Supera il limite di velocità senza patente: maxi multa per un 28enne a San Possidonio
SAN POSSIDONIO – Supera il limite di velocità e non ha la patente: maxi multa per un 28enne a San Possidonio. Gli agenti della Polizia Locale dell’ Area Nord, a San Possidonio, durante un posto di controllo per la verifica della velocità in via Matteotti, hanno sorpreso e fermato un 28enne che viaggiava a forte velocità alla guida di una Ford. Dopo il fermo del veicolo, il conducente ha esibito una patente non valida in Italia e dopo verifiche presso la motorizzazione civile è stato accertato che era privo di patente di guida in quanto mai conseguita.
Supera il limite di velocità, gli accertamenti a San Possidonio
A seguito degli accertamenti, inoltre, è stato verificato che il 28enne aveva diversi precedenti e e si è scoperto che già che tre anni prima era stato sanzionato per aver circolato privo di patente di guida. È così finito nei guai nuovamente il 28enne residente nel modenese, che è stato sanzionato con 5.130 euro di multa per guida senza patente ed il suo veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo per tre mesi.
Nello specifico, i limiti di velocità generali del nostro sistema stradale sono:
- 130 km/h in autostrada
- 110 km/h nelle strade extra-urbane principali
- 90 km/h nelle strade extra-urbane secondarie
- 50 km/h nei percorsi urbani
Questi sono i limiti imposti dalla legge per tutti i veicoli entro le 3,5 tonnellate. Esistono, inoltre, ulteriori variazioni per alcune categorie di veicoli: Le macchine agricole con pneumatici non possono mai superare i 40 km/h; I ciclomotori non devono superare i 45 km/h; I quadricicli a motore non possono superare gli 80 km/h – Gli autotreni e le autovetture che viaggiano sulla rete autostradale con un rimorchio, anche si piccola entità e stazza, così come i caravan e le roulotte, non possono superare il limite di 80 km/h; Gli automezzi descritti al punto precedente, che viaggiano su strade extra-urbane principali e secondarie, non possono superare il limite di 70 km/h.
Fatto questo rapido excursus sui limiti i velocità generali previsti dal codice della strada, con relative eccezioni dettate dalle particolari caratteristiche di alcuni mezzi di trasporto, è necessario spiegare anche quali sono i limiti relativi in determinate situazioni.
Infatti, i limiti generali possono essere abbassati (ma mai alzati) se sussistono determinate fattispecie in alcuni tratti del tragitto, tali che rendono i limiti generali di velocità non sicuri. Nello specifico, su alcuni tratti autostradali il limite di velocità può essere abbassato a 110 a 90 km/h, sono brevi tratti che vengono sempre segnalati.
Allo stesso modo, sui tragitti extra-urbani principali e secondari ci possono essere dei brevi tratti in cui si richiede di non superare la velocità di 70 km/h.
In città, invece, specialmente quando si attraversano particolari zone con elevata presenza di pedoni oppure strade che lambiscono le abitazioni, è spesso richiesto di tenere una velocità non superiore ai 30 km/h per questioni di sicurezza e anche di quiete pubblica.
Sulle autostrade, inoltre, nel caso in cui siano in atto eventi atmosferici, la velocità massima consentita è sempre di 110 km/h e, in caso di nebbia, il limite può essere ulteriormente abbassato a 50 km/h in caso di visibilità inferiore a 100 metri. In tutti questi casi, le variazioni dei limiti massimi vengono segnalati dagli organi di polizia preposti al controllo del traffico o dagli appositi pannelli situati lungo il percorso.
Infine, per concludere il discorso dei limiti di velocità sulle strade del nostro Paese, è importante accennare anche al fatto che esistono anche dei limiti di velocità minimi, e non solo massimi: questi limiti devono essere fissati dall’ente proprietario dell’arteria stradale e nel caso in cui non siano stati indicati ci si deve rifare alle indicazioni contenute nel codice della strada, secondo il quale ogni automobilista è tenuto a procedere a una velocità tale da non intralciare il traffico veicolare.
I più letti
Most Read Posts
- Licenziata senza preavviso, lascia Carpi per vivere e lavorare su un atollo alle Maldive
- Muore a 7 anni a causa di una malattia: Mirandola in lutto per il piccolo Leonardo
- Capodanno, tutto esaurito per il cenone da mille euro all'Osteria Francescana di Bottura
- Mirandola, Giada Oltramari: “Ho scelto di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e di mettermi in proprio”