Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
05 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Non temiAMO la Matematica”: a Ravarino rassegna dedicata alla scienza dei numeri

RAVARINO - Numeri, calcoli, equazioni, problemi… La parola matematica evoca in molte persone un misto di timore ed antipatia, probabile eredità di una tradizione scolastica nazionale storicamente più improntata alle materie umanistiche. Eppure i principali risultati raggiunti dall’umanità si devono proprio alla conoscenza ed alla padronanza dei numeri, senza i quali non esisterebbero la fisica, l’ingegneria, l’economia, l’informatica. Ma anche la musica ha un legame strettissimo con la matematica, che quindi non solo ci consente di capire meglio il mondo, la natura e l’universo, ma anche di giocare e divertirci.

Per promuovere la conoscenza della regina delle scienzedal 5 al 27 marzo si tiene a Ravarino la decima edizione di “Non temiAMO la Matematica”: una rassegna culturale che attraverso momenti divulgativi, conferenze teatralizzate, laboratori ed attività didattiche per le scuole vuole promuovere la conoscenza della matematica ed avvicinare la disciplina dei numeri al pubblico più ampio e non specialistico. Semplici cittadini, studenti, insegnanti ed appassionati potranno così sperimentare un approccio inconsueto e divertente alla matematica, reso possibile da relatori che uniscono una grande competenza scientifica ad una eccellente capacità comunicativa.

La rassegna è promossa dal Comune di Ravarino con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Modena e dell'Ufficio Scolastico Regionale, ed è realizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo I.C.2 Ravarino e Sintab. Inoltre, l’edizione del decennale è resa possibile anche grazie anche al contributo del MUR-Ministero della Università e della Ricerca. Gli appuntamenti si terranno in presenza presso il Teatro Comunale di Ravarino (Piazza Martiri della Libertà) e presso il Polo Culturale “Sibilla Aleramo”: tutti gli incontri della rassegna "Non temiAMO la Matematica" saranno ad ingresso libero gratuito fino ad esaurimento posti, inoltre sarà possibile assistere anche collegandosi a distanza grazie alla diretta streaming. Per info e prenotazioni: www.nontemiamolamatematica.it

DAI VIRUS AL METEO, DA DANTE ALLE DONNE SCIENZIATE: LA MATEMATICA SI SPIEGA MEGLIO A TEATRO

 Il primo appuntamento della rassegna è in programma per sabato 5 marzo alle ore 21: il prof. Roberto Battiston, docente di fisica sperimentale presso l’Università di Trento, terrà una lezione-conferenza dal titolo “Matematica dei virus”. Attraverso lo studio dei numeri verranno illustrate le dinamiche di diffusione delle epidemie che – dalla notte dei tempi – segnano la vita degli esseri umani: una partita il cui esito dipende dalle strategie contrapposte di attacco e difesa, con regole relativamente semplici ma terribilmente determinanti. Capire queste regole fa tutta la differenza possibile.

Giornata ricca di appuntamenti quella in calendario per lunedì 14 marzo: in tutto il mondo si festeggia in questa data il Giorno della Matematica, conosciuto anche come Pi Greco Day, e Ravarino non può certo essere da meno. Si inizia alle ore 16:30 presso il Polo Culturale “S. Aleramo” con un incontro aperto al pubblico dal titolo “Meridiane e orologi solari” a cura di Roberto Pizzi, per proseguire alle ore 18 al Teatro Comunale con una conversazione con Elena Rinaldi, autrice del libro “Facciamo che eravamo matematici” (introduce Elena Cavani). Alle ore 20,30: il meteorologo e divulgatore ambientale Luca Lombroso (in collegamento dalla stazione meteo della Riserva Karen Morgensen in Costa Rica) tratterà il tema dei cambiamenti climatici e degli eventi meteorologici estremi che, ormai è chiaro, stanno diventando fenomeni sempre più frequenti nella nostra quotidianità. Il prof. Lombroso, attraverso l’analisi di macrodati e serie storiche, ci aiuterà a capire quali sfide ci attendono e cosa si può fare a livello locale per affrontarle efficacemente. L’appuntamento sarà valido anche come seminario formativo per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti: sarà introdotto da Moreno Gesti (Vice Sindaco di Ravarino e giornalista pubblicista) e vedrà un intervento di Francesco Dondi (giornalista della Gazzetta di Modena) dal titolo “Comunicare i cambiamenti climatici: come distinguere la scienza dalle meteobufale e fake news”.

 Venerdì 18 marzo alle ore 21 sarà poi la volta del prof. Piergiorgio Odifreddi: il famoso matematico, logico e saggista terrà una lezione pubblica dal titolo “Il genio delle donne”, nella quale verrà tracciato un interessante percorso sulla scienza al femminile lungo due millenni di storia. Da Ipazia di Alessandria (matematica, astronoma e filosofa dell’antica Grecia) a Rita Levi Montalcini, da Marie Curie alla farmacista cinese Tu Youyou (premio Nobel per la Medicina, scopritrice di una cura per la malaria) il prof. Odifreddi farà sfilare virtualmente sul palco del teatro ravarinese alcune straordinarie rappresentanti del genio femminile. Con maschile ammirazione ne verranno ricostruiti i percorsi di vita, le difficoltà affrontate, i colpi di genio, la dedizione assoluta e la libertà di pensiero.

La rassegna proseguirà poi sabato 26 marzo alle ore 17,30 con una conferenza pubblica del prof. Bruno D’Amore, docente all’Alma Mater di Bologna ed all’Università di Bogotà, ricercatore di fama internazionale nonché autorità riconosciuta nel campo della didattica della matematica. Il prof. D’Amore parlerà dei “Piccoli e grandi misteri della Matematica”, in un appuntamento organizzato come corollario e conclusione del 4° Convegno Nazionale di Didattica della Matematica che, nel corso della giornata, vedrà la partecipazione di esperti provenienti da tutta Italia per confrontarsi e dare vita ad un importante percorso formativo per insegnanti.

 A conclusione della decima edizione della rassegna “Non temiAMO la Matematica” si terrà domenica 27 marzo alle ore 17:30 la lezione-conferenza “Dante e la Scienza moderna”, a cura del prof. Antonio Zoccoli, docente di Fisica all’Università di Bologna e Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La Divina Commedia è un’opera imprescindibile della cultura umanistica, ma ha anche ampi contenuti di natura enciclopedica ed è ricca di spunti e riferimenti al mondo scientifico: dalla struttura dell’universo alle leggi dell’ottica, dalle macchie lunari alla quadratura del cerchio, il prof. Zoccoli ci accompagnerà alla scoperta di alcuni passi del poema dove più evidente è il legame tra poesia e scienza.

“Con questa rassegna, divenuta ormai un appuntamento imprescindibile per la nostra comunità, intendiamo creare una relazione tra il mondo della cultura scientifica ed il pubblico più ampio” sottolinea Maurizia Rebecchi, Sindaco di Ravarino. “L’iniziativa - prosegue - non è rivolta solo agli adulti o agli appassionati della materia, ma coinvolge il mondo della formazione e dell’educazione realizzando appuntamenti di alto valore accademico in un clima piacevole e divertente. Confidiamo che anche quest’anno, come per le precedenti edizioni, la manifestazione possa registrare una grande affluenza di pubblico e siamo certi che le proposte realizzate sono tutte di alto livello qualitativo”.

La realizzazione della decima edizione della rassegna “Non temiAMO la Matematica” vede il contributo di: Assicoop-UnipolSai; Associazione Agorà; Casa vinicola “Marchesi di Ravarino”; CIRFOOD; Le Conserve della Nonna; Osteria “Il Grano di Pepe”; Sinergas.

  LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

    • WatchAcquasantiera rubata a San Prospero, restituita alla chiesa di Staggia: era in vendita sul web
    • WatchL'epidemia silenziosa dei batteri sempre più forti: cos'è l'antibiotico resistenza
    • WatchIntervista a Stefano Sassi, primario di Chirurgia dell'Ospedale di Mirandola
  • La buona notizia

    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti

    Curiosità

    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.

    chiudi