docenti devono attenersi a quanto previsto per i contatti stretti ad alto rischio dalla circolare ministeriale del 30 dicembre 2021, che varia a seconda dello stato vaccinale.
 

Ulteriori informazioni

In tutti i casi in cui insorgano sintomi quali: febbre, sintomi respiratori acuti, cefalea intensa, episodi ripetuti di vomito o diarrea, alterazioni del gusto o dell’olfatto è opportuno contattare il proprio medico/pediatra.

Per la popolazione scolastica della scuola primaria i tamponi T0 e T5 continuano ad essere effettuati presso le strutture del Servizio sanitario nazionale.

Per la popolazione scolastica delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in regime di autosorveglianza, vi è la possibilità di effettuare gratuitamente i test antigenici rapidi (T5) sia presso le farmacie sia presso le strutture sanitarie autorizzate, a seguito della prescrizione medica di competenza del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta.

Per bambini che abbiano avuto una positività a Covid-19 nei 120 giorni antecedenti la comunicazione Ausl alla classe non vi è indicazione alla quarantena né all’esecuzione di tamponi, ma è comunque necessaria l’autosorveglianza con utilizzo di mascherine Ffp2 (dalla scuola primaria in su) la didattica riprenderà poi insieme a tutti gli altri bambini.

L’obbligo di quarantena riguarda solo i bambini/ragazzi e non i loro familiari, che pertanto possono continuare le attività quotidiane strettamente necessarie (come attività lavorativa per genitori e frequenza scolastica per i fratelli) prestando massima attenzione alle misure di prevenzione quali distanziamento sociale e all’utilizzo di dispositivi di protezione individuale.

 

Per tutti i tamponi eseguiti dall’Ausl

l risultato del tampone sarà disponibile sul fascicolo sanitario elettronico dell’interessato, inoltre sarà scaricabile collegandosi al seguente link: www.ausl.mo.it/referti-tamponi inserendo il codice fiscale e il codice referto (indicato nel foglio consegnato quando è stato eseguito il tampone).

Per i tamponi delle scuole secondarie eseguiti presso farmacie e laboratori privati valgono le indicazioni ricevute presso la sede scelta.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi